Nella decima settimana di gravidanza inizia a vedersi un po’ il pancino e le nausee iniziano a diminuire. Mani e piedi sono più caldi.
Peso e lunghezza alla 10ª settimana
Mese | 3° mese |
---|---|
Età gestazionale | da 9+0 a 9+6 |
Lunghezza del feto (*) | 1,8-3,1 cm |
Peso del feto (*) | 2 grammi |
Gruppo mamme | Agosto 2021 |
Come cambia il tuo corpo
Nelle ultime settimane i livelli dell’ormone della gravidanza, la gonadotropina corionica umana, sono raddoppiati nel tuo corpo ogni 2-3 giorni. In questa fase i livelli di beta HCG sono al massimo e questo potrebbe farti sentire poco bene.
Hai anche livelli più alti di altri ormoni femminili, inclusi estrogeni e progesterone. Questa potente combinazione ormonale aiuterà ad aumentare l’apporto di sangue all’utero dove sta avvenendo la crescita del bambino. Molte donne definiscono questa fase con “montagne russa emozionali”. L’umore infatti è ballerino, tieni duro, riposati e accetta le offerte di aiuto di tutti quelli che ti circondano …
Passato questo picco ormonale le cose inizieranno a migliorare notevolmente, anche perchè le nausee comineranno a dare un po’ di tregua.
Parallelamente inizia a scomparire il punto vita e tra un po’ inizierà a rendersi visibile un leggero pancino.
Potrebbero comparire delle macchie più scure sul viso, dovute agli effetti degli ormoni. Prenditi cura della pelle del viso con creme idonee alla gravidanza e con fattore di protezione solare.
Il volume del sangue circolante aumenta del 40-50% e pertanto iniziano a vedersi le vene sia sul seno che sulla pancia, oltre che sulle gambe.
È un evento normale che tende a scomparire dopo il parto. Potresti sentire più sete del solito proprio perchè il corpo richiede più liquidi.
Le mani e i piedi potranno sembrarti più caldi e questo è sempre dovuto all’aumento del sangue circolante.
Cosa succede all’embrione
Questa settimana segna la fine del periodo embrionale.
Pesa circa 2 grammi e la sua lunghezza testa-coda è di circa 2,3 cm (1,8 – 3,1 cm).
Il cervello dell’embrione è cresciuto così tanto che la testa è ancora molto più grande del corpo. I lineamenti del viso adesso sono ben definiti e cominciano a formarsi i padiglioni auricolari.
Gli arti si sono allungati e si sono formate le anche ed i polsi. A questa epoca gestazionale sarebbe in grado di afferrare un oggetto, se gli fosse messo in mano, e più cresce più diventa sensibile al contatto.
Il cuore batte a circa 180 battiti al minuti praticamente alla doppia velocità di quella di un adulto.
I genitali esterni non sono ancora apparsi e possono diventare visibili dalla 11°esima settimana. Se il tuo bimbo è un maschietto, i testicoli producono già testosterone.
Si muove tantissimo ma è ancora troppo piccolo perchè lo possiate sentire.
Gli occhi hanno già del pigmento. non è vero che tutti i bambini nascono con gli occhi blu: a seconda della genetica dei genitori, potrebbero avere qualsiasi colore, dal grigio ardesia al nero inchiostro. Il colore degli occhi del bambino cambia spesso dopo la nascita e possono essere necessari tre anni prima che diventi definitivo.
Per il papà
Stai iniziando a preoccuparti? Hai un sacco di domande da farle?
È normale che i futuri papà abbiano preoccupazioni, l’importante è cercare di stare tranquilli e razionalizzare la situazione per evitare inutili discussioni con lei.
Anche se mettiamo sempre al primo posto la mamma, non trascurarti. Prenditi cura di te, non sentirti in colpa a scegliere una serata tutta al maschile. Anche ai papà ogni tanto, servono degli spazi tutti per loro.
Consigli
Conoscete il perineo (o pavimento pelvico)? Il perineo è quel muscolo che sostiene, accoglie il nostro utero, la vescica e il retto.
È formato da 3 fasce muscolari che si intrecciano l’una con l’altra e chiudono la parte inferiore del bacino. Dobbiamo imparare a prendercene cura, muovendolo, esercitandolo con gli esercizi e la postura.
Iscrivetevi ad un corso sulla riabilitazione del pavimento pelvico: imparerete molti esercizi semplici e ad ascoltarlo con la respirazione. E’ fondamentale per facilitare la dilatazione ed evitare una lacerazione o episiotomia al momento del parto.
Controlli ed esami da fare
Fate delle visite regolari dalla vostra ostetrica così da chiarite tutti i dubbi e scacciare tutte le paure. Questo vi aiuterà ad essere meno timorose ed ansiose e ad apprezzare la vostra gravidanza e l’idea del bambino che nascerà.
Vedi anche: esami da fare entro la 14° settimana
Informazioni utili
- I benefici del sesso in gravidanza
- Libri da leggere in gravidanza
- Esercizi per allenare il pavimento pelvico
- Guida al diabete gestazionale
Tutte le settimane di gravidanza
Testi in collaborazione con Ostetrica Sara Notarantonio, disegni di Alessia Bosa.