Video della 35ª settimana di gravidanza
Peso e lunghezza alla 35ª settimana
Mese | 8° mese |
---|---|
Età gestazionale | da 34+0 a 34+6 |
Lunghezza del feto (*) | 45 cm |
Peso del feto (*) | 2312 grammi |
Aumento di peso (**) | +13 kg |
Gruppo mamme | Maggio 2021 |
Come cambia il tuo corpo
Le visite ginecologiche adesso serviranno anche per controllare il collo dell’utero per constatare quanto può essere lontano o meno il giorno del parto.
Potresti avere problemi ad addormentarti e adesso ci sono un sacco di ragioni fisiche che ostacolano il sonno durante la gravidanza.
Questa discesa è chiamata anche “alleggerimento”, e il motivo è evidente!. Tuttavia, ciò non significa che stai per partorire, probabilmente dovrai aspettare ancora diverse settimane. Con l’impegno del bambino, potresti scoprire di fare più fatica a camminatre
Inoltre il bambino potrebbe essere messo in un modo tale da premere di più sulla vescica, cosa che ti potrebbe costringere ad andare in bagno ogni 45 minuti.
Potresti anche soffrire di mal di schiena e gonfiore ai piedi.
I legamenti diventano sempre più lassi e questo potrebbe causarti fastidi a livello del pavimento pelvico. Il seno è morbido e pesante e potrebbe perdere del colostro.
Come cresce il bambino
Misura circa 45 cm e pesa mediamente 2290 grammi.
Il tuo bambino sta diventando paffutello grazie ai depositi di grasso che si stanno ora sistemando sulla gambe e sulle braccia. Adesso occupa gran parte dello spazio all’interno dell’utero.
Non è vero che il bambino smetterà di muoversi o si muoverà meno mano a mano che lo spazio cala.
Dovresti comunque sentire i movimenti, allo stesso ritmo, fino alla nascita.
Se noti dei cambiamenti negli schemi di movimento che hai imparato a conoscere in queste ultime settimane o il bambino smette di muoversi, contatta la tua ostetrica o l’ospedale il prima possibile.
I polmoni sono completamente sviluppati e producono il surfattante, la sostanza che impedisce ai polmoni di collassare durante la respirazione.
Se non si è ancora abbassato nel bacino potrebbe darvi dei calci verso le costole abbastanza forti da togliervi il fiato.
Per il papà
Non hai ancora provato a fare il gioco del “calcetto” con il tuo bambino?
Di solito se metti la mano sul pancione senti il bambino calciare. Prova a dare un colpetto tu e vedrai come ti risponde!!!
Consigli
È ora di fare la valigia!
Cosa mettere dentro? Segui a questo link le indicazioni dell’ostetrica
Documenti: raccogli in una cartella con tutti i documenti che dovrai consegnare all’accettazione:
- carta d’identità,
- codice fiscale,
- tessera sanitaria e del gruppo sanguigno.
Dove metterai a dormire il bambino una volta a casa dall’ospedale?
Gli esperti raccomandano ai genitori di far dormire il neonato nella loro camera per almeno i primi 6 mesi di vita del bambino. Anzi si consiglia addirittura di tenere il bambino nella propria camera fino ai 12 mesi. Questo per ridurre il rischio di SIDS che ha la maggior incidenza in questa fase della vita del neonato.
Vedi : soluzioni per far dormire il bambino accanto al vostro letto.
Dubbi
Un orgasmo può causare un parto prematuro?
Se la gravidanza è stata senza complicazioni non dovrebbero esserci rischi anche se potrebbe causare le contrazioni di Braxton Hicks.
Tuttavia se hai avuto episodi di sanguinamento, un precedente parto prematuro o hai rotto e acque in altre gravidanze, dovresti evitare di avere rapporti completi sia per il rischio di infezioni sia perché l’ossitocina, ormone rilasciato durante il rapporto, può indurre l’utero a contrarsi.
Controlli da fare
Intorno alle 36ª/37ª settimana si raccomanda un tampone vaginale e rettale per la ricerca dello streptococco beta-emolitico di gruppo B.
Esami da effettuare
Clicca qui per vedere gli esami da fare tra la 34° e la 38° settimana di gestazione
Infromazioni utili
- Acquisti per il neonato
- Video esercizi di yoga per prepararsi al parto
- Come favorire il travaglio naturale
- Il parto in acqua
Tutte le settimane di gravidanza
Testi in collaborazione con Ostetrica Sara Notarantonio, disegni di Alessia Bosa.