Molte donne iniziano il loro congedo di maternità in questo periodo per sfruttare le prossime settimane per prepararsi all’arrivo del bambino. Altre continuano lavorare fino alla nascita: scegli ciò che è meglio per te!
Video della 36ª settimana di gravidanza
Peso e lunghezza alla 36ª settimana
Mese | 9° mese |
---|---|
Età gestazionale | da 35+0 a 35+6 |
Lunghezza del feto (*) | 46.2 cm |
Peso del feto (*) | 2527 grammi |
Aumento di peso (**) | +13.5 kg |
Gruppo mamme | Maggio 2021 |
Cosa succede al tuo corpo
Potresti essere aumentata 11-13 Kg. Questo però è un valore molto variabile e dipende da tanti fattori come, la tua corporatura, quanti bimbi aspetti, il peso prima della gravidanza, le dimensioni del bambino… Quindi potresti avere un incremento compreso nell’intervallo indicato oppure maggiore o minore.
Vedi le tabelle di aumento di peso in gravidanza.
Dovresti introdurre circa 2300-2600 calorie al giorno ma sempre con una dieta sana ed equilibrata. Il tuo corpo sta lavorando duramente e necessita del giusto rifornimento in vista del parto.
La pancia potrebbe essersi “abbassata” un po’ o lo farà tra breve e questo perché il bambino sta per intraprendere il canale del parto. Si dice comunemente che il bambino è “impegnato”. È un buon segno che indica che il bambino può passare senza difficoltà attraverso la cavità pelvica.
Potresti avere difficoltà a stare seduta su superfici dure e potresti provare strane sensazioni in vagina, come una sorta di scariche elettriche.
Intorno alla trentaseiesima settimana di gravidanza hai la respirazione facilitata proprio perché il feto è sceso in basso ma avvertirai più frequentemente lo stimolo di urinare perché il suo scendere ti spinge sulla vescica.
Il bambino dovrebbe presentarsi a testa in giù. Tuttavia il 4% dei bambini si presenta in posizione podalica. Non disperare, c’è ancora tempo perché si giri. Chiedi al tuo ginecologo. In questo periodo puoi decidere di usufruire dell’astensione obbligatoria dal lavoro, un periodo di 5 mesi in totale, che può essere prolungato in modo facoltativo con il congedo parentale.
I reggiseni ti vanno stretti? Il tuo seno si sta preparando per l’allattamento. Il primo latte che produrrà è il colostro, che è un liquido giallastro ricco di anticorpi. Alcune donne incinte iniziano a produrlo settimane o addirittura mesi prima della nascita. Se hai notato qualche macchia nel reggiseno, probabilmente è dovuta a quello. Questo primo tipo di latte è un superalimento per i bambini.
Circa tre o cinque giorni dopo la nascita, andrai incontro alla montata lattea e il tuo seno apparirà ancora più grande. Procurati un reggiseno comodo per l’allattamento.
Puoi saperne di più sull’allattamento al seno clicca qui.
Cosa succede al bambino
Pesa ora circa 2500 grammi ed è lungo circa 46,2 cm.
Il bambino cresce circa 230 grammi a settimana. L’accumulo di grasso serve per la regolazione corporea ma è anche di aiuto per lo sviluppo del sistema immunitario. Si sta preparando per la vita esterna che incontrerà tra breve.
Una volta che si è impegnato, i suoi movimenti cambiano, lo scalciare scalciare in modo diverso ma sempre secondo gli stessi schemi che avete imparato a conoscere nel tempo. Probabilmente noterai che la schiena delle volte è sulla sinistra del tuo pancione e altre volte sulla destra.
C’è meno liquido amniotico e pertanto potresti vedere il piedino che spinge verso l’ addome.
Per il papà
Ancora poco e vedrai il tuo bambino. Sei pronto?
Anche se la tua compagna è a casa non farla stancare e aiutala nelle faccende domestiche.
Continua a parlare al bambino e a leggergli delle storie
Consigli
Ti meriti un dolce. Ecco una ricetta sana ed equilibrata:
Pere sciroppate:
Ingredienti:
- 4 pere medie
- 180 gr di zucchero
- stecca di cannella
- 200 gr di acqua.
Tempo di cottura: 20 minuti in forno
Esecuzione:
Pela le pere. In una casseruola metti l’acqua, lo zucchero e la stecca di cannella intera, e unisci le pere (l’acqua deve coprirle fino a metà) e cuocile coperte per circa 25’/30’. Scola le pere e fai restringere il liquido di cottura fino a quando risulti simile al miele.
Controlli da fare
L’ostetrica ti consiglierà di farti prescrivere dal tuo medico di base un tampone vaginale e rettale, questo per valutare se ci sono infezioni in corso.
Clicca qui per vedere gli esami da fare tra la 34° e la 38° settimana di gestazione
Informazioni utili
- Tutto sul parto
- Come iniziare l’allattamento al seno nel modo giusto
- Quanto mangia un neonato nel primo mese di vita?
- Come capire se il bambino mangia abbastanza latte?
Tutte le settimane di gravidanza
Testi in collaborazione con Ostetrica Sara Notarantoniom disegni di Alessia Bosa.