Mi chiamo Notarantonio Sara Sissi e mi sono laureata presso la facoltà di Ostetricia dell’ospedale dell’Aquila con la tesi “L’ecografia in gravidanza” con il voto di 110 e lode.
Mi occupo di gravidanza, nascita, puerperio, allattamento e puericultura promuovendo la consapevolezza, la scelta informata, Il Maternage, la tutela del benessere materno – infantile e il diritto alla nascita indisturbata.
Ho esercitato per 7 anni l’attività di ostetrica in regime di libera professione su Milano e provincia.
Per me, essere una libera professionista, voleva dire poter essere un sostegno alla maternità e alla genitorialità prolungato non limitato nel tempo. Essere padrona del mio tempo, delle scelte che facevo, non dovendo sottostare a protocolli ospedalieri ma lavorando sempre in sicurezza.
Non lavorando in ospedale non avevo turni, orari da rispettare ed ero quindi in pieno ascolto della mamma. Dopo tutti questi anni ho vinto un posto di ruolo in ospedale, a Savigliano,un paesino circondato da risaie nella provincia di Cuneo e ho deciso di portare un po della mia magia anche in una struttura ospedaliera dove forse rendere tutto magico è molto più difficile. In ogni turno porto con me margherite, olio olio essenziale alla lavanda e frutta fresca,oltre alle mie mani che sono la più grande competenza che ho.
Lavoro nel rispetto delle emozioni, nella semplicità, nella tranquillità e dolcezza che ogni famiglia mi trasmette.
Articoli pubblicati su Periodo Fertile
Ginecologia
Fertilità
- Come aumentare la fertilità e rimanere incinta con i metodi naturali
- Rimanere incinta mentre si allatta, è possibile?
- Il metodo sintotermico Camen
Gravidanza
- Stitichezza in gravidanza, come combatterla
- Scialorrea: come combatterla
- Influenze, raffreddori e malanni vari in gravidanza e allattamento: curare e prevenire con metodi naturali
- Preparare il perineo per il parto e non solo
- Tinta per capelli, ricostruzione unghie e trattamenti benessere in gravidanza: si possono fare?
- Cura del corpo in gravidanza: guida alla scelta dei prodotti giusti
- La valigia per l’ospedale: cosa metterci dentro
- Come indurre un parto naturale: i metodi
- Come prepararsi al parto
- Il Dolore da Parto: l’epidurale e le tecniche naturali.
- Il sacco amniotico e la sua rottura
- Il parto cesareo
- La placenta, più di un organo? Alla scoperta dei suoi “poteri”
- La luna influenza la data del parto?
- Si può fare sport in gravidanza?
- Yoga in gravidanza : perchè fa bene
- L’acqua come elemento naturale e di aiuto nel travaglio e parto in acqua
- Incontinenza urinaria durante o dopo la gravidanza
- La cura del seno in gravidanza e in allattamento
- Il sonno in gravidanza
- La gravidanza gemellare
- Sessualità in gravidanza
- Allergie in gravidanza: i rimedi naturali
- Cosa deve mangiare una donna in gravidanza
- Integratori alimentari in gravidanza
- Viaggiare in sicurezza con il pancione
- Come affrontare il caldo in gravidanza
- Diastasi addominale. come prevenirla in gravidanza?
Post parto
- Incontinenza urinaria durante o dopo la gravidanza
- La cura del seno in gravidanza e in allattamento
- Gli acciacchi del puerperio: lacerazioni, addome flaccido, secchezza vaginale, incontinenza urinaria, come prendersene cura
- Allattamento al seno: i miti da sfatare
- Guida completa sull’allattamento al seno
- L’allattamento e le sue difficoltà
- Allattamento al seno e ritorno al lavoro
- Come iniziare l’allattamento al seno nel modo giusto
- Lochiazioni
Neonati
- Sapone fatto in casa e tanti rimedi naturali per l’igiene del proprio bambino
- Salviettine detergenti fatte in casa: la “ricetta”
- Come capire se il bambino mangia abbastanza latte?
- Dorme la notte? Il sonno del mio bambino
- Stitichezza del neonato: come riconoscerla e quali rimedi scegliere
- Le colichette del neonato: come alleviarle?
- Autosvezzamento: cos’è e come si mette in pratica
- Le feci dei neonati: come variano a seconda delle situazioni
- Passare dall’allattamento misto all’allattamento esclusivo al seno
- Il neonato in estate
Risposte pubblicate
Fertilità
- Concepire un bambino dopo aver assunto la pillola per tanti anni: risponde l’ostetrica
- L’attività fisica influisce sul concepimento?
- Cercare una gravidanza a 40 anni in modo naturale
Gravidanza
- Perdite in gravidanza: devo preoccuparmi?
- Rapporti sessuali nel primo trimestre di gravidanza
- Gravidanza gemellare e respirazione difficoltosa
- Bimbo podalico, a quante settimane dovrebbe girarsi?
- I movimenti fetali
- Emorroidi in gravidanza: come curarle
- Parto naturale dopo parto cesareo
- Come capire se si tratta di vere contrazioni?
- Sono a 34 settimane di gravidanza e da due non cresco di peso. Devo preoccuparmi?
- Placenta bassa e placenta previa
- Candida o leucorrea gravidica?
- Doloretti all’utero a inizio gravidanza, sono normali?
- Gravidanza scoperta in ritardo, quali esami fare prima di tutto?
- Ridatazione della gravidanza: come posso risalire alla mia dpp?
- Prepararsi al parto con prodotti naturali
Neonati e allattamento
- Il mio latte è sufficiente? Come posso capirlo?
- Allatto al seno il mio bimbo ma cresce poco, cosa devo fare?
- Aumentare la produzione di latte
- Staccare il bimbo dal seno, come farlo senza traumi
- Allattare in pubblico senza vergognarsi
- Dormire con il neonato
- Cosa possono bere i bambini dopo aver smesso di allattarli ?