Si è portati a pensare che il sonno, quello della mamma, subisca maggiori cambiamenti dopo la nascita del bambino, “grazie” alle prevedibili innumerevoli notti insonni. Invece, anche in gravidanza, la cose possono mutare, e parecchio.
Tra insonnia, stanchezza, la difficoltà nel trovare la posizione giusta, ma anche abituarsi all’idea dell’arrivo del bambino, potreste trovarvi alle prese con problemi di sonno ancora prima di avere un batuffolino tra le braccia.
Più vi sentite stanche, più il vostro corpo desidera una buona notte di riposo. Sicuramente cercare di aumentare le ore di sonno può esservi utile per stare meglio, magari aiutandovi possibilmente con un adeguato cuscino per la gravidanza. Nonostante ciò potreste notare alcune importanti differenze nella qualità del sonno.
Molte future mamme e neomamme infatti raccontano di aver sperimentato più sogni, e diversi da prima, durante la gravidanza.
Cosa c’è di diverso nei sogni in gravidanza?
Quasi tutti sognano. I sogni si verificano durante la fase di sonno REM (caratterizzata da un movimento rapido degli occhi), che rappresenta lo stadio più profondo del sonno.
Durante i sogni, potreste vedere immagini e provare emozioni e alcuni sogni possono persino scatenare idee. Alcune persone ricordano i loro sogni dopo essersi svegliate, mentre altre possono fare più sogni diversi , ma al mattino non sono in grado di ricordarne nemmeno uno.
Sognare quindi è una componente del tutto normale del sonno. Ma durante la gravidanza, potreste notare una differenza sia nella frequenza che nei tipi di sogni che fate. È un fatto comune che durante i nove mesi ci si ricordi di più dei sogni che si fanno, ma anche che si sperimentino sogni più intensi, non è nemmeno così raro avere degli incubi poco piacevoli.
Sogni più intensi durante la gravidanza
Alcune persone fanno spesso sogni vividi durante il sonno profondo. Questi includono ad esempio sogni con emozioni potenti, intense e immagini così chiare e vivide, da far sembrare che gli eventi stiano realmente accadendo.
Ma mentre i sogni vividi possono verificarsi in chiunque, la gravidanza sembra scatenare in particolare questa tipologia di sogno. Invece di immagini sfocate che si riesce a malapena a mettere insieme, questi sogni sembrano davvero reali. Quando ci si risveglia si potrebbe aver bisogno di qualche momento in più per distinguere tra sogno e realtà. Insomma datemi un pizzicotto, sogno ancora o son sveglia?
Sogni più frequenti
Alcune donne in dolce attesa raccontano di sognare molto di più rispetto a prima della gravidanza. È possibile sia che realmente stiano sognando di più in un ciclo di sonno di 8 ore, oppure che l’aumento sia dovuto al fatto che dormono molte più ore rispetto a prima della gravidanza, se si cosiderano i riposini pomeridiani (avendo la possibilità di farli).
La gestazione, ricordiamolo, può causare affaticamento. Più si dorme, più è probabile che aumentino le fasi REM del sonno e di conseguenza i sogni.
Sogni legati alla gravidanza o alla maternità
La gravidanza è un periodo ricco di emozioni, la mamma sta portando una vita dentro di sé, e non vede l’ora di abbracciare il suo bambino.
A causa di questa eccitazione, mescolata anche a un po’ di nervosismo (che è del tutto normale quando si affronta un percorso simile), è del tutto naturale e comune avere dei sogni che coinvolgono lei e il bambino che porta in grembo.
La gravidanza è una fase dell’ esistenza molto coinvolgente che si vive pienamente ogni giorno, i pensieri si concentrano principalmente su di essa; quindi non sorprende che quei pensieri si manifestino anche durante il sonno.
Per questo sono frequenti i sogni in cui il bambino è già nato e lo si sta tenendo tra le proprie braccia.
Alcune donne raccontano di sognare il bambino che parla con loro, sognano di chiamarlo per nome, sognano sul fatto che sia un maschietto o una femminuccia.
Sogni che creano ansia
Non sorprendetevi se fate sogni che vi procurano ansia.
La preparazione per l’arrivo di un bambino richiede tempo ed energie. E per quanto ne siate entusiaste, potreste al contempo sperimentare delle preoccupazioni.
I sogni possono mettere in luce alcuni dei vostri maggiori timori e ansie. Potrebbe trattarsi di ansie per la situazione economica, per la pandemia che è in corso, legate al parto, o al lavoro quando sarete mamme…
Con così tante cose per la testa, è normale che i sogni possano mettere in risalto le vostre paure.
Incubi
Allo stesso modo in cui in gravidanza potete sperimentare sogni gioiosi ed eccitanti , c’è anche la possibilità di avere a che fare con i peggiori incubi.
Gli incubi in gravidanza non sono rari, come ha evidenziato questo studio del 2016, e in genere sono innescati dalle vostre emozioni. Potrebbero essere causati dalle paure legate al travaglio e al parto o qualcosa che sta temete accada al bambino.
Questi incubi possono assumere forme diverse. Potreste sognare di dimenticare il bambino o di perderlo. Oppure, se avete avuto un aborto in passato, potreste sognare che accade di nuovo. Infine, i sogni in cui ci si sente perse o intrappolate, sono comuni anche durante la gravidanza.
Questi tipi di sogni sono normali, ma indubbiamente angoscianti e fastidiosi.
È più facile ricordare i sogni in gravidanza?
Durante la gravidanza, alcuni sogni potrebbero essere più facili da ricordare .
Prima della gravidanza, magari avevate difficoltà a ricordare i sogni al mattino, tanto da pensare che eravate persone incapaci di sognare.
Tutto questo può cambiare durante la dolce attesa, quando scoprirete di avere una maggior capacità di ricordare i sogni che avete fatto durante il sonno.