L’insonnia in gravidanza accomuna moltissime donne e bisogna sicuramente trovare una soluzione per arrivare più riposate e pronte al momento in cui si conoscerà il proprio bambino. Già in condizioni normali dormire male mette di malumore e ci fa affrontare la giornata più stanchi e insofferenti, figuriamoci in gravidanza! L’insonnia colpisce anche le neo mamme, non solo le mamme in attesa!
Secondo gli esperti la notte bisognerebbe dormire dalle 7 alle 9 ore in modo da permettere al nostro fisico, ma anche alla nostra mente, di riprendersi dopo una giornata di veglia.
Il problema, durante i nove mesi di gravidanza, è che dormire male la notte potrebbe influenzare la salute del bambino. Questo almeno il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Psychosomatic Medicine (vedi abstract).
Lo studio ha analizzato 168 donne in gravidanza, i cui dati erano stati raccolti precedentemente per un’altra ricerca.
I ricercatori sono andati a valutare le date di nascita e i pesi del bambino al parto.
È emerso un fatto molto interessante e cioè che le donne che avevano sofferto di disturbi del sonno nel primo trimestre di gravidanza avevano più probabilità di avere problemi al parto.
Il motivo risiede nelle citochine, molecole proteiche che agiscono come una sorta di messaggeri.
In particolari sono stati analizzati i livelli di particolari citochine, le interleuchine, che sono prodotte dalle cellule del sistema immunitario. Livelli troppo elevati di interleuchine inducono il sistema immunitario ad attaccare muscoli e tessuti sani e possono causare complicazioni al parto.
Dormire male una volta ogni tanto non è un problema, ma se vi accorgete che continuate ad avere evidenti problemi di sonno soprattutto nel primo trimestre di gravidanza è meglio porvi rimedio.
Perché si soffre di insonnia in gravidanza
Solitamente si soffre di insonnia in gravidanza nel primo trimestre e/o nell’ultimo trimestre.
Le cause possono essere associate ai cambiamenti ormonali, psicologici e fisici, che portano ad esempio a vivere una o più situazioni come:
- provare un frequente stimolo ad urinare e quindi ci si può alzare più spesso durante la notte per andare al bagno
- disturbi legati al reflusso acido, che potete risolvere con una cena più leggera evitando cibi fritti, acidi e bevande gassate
- sentire formicolio alle gambe, in questo caso potreste avere una carenza di ferro ed è bene parlarne con il medico
- soffrire di crampi alle gambe, anche in questo caso parlatene con il vostro medico perché potreste avere bisogno di più magnesio e potassio
- il bambino scalcia e il pancione è diventato molto ingombrante
Insonnia in gravidanza rimedi
Ecco cosa consiglia la Dott.ssa Michele Okun, autrice dello studio e ricercatrice presso l’università di Pittsburgh.
1) Cuscini per la gravidanza
Un aiuto arriva dal trovare la posizione corretta.
La pancia crescendo potrebbe metterti in difficoltà: alcune posizioni risultano scomode, altre non vanno bene per il bimbo che si porta in grembo.
Molte mamme in attesa si trovano bene con i cuscini per la gravidanza che danno sostegno alla pancia e alla schiena.
Ce ne sono di varie misure, alcuni sono eccessivamente ingombranti e rischiate di sfrattare letteralmente dal letto il vostro compagno.
2) Diversivi
In gravidanza il sonno potrebbe essere interrotto dai frequento giri in bagno o agitato da mille pensieri.
Se dopo una ventina di minuti siete ancora sveglie e cominciate ad agitarvi perché non riuscite a prendere sonno, mettetevi a leggere qualcosa di noioso, un libro, una rivista, leggetevi il quotidiano… ma non fatelo a letto.
Meglio non dal telefonino che con la luce abbagliante potrebbe svegliarvi ancora di più.
Alzatevi e cambiate stanza e mentre leggete o fate il cruciverba, tenete luci soffuse.
3) Sonnellini
Se proprio la notte non riuscite a dormire almeno 7 ore, cercate di riposarvi nel pomeriggio cercando di non stare nel letto oltre le 16 perché poi avreste più difficoltà ad addormentarvi la sera.
Il sonnellino deve durare almeno 1 ora e mezza in modo da completare un ciclo REM.
Se invece lavorate durante la settimana, cercate di concedervi un sonnellino almeno nel fine settimana.
Bibliografia:
Michele L. Okun, James F. Luther, Stephen R. Wisniewski, and Katherine L. Wisner Disturbed Sleep and Inflammatory Cytokines in Depressed and Nondepressed Pregnant Women: An Exploratory Analysis of Pregnancy Outcomes Psychosom Med September 2013 75:670-681;