L’attesa è finita. Sembra incredibile che solo 40 settimane fa, tutto procedesse come al solito … e poi bam! Uno spermatozoo ha incontrato un ovocita e da lì tutto è cambiato!
Entro pochi giorni, incontrerai il tuo bambino. È stato un bel viaggio, ma la vera avventura inizierà alla nascita.
Peso e lunghezza alla 41ª settimana
Mese | ° mese |
---|---|
Età gestazionale | da 40+0 a 40+6 |
Lunghezza del feto (*) | 51.2 cm |
Peso del feto (*) | 3617 grammi |
Aumento di peso (**) | +16 kg |
Gruppo mamme | Gennaio 2021 |
Come cambia il tuo corpo
Potete avvertire un bruciore nella parte superiore della vagina, questo è dipeso dalla posizione del bambino. Potrete avere dell’ansia in vista di questo momento tanto atteso, la nascita del vostro bambino. Respirate, pensate positivo e rilassatevi con bagni caldi e lunghe passeggiate. Se il liquido amniotico ha una quantità adeguata e la placenta non è vecchia si può aspettare ancora un po’ prima che il parto venga indotto.
Spesso poche ore o pochi giorni prima del parto viene perso un agglomerato di muco che viene definito tappo mucoso.
Il tappo mucoso è un ammasso di muco gelatinoso, spesso striato di sangue vecchio e quindi di color marrone. Si può perdere tutto in una volta o in più passaggi. Non è necessario chiamare il ginecologo quando lo si nota a meno che non sia associato a perdite di sangue. Le perdite di sangue non vanno mai sottovalutate in gravidanza ed è sempre bene recarsi immediatamente al pronto soccorso quando vengono notate.
Cosa succede al bambino
Il tuo bambino ha raggiunto il peso di circa 3590 grammi ed è lungo circa 51,2 cm.
Potrai avvertire delle contrazioni che ti creano fastidio ma permettono alla testa del bambino di scendere lungo il canale.
Tutti i suoi organi sono maturi e le ossa forti.
Solo il cervello e i polmoni completeranno la sua maturazione una volta nato.
Il bambino si trova un po’ scghiacciato denrro l’utero, ma dovrebbe comunque muoversi ncon i suo soliti schemi che hai imparato a riconoscere durante la gravidanza. I movimenti non dovrebbero rallentare o fermarsi, se lo fanno, potrebbe essere un segno importante che qualcosa non va. Se noti cambiamenti, contatta subito la tua ostetrica o recati al pronto soccorso ostetrico.
Per il papà
Offri sostegno alla futura mamma. Devi starle vicino e accogliere le sue ansie. Accarezzala, dalle un abbraccio perchè la tua compagna ha bisogno di sentirsi ascoltata.
Consigli
Ora è veramente il momento di nascere! Se il parto non sembra voler partire ci sono dei modi per stimolarne l’inizio.
Ecco un paio di suggerimenti:
- Stimolazione dei capezzoli manualmente. Mettere un impacco caldo su un seno e stimolare l’altro, poi scambiare. Dovete continuare per almeno un’ora.
- Sesso: aumenta l’attività contrattile. Importante avere molti orgasmi, anche da sole.
Leggi tutti i modi naturali per stimolare il travaglio.
Esami da effettuare gratuitamente dalla 42ª settimana di gravidanza
Ovvero all’età gestazionale 41 settimane + 0 giorni (41+0).
Se si arriva alla 42ª settimana di gravidanza significa che il bimbo sta proprio bene nel tuo pancione, ma sta anche un po’ stretto. Iniziano quindi i controlli specifici per scongiurare la sofferenza fetale.
- ECOGRAFIA OSTETRICA per valutazione quantitativa del liquido amniotico
- CARDIOTOCOGRAFIA ESTERNA
Arrivati a questo punto è possibile che il parto venga indotto dai medici.
Informazioni utili
- Guida al post parto
- Come conservare il latte materno?
- Acquisti per il neonato e la neomamma
- A casa dopo il parto: i contatti utili per le neomamme
Tutte le settimane di gravidanza
Testi in collaborazione con Ostetrica Sara Notarantonio, disegni di Alessia Bosa.