
Perché è importante fare pipì dopo i rapporti?
Scopri perché fare pipì dopo il sesso è una buona abitudine (ma non protegge da infezioni e gravidanze).
Scopri perché fare pipì dopo il sesso è una buona abitudine (ma non protegge da infezioni e gravidanze).
È vero che non si può fare il bagno con le mestruazioni? Si può tenere l'assorbente in mare o in piscina? Ecco tutte le risposte e alcuni consigli per divertirsi e rilassarsi in acqua anche "in quei giorni"!
Cos'è la clamidia? Come si trasmette e quali sintomi può causare? Che legame c'è tra clamidia e infertilità? Ecco tutto quello che è importante sapere su questa malattia, comprese le cure e le raccomandazioni per prevenirla.
L’endometriosi si configura come una malattia ginecologica di origine benigna causata dalla presenza di tessuto endometriale fuori dalla cavità uterina. Il quadro sintomatologico può essere estremamente variabile ed eterogeneo ma prevalentemente comprende uno stato infiammatorio cronico molto invalidante e con ampie ripercussioni sia a livello fisico che psicologico per la donna e per la coppia.
Quali sono i fattori dello stile di vita che potrebbero condizionare il potenziale riproduttivo femminile?
Un dato della American Society for Reproductive Medicine del 2015 evidenzia come l’obesità interessi circa il 50% della popolazione infertile nel mondo; questo dato fa ritenere che vi possa essere una chiara correlazione tra aumento ponderale e riduzione della fertilità nella popolazione generale.
Lo spermiogramma rappresenta probabilmente l'esame principale per diagnosticare un eventuale problema di fertilità maschile. Qui spieghiamo tutti i dettagli.
Si sente spesso di parlare di doccette vaginali (sinonimo di irrigazioni vaginali o lavande vaginali) e in modo decisamente improprio, causando cattiva informazione. Per questo motivo è fondamentale chiarire cosa sono, che funzione hanno e quali sono le conseguenze per chi le utilizza.