
I primi movimenti fetali sono una emozione unica, quasi paragonabile a quella del test positivo!
Fino a quel momento a parte le nausee e la stanchezza e quel leggero gonfiore che non sembra ancora un vero e proprio pancino da donna incinta, non ci si sente ancora veramente in dolce attesa.
Con i primi movimenti del bambino che si percepiscono, tutto cambia. I piccoli movimenti prima e i calcetti poi, diventano non solo una compagnia ma anche una sorta di rassicurazione. Aiutano inoltre a legarsi sempre di più con la vita che sta crescendo dentro di noi.
Quando si sentono i primi movimenti fetali?
I primi movimenti fetali non si percepiscono in modo chiaro e distinto. Sono paragonabili a una sorta di sfarfallio o piccole bollicine…Ed è difficile distinguerli dai normali movimenti digestivi e intestinali.
Mediamente le mamme li sentono tra le 16 e le 25 settimane di gravidanza. Le donne che hanno già avuto altre gravidanza, possono sentirli e distinguerli già intorno alle 14 settimane. Per chi è alla prima gravidanza potrebbe sentirli molto più tardi, anche solo intorno alle 18-20 settimane.
Se la placenta è anteriore, potrebbe essere necessario un po’ più di tempo per sentire i movimenti perchè la placenta potrebbe attutire i calcetti.
Con il progredire della gravidanza solitamente i calcetti si sentono sempre più distintamente e diventa impossibile confonderli con altre tipologie di movimenti legati al nostro corpo.
Si sentono meglio da sdraiate o sedute.
Quanto spesso sentirò i movimenti?
All’inizio della gravidanza si sentono dei piccoli movimenti ogni tanto ma, a mano a mano che il bambino cresce, i movimenti diventano più forti e più frequenti.
Tendono a muoversi di più in determinati momenti della giornata, in particolare la sera tra le 21 e l’una di notte, proprio quando cerchiamo di addormentarci.
Il motivo di questi orari è legato all’aumento degli zuccheri nel sangue.
Se volete cercare di farli muovere, i bambini rispondono al tatto e ai suoni… e agli spuntini!
I movimenti per settimana di gravidanza
Undicesima settimana di gravidanza: può muovere la testa, alzare le mani per toccarsi il viso e aprire la bocca
Tredicesima settimana di gravidanza: comincia a sbadigliare
Quindicesima settimana di gravidanza: comincia a muovere gli occhi
Sedicesima settimana di gravidanza: può succhiare il pollice della sua mano preferita. E ciò può già dare un’idea se sarà mancino oppure no.
Tutti questi movimenti non sono ancora percepibili dalla mamma. È ancora troppo piccolo per avere la forza sufficiente per farsi sentire.
Diciasettesima settimana di gravidanza: in questo frangente è possibile sentire il classico sfarfallio, e può essere difficile distinguerlo dai movimenti intestinali
Ventunesima settimana di gravidanza: In questo periodo cominciano a sentirsi i veri e propri movimenti del bambino
Venticinquesima settimana di gravidanza:i movimenti cominciano a diventare più forti. Si potrebbe sentire anche il singhiozzo del bambino, che si contraddistingue per i sussulti ritmati.
Ventinovesima settimana di gravidanza: i movimenti sono molto frequenti e i calcetti possono essere così forti da togliere il fiato alla mamma.
Il bambino non sarà costantemente in movimento. Ci saranno momenti in cui riposa e dorme.
Verso la fine della gravidanza, il bambino riposerà per periodi più lunghi. Questi di solito durano per circa 20 minuti alla volta, sebbene possano durare da 50 a 75 minuti. Potrebbero sembrare intervalli più lunghi alla mamma perchè non sempre sente tutti i movimenti.
Bisogna monitorare i movimenti del bambino?
I medici solitamente raccomando alla mamma di poter attenzione ai movimenti a partire dalle 28 settimane di gravidanza.
Non tutti ritengono necessario il conteggio esatto dei movimenti ma raccomandano caldamente di essere consapevoli dei movimenti del bambino.
La mamma mano a mano che procede la gravidanza riesce a capire i ritmi sonno veglia del bambino: ogni bambino ha un suo schema di sonno-veglia ed è importante capire cosa è normale per il bambino che si porta in grembo.
Se si nota un cambiamento nelle modalità di movimento del bambino, o siete preoccupate contattate immediatamente l’ ostetrica o il medico di riferimento in modo che possano verificare il benessere del bambino.
Come sentire meglio i movimenti fetali?
Se lo sentite poco, e volete capire se si muove come sempre, la posizione migliore è quella sdraiata sul fianco sinistro. Se si rimane in questa posizione per un paio di ore bisognerebbe sentire almeno 10 movimenti fetali distinti.
Per incoraggiare il bambino a muoversi, provate a fare uno spuntino, e rilassatevi. Se vi muovete, il bambino è cullato dal vostro movimento e tende ad addormentarsi. Potete disturbarlo con dei rumori, come la musica ad alto volume e una porta che sbatte.
Se il bambino comincia a muoversi allora probabilmente tutto va bene ma continuate a tener monitorato il movimento e in ogni caso riferite i vostri timori al ginecologo o all’ostetrica.
Quando è importante farsi fare un controllo medico?
Bisogna contattare immediatamente l’ostetrica o il medico se siete in una di queste situazioni:
- Non sentite 10 o più movimenti separati stando sdraiato sul fianco per due ore.
- Il bambino non inizia a muoversi in risposta a stimoli rumorosi o dopo uno spuntino zuccherato
- Notate una diminuzione del livello di attività abituale del bambino o una diminuzione graduale nell’arco di diversi giorni.
Se il bambino si muove di meno, potrebbe essere un segno che non sta ricevendo abbastanza nutrienti o ossigeno attraverso la placenta.
In ospedale faranno i controlli necessari, controlleranno il battito cardiaco del bambino, le dimensioni del bambino e la quantità di liquido amniotico che lo circonda.