Masturbarsi riduce la fertilità femminile?

Che relazione c'è tra masturbazione femminile e fertilità, ovulazione e ciclo mestruale?

Quante credenze ruotano ancora oggi intorno ai possibili danni della masturbazione? Dopo aver affrontato questo argomento in due precedenti articoli, dedicati all’autoerotismo femminile e alla masturbazione in gravidanza, abbiamo deciso di dare spazio a un altro falso mito su questo tema, quello del legame tra masturbazione e infertilità femminile. Ecco cosa è importante sapere.

Masturbarsi diminuisce la fertilità femminile?

La masturbazione è una pratica del tutto naturale e NON rientra tra i comportamenti in grado di condizionare negativamente la fertilità femminile.

La capacità riproduttiva di una donna è infatti legata ad altri fattori, come età, condizioni ormonali, salute riproduttiva e stile di vita.

Masturbarsi può influenzare l’equilibrio ormonale femminile?

Sì, la masturbazione (e più in generale il sesso) può provocare il rilascio di particolari ormoni come endorfine, dopamina, ossitocina, testosterone e prolattina, causando un loro aumento nel circolo sanguigno. Queste modificazioni ormonali, tuttavia, sono solo temporanee e non raggiungono livelli tali da avere effetti sulla fertilità (o anche sull’andamento di una gravidanza).

Al contrario, poiché la maggior parte di questi ormoni procurano una sensazione di benessere e rilassamento, sesso e masturbazione possono contribuire a ridurre lo stress, che come sappiamo può influenzare negativamente la probabilità di concepire.

Masturbarsi può influenzare l’ovulazione?

La masturbazione non ha alcun effetto sull’ovulazione, mentre è vero il contrario.

Nei giorni fertili, infatti, la donna tende a sperimentare un aumento del desiderio sessuale, che può portarla a masturbarsi di più.

Masturbarsi può influenzare le mestruazioni?

Un’altra falsa credenza è quella secondo cui masturbarsi può “sbloccare il ciclo”, come si può leggere in diversi forum, al punto che alcune donne affermano di utilizzare la masturbazione per anticipare il ciclo o per stimolare l’arrivo delle mestruazioni quando sono in ritardo.

Anche in questo caso, tuttavia, non esistono evidenze scientifiche che dimostrino questa correlazione.

È invece noto che la masturbazione ha un effetto rilassante e analgesico, che può aiutare ad alleviare i dolori mestruali.

In conclusione

Non ci sono prove scientifiche che suggeriscano che la masturbazione possa ridurre la fertilità nelle donne.

Per mantenere una buona salute riproduttiva, quindi, è consigliabile concentrarsi su fattori noti che influenzano la fertilità, come seguire uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, evitare l’uso di sostanze nocive e sottoporsi a controlli medici regolari.

Fonti