
In questa pagina, troverai la tabella con i valori minimi e massimi dell’ormone beta hCG in funzione dell’età gestazionale del feto.
In alternativa, se preferisci, puoi utilizzare comodamente il nostro calcolatore delle beta hCG.
Per evitare confusione tra l’età gestazionale (quella utilizzata dal ginecologo) con il classico numero della settimana di gravidanza (prima, seconda, terza, …), nella tabella li abbiamo riportati entrambi.
Se non conosci nessuno di questi due indici, puoi calcolarli tutti e due con il nostro calcolatore delle settimane di gravidanza, inserendo la data dell’ultima mestruazione.
Tabella dei valori delle beta hCG per settimana di gravidanza
Avvertenze
Il dosaggio delle beta hCG nel sangue deve essere prescritto e valutato dal ginecologo. I risultati, infatti, devono essere letti insieme ad altri parametri e possono variare in base al laboratorio di analisi.
Per questo motivo, è importante sottolineare che una gravidanza può essere normale anche in presenza di bassi (o alti) livelli di hCG rispetto ai valori di riferimento.
L’intervallo di normalità fa riferimento ai dati raccolti da 7015 donne con una gravidanza singola portata a termine in modo fisiologico.
Beta hCG: l’ormone della gravidanza
Dopo la fecondazione, il corpo della donna inizia a produrre un “ormone della gravidanza” chiamato gonadotropina corionica umana, comunemente nota come Beta hCG.
I suoi livelli possono essere rilevati circa 10-11 giorni dopo il concepimento da un test del sangue (il cosiddetto dosaggio delle beta hCG). Inoltre, possono essere identificati dopo 12-14 giorni da un test di gravidanza sulle urine.
Nell’85% delle gravidanze che procedono normalmente, la quantità di Beta hCG raddoppia ogni 48-72 ore. Questo intervallo di crescita può aumentare anche fino a 96 ore mano a mano che la gravidanza procede. I livelli di Beta hCG raggiungeranno il loro picco massimo nelle prime 8-11 settimane di gravidanza e poi continueranno a diminuire per il resto della gravidanza.
Livello di Beta hCG negativo, positivo o dubbio
Le Beta hCG si misurano in unità milli-internazionali per millilitro (mIU/mL).
- Un valore inferiore a 5 mIU/mL è considerato negativo;
- Un valore superiore a 25 mIU/mL è considerato positivo e indica che la gravidanza è in corso;
- Un valore compreso tra 6 e 24 mIU/mL è considerato dubbio e richiede quindi di ripetere il prelievo a distanza di 2-3 giorni per confermare la gravidanza.
Un singolo valore di beta hCG può confermare la gravidanza, ma non è sufficiente per avere un’idea di come stia procedendo.
Per avere un’idea più accurata della situazione, infatti, bisogna eseguire almeno un paio di prelievi a distanza di almeno un paio di giorni l’uno dall’altro.
Non preoccuparti quindi se ottieni un valore troppo basso o troppo alto: molto dipende da quando hai ovulato. Per questo motivo, in caso di livelli al di fuori dell’intervallo di riferimento, valuta con il tuo ginecologo se e quando ripetere il test.
Ricorda inoltre che i livelli delle Beta hCG possono aumentare in modo diverso da donna a donna e che non è il livello che conta, ma piuttosto l’andamento di crescita nel tempo.
Beta hCG basse
Un basso livello di Beta hCG può avere significati molto diversi. Per questa ragione, in caso di Beta hCG basse, è necessario ripetere il test entro 48-72 ore per monitorare la variazione dei valori nel tempo.
La presenza di bassi livelli di Beta hCG basse può indicare:
- un’ovulazione tardiva e quindi una datazione errata della gravidanza in base alla data ultima mestruazione;
- un possibile aborto spontaneo in corso o una gravidanza biochimica;
- una gravidanza extrauterina.
Beta hCG alte
Anche un alto livello di questo ormone può assumere diversi significati e dovrebbe essere riesaminato entro 48-72 ore, per valutare il cambiamento dei valori nel tempo.
La presenza di Beta hCG alte può indicare:
- un’errata datazione della gravidanza;
- una gravidanza molare;
- una gravidanza gemellare.
A che valore di Beta hCG è visibile una gravidanza in utero?
Una normale ecografia trans-addominale (ossia con la sonda poggiata sulla pancia) può visualizzare una gravidanza in utero quando le beta hCG nel sangue superano il valore di 6500 mIU/ml.
Un’ecografia transvaginale (ossia eseguita inserendo la sonda in vagina) permette invece di vedere una gravidanza quando il valore delle beta hCG nel sangue è superiore ai 1000 mIU/ml.
Come variano i valore delle beta HCG dopo un aborto?
Solitamente, i valori tornano nella normalità in circa 4-6 settimane dopo l’aborto. I tempi variano molto in base al periodo in cui si è interrotta la gravidanza, a come si è interrotta e a quanto erano i valori al momento dell’interruzione.
In genere, si controllano i valori a intervalli predefiniti, fino a che le beta non scendono sotto il valore di 5.
Cosa può falsare il risultato dell’esame?
Se il valore è positivo, la gravidanza è quasi sempre confermata. Con questo esame, infatti, i falsi positivi sono estremamente rari. Tuttavia, esistono alcune condizioni e alcuni medicinali che possono interferire con i valori ottenuti.
In particolare, i farmaci a base di hCG possono falsare il risultato. Solitamente si tratta di medicinali che si assumono durante i trattamenti per la fertilità e, in questi casi, le future mamme devono rispettare delle tempistiche nell’esecuzione del test delle Beta hCG, per evitare di ottenere falsi positivi.
Tutti gli altri farmaci come antibiotici, antidolorifici, contraccettivi o altri farmaci ormonali non dovrebbero influenzare il dosaggio di questo ormone.
Fonti
Per le beta hcg inferiori a 9 settimane:
Per le beta HCG da 9 a 25 settimane di gravidanza :
- Tim I. M. Korevaar et al. Reference ranges and determinants of total hCG levels during pregnancy: the Generation R Study. Eur J Epidemiol. 2015; 30(9): 1057–1066. Published online 2015 May 12. doi: 10.1007/s10654-015-0039-0