Parto indotto con palloncino: le vostre esperienze

Direttamente dal Forum, tutte le testimonianze delle nostre mamme sull'induzione del parto con il catetere a palloncino (Foley).

L’induzione del parto con il palloncino (detto catetere di Foley) è un metodo utilizzato per stimolare la dilatazione del collo dell’utero quando il travaglio non parte spontaneamente. Come molte altre procedure mediche in gravidanza, si tratta di una tecnica che può suscitare domande e preoccupazioni nelle future mamme: cosa aspettarsi? Sarà dolorosa? Quanto dura e cosa succede dopo? Per raccontare le esperienze di chi ci è già passata, in questo articolo abbiamo raccolto decine di testimonianze reali di mamme che frequentano il nostro Forum. Ecco cosa abbiamo scoperto.

Parto indotto con palloncino: le esperienze delle mamme

L’induzione con il palloncino è dolorosa?

Ciao a tutte. Io sono già ricoverata e mi hanno messo il palloncino… inizio ad avere doloretti ma ancora sopportabili… se per domattina non succede nulla mi mettono la flebo… vediamo che succede…


Posso dirti la mia esperienza: ho preso una cosa da bere (prostaglandine?) e palloncino: all’inizio sono dolori mestruali molto molto forti, poi passa il dolore mestruale e nasce e si intensifica la contrazione. Succede gradualmente ma nell’arco di qualche ora (se ti fa effetto, non è detto), hai il tempo di concentrarti sulla respirazione e all’inizio riesci a dormire tra una e l’’altra. Diciamo che così arrivi a 4 cm.
Poi ho chiesto epidurale, che però è arrivata quando ero a 6. Nel mezzo ricordo che la cosa era diventata più in salita, tocca non arrivarci troppo sfinita dal prezzo precedente.
Non ho altre esperienze di parto, quindi non ti so fare il confronto col naturale.

So come ti senti perché anche io ero agitatissima dall’induzione, ma poi quando sei lì le ostetriche ti informano si tutto quello ti succede e come gestirlo è la cosa scivola da sé.

Coraggio!!! Si può fare!!! 💪🏻💪🏻💪🏻


Io sono ferma! Tutto tace! Mi hanno fatto induzione con il palloncino! A parte i dolori all inizio poi non ho avuto più nulla, e proprio poco fa andando in bagno se ne è proprio venuto! Si pensava ad una dilatazione ma non è così, è tutto chiuso ancora! Domani dovrebbero passare al secondo step di induzione! Speriamo bene 😕


Il palloncino è fastidioso da tenere… Però… Se si deve… si fa!


Ciao ragazze! Stamattina mi hanno messo il palloncino! Sinceramente non pensavo facesse male, invece è stato abbastanza doloroso. Purtroppo il mio collo dell’utero non è per niente preparato e quindi è risultato un’impresa poter mettere questo palloncino! Mi hanno dovuto ravanare un bel po’, quasi un’oretta! Ora sento dolori da ciclo/coliche, perché sta cercando di allargare il canale! Ora lo tengo x24ore, se si rompono le acque bene, altrimenti domani procedono loro! Aspettano 4 ore per vedere se parte il travaglio, altrimenti vanno di ossitocina endovena! Quasi sicuramente domani avrò il mio bimbo ❤❤😍😍


Per me mettere il palloncino è stato doloroso. Fortunatamente è una cosa veloce, quindi si sopporta.


A me il palloncino aveva solo portato ad una dilatazione di 2cm senza accorgermene, dicono che prepara il collo.


Buongiorno ragazze! Siamo ricoverate in ospedale… hanno deciso per l’induzione, infatti stamani mi hanno inserito un palloncino (induzione meccanica)! Dicono che ci vorrà un po’ di tempo… circa un paio di giorni a meno che il mio corpo non reagisca estremamente bene e di conseguenza faccia prima (speriamo)!! Per fortuna a parte un po’ di fastidio non sento dolore!!

Cosa emerge da queste esperienze reali?

  • Nel parto indotto con il palloncino il dolore è molto soggettivo: per alcune donne è solo un fastidio, per altre è più doloroso.
  • Le condizioni del collo uterino possono influenzare la percezione del dolore.

👉 Vai al Forum


L’induzione con il palloncino funziona? Quali sono i passaggi successivi?

Io ho fatto l’induzione con il catetere di Foley, ma purtroppo non ha funzionato. L’ho tenuto per 12 ore e non mi sono dilatata neppure di un millimetro. A quel punto il ginecologo ha provato a rompere il sacco, ma vedendo che anche quello non portava a nulla, siamo passati direttamente all’ossitocina! Dopo 24 ore e 50 minuti dall’inizio dell’induzione, finalmente è arrivato il mio piccolo! Proprio non ne voleva sapere di uscire…


Eccomi, ero venuta in ospedale x un controllo perché la bimba la sentivo poco tutto il giorno, da li si sono accorti che non era cresciuta come addome e il liquido scarseggiava.
Così la stessa sera mi hanno indotto.
Il palloncino mi ha dilatato un pochino, ma il collo era ancora lungo. Prima fettuccia non mi ha fatto nulla.
La seconda invece ha fatto partire tutto e in 2 ore e mezzo ho partorito 💝


Anch’io ho fatto l’induzione col palloncino. Mi dicevano che di solito non basta e poi si passa al gel, invece su di me ha funzionato da sola. Dopo 3 ore circa ho espulso il palloncino spontaneamente ed è partito il travaglio!


Ciao! Io ho fatto l’induzione per diabete gestazionale, quindi forse la mia esperienza è un po’ a sé perché non ero per niente dilatata e avevo il collo ancora lungo (e posteriore): mi hanno messo il palloncino per 12 ore, poi rottura manuale membrane la mattina (perché ero di 3 cm grazie al palloncino) e poi ossitocina… ci ho messo un bel po’ (dalle 9 di sera del 26 fino alle 3:15 del 28) ma mi ha aiutata molto l’epidurale… però se tu hai già perso il tappo e sei più avanti nella gravidanza (io ero a 39+3) dovrebbe essere più veloce e secondo me fare meno male! Comunque fattibile!


Riporto la mia esperienza personale… sono stata ricoverata per poco liquido a 38+1… il giorno 29.12! Fatta induzione con palloncino di Foley per 24 ore, nulla… tutto fermo.. il 30.12 fatta altra induzione con fettuccia 24 ore, nulla… tutto fermo. Il 31.12 fatta altra induzione stavolta con ossitocina per circa 7/8 ore… nulla… tutto tace. Il ginecologo di turno mi dice preparati cesareo urgente 🤱🏾 Alle 18.58 è nato il mio bimbo💙
L’anestesia e il mix di farmaci mi ha fatto stare male per un paio d’ore dopo ma la gioia di avere il mio piccolo principe sovrasta tutto il resto🙏


Io ho fatto il palloncino la sera del 31 ottobre, la mattina l’ho espulso ed ero dilatata di circa 4 cm… Il 1 novembre le pastiglie che non hanno fatto nulla, il 2 in sala parto con ossitocina e rottura delle membrane. Nel mio caso è stata lunga la fase del 2 novembre, ma perché non ero a termine e lei era ancora troppo alta… Cerca di essere positiva ❣️


Io ho fatto induzione e ero molto preoccupata come te, ti dico solo che la prima induzione proposta l’ho rifiutata, sperando arrivasse naturalmente.
Agopuntura, osteopata, massaggi, tisane, rapporti, diversi tentativi di scollamento, ho fatto tutto e di più ma il mio bel bambino non ne voleva sapere e nemmeno il mio corpo prendeva in considerazione il parto, ma con la fatica che ho fatto a trovare questa gravidanza secondo me il mio animo era attaccato a questo bambino e non lo voleva lasciare andare 🥲
Non so che protocollo utilizzano nel tuo ospedale, qui dove vivo io hanno iniziato con il palloncino, abbiamo proseguito con i bicchierini di prostaglandine, a quel punto con quel minimo di dilatazione hanno rotto le acque e abbiamo proseguito con l’ossitocina che aveva 12 ore per fare effetto e per fortuna l’ha fatto!
Delle ragazze che erano in ospedale la maggior parte non è arrivata all’osstocina ma con le prime dosi di prostaglandine è partito il travaglio!
Però prendi in considerazione quante fanno parto avviato naturalmente e per tanti motivi finisce in cesareo, so che nell’indotto la percentuale si alza ma abbi fede nel tuo corpo e nel tuo bimbo!
Io quando mi hanno proposto l’ossitocina con l’epidurale ho avuto una crisi…stava andando tutto proprio come non avevo previsto, come non volevo… ma poi mi è partito un gran pianto di commozione al pensiero che sarei uscita da quella sala con il mio bimbo in braccio comunque sarebbe andata… forza mamma!!!


Con me il palloncino non ha fatto una mazza, solo 2 cm di dilatazione ma senza accorgermene. Appena mi hanno rotto le acque, invece, è partito tutto. Te le rompono in sala parto e poi rimani lì, mio marito infatti l’hanno chiamato subito.


Io ho iniziato l’induzione giovedi alle 11 del mattino, ho fatto tutti gli step: palloncino, gel, rottura sacco e il dosaggio massimo di ossitocina per 12 ore…. In più senza epidurale (quindi se potete farla fatela, datemi retta) e alcune condizioni a sfavore: utero posteriore che non si accorciava, testa che non si incanalava e alla fine dopo 11 ore di parto attivo, episiotomia perché il pupo stava andando in sofferenza e aveva la testa girata… piu utilizzo della ventosa….

E cmq stiamo entrambi molto bene…io un po dolorante ma.passa in un paio di giorni….

Quindi RAGAZZE CREDETEMI CE LA FACCIAMO TUTTE E’ NELLA NOSTRA NATURA ESSERE FORTI E PARTORIRE…


Messo alle 14 circa dell’11/11… tolto alle 11 del 12/11… alle 11,30 mi hanno rotto le acque, da lì mi sono partite le contrazioni ed alle 14:07 era nata… Diciamo che il palloncino mi ha solo dilatata un po’. Vedrai che andrà bene.


Domenica mattina dopo 24 ore tolto palloncino e rotte le acque manualmente e ho iniziato a perdere il tappo! Ho iniziato ad avere contrazioni ma pochee e irregolari, quindi mi hanno fatto ossitocina sempre con monitoraggio attaccatom perché appena avevo la contrazione scendeva il battito! Mano mano hanno aumentato la dose di ossitocina per far aumentare le contrazioni e io ho preferito fare l’epidurale! Tutta un’altra storia per fortuna! Purtroppo ci ho messo un bel po’ a dilatarmi e solo alle 21.30 ero completamente a posto! Nel frattempo avevo rifatto la dose di epidurale e a fase espulsiva non sentivo le contrazioni e nn riuscivo a capire come spingere, ero stremata! Alle 23.30 è nato il mio patatino!😍😍😍 dopo 15 min ero tranquilla, tt passato! Troppo felice😍😍😍

È stata bella tosta perché è durato tanto e avevo accumulato anche poco sonno ricoverata in ospedale! Però ne è valsa la pena!


Io ho tenuto il palloncino per 24 ore e poi mi hanno fatto l’ossitocina per 10 ore, ma non sono serviti a niente e alla fine mi hanno fatto il cesareo.


A me hanno indotto il parto a 37 settimane. Lo scollamento delle membrane non ha funzionato, quindi mi hanno inserito il palloncino e dopo un quarto d’ora sono partite le contrazioni. Il giorno dopo mi si sono rotte spontaneamente le acque ma non riuscivo a dilatarmi abbastanza e allora mi hanno fatto l’ossitocina: un’ora dopo mi hanno portato in sala parto e finalmente ho potuto abbracciare la mia bambina!

Cosa emerge da queste esperienze reali?

  • Il palloncino funziona, ma non è raro che servano altri metodi per stimolare il travaglio.
  • Si tiene in media dalle 12 alle 14 ore, ma può essere espulso prima spontaneamente.
  • Molte mamme raccontano un protocollo progressivo:
    • palloncino;
    • fettuccia/gel di prostaglandine;
    • rottura manuale delle membrane;
    • ossitocina (con eventuale epidurale);
    • cesareo (se non si avvia il travaglio o se ci sono complicazioni).
  • L’efficacia dell’induzione e la velocità del parto sono altamente variabili.
  • Ricevere informazioni e supporto dal personale medico è fondamentale per affrontare serenamente questa esperienza.

👉 Vai al Forum

In conclusione

Se stai per affrontare un parto indotto con palloncino, non esitare a chiedere informazioni al personale sanitario che ti segue e fidati del tuo corpo. Ce la puoi fare!