Depilazione totale dell’inguine: è davvero più igienica?

Decidere se, come e quanto depilare le parti intime è una scelta assolutamente personale. È importante, tuttavia, che sia anche una scelta consapevole. Ben venga quindi una ceretta totale all’inguine, se ci fa sentire più a nostro agio. Se però lo scopo è quello di ottenere una maggiore igiene e pulizia, ginecologi e ostetriche suggeriscono di ripensarci. Ecco perché.

I peli pubici… servono!

I peli pubici fanno la loro comparsa con la pubertà e sono quindi un segno di maturità sessuale.

La loro funzione è quella di proteggere i genitali esterni femminili (la vulva), compito che svolgono in diversi modi.

1. Hanno un effetto barriera contro i batteri

Come le ciglia o i peli del naso, i peli pubici agiscono come una barriera naturale contro le infezioni, intrappolando particelle di sporco, detriti, batteri e altri germi potenzialmente pericolosi.

2. Riducono l’attrito durante i rapporti sessuali

Lo sfregamento pelle contro pelle può essere irritante. I peli pubici funzionano come una sorta di “cuscinetto protettivo” e aiutano a ridurre l’attrito sia nel corso dei rapporti sessuali che durante altri movimenti (ad es. l’attività sportiva).

3. Regolano l’umidità e la temperatura dell’area genitale

I peli pubici trattengono sudore e umidità e mantengono la pelle dei genitali correttamente idratata. In aggiunta, hanno una funzione termoregolatrice, aiutando a disperdere il calore quando fa caldo e a trattenerlo quando fa freddo.

4. Trattengono i feromoni

I feromoni sono ormoni che giocano un ruolo molto importante nell’attrazione sessuale e che vengono prodotti dalle ghiandole sebacee (presenti in elevata quantità nella zona del pube). I peli pubici aiutano a trattenere più a lungo i feromoni sui genitali, rendendo la donna più desiderabile per il partner.

Concetto di ceretta inguine totale

Depilazione intima e igiene

Molte donne (e uomini) riferiscono di depilarsi principalmente per questioni di igiene e pulizia. Come abbiamo appena visto, tuttavia, i peli pubici hanno una funzione igienica e protettiva. Questo spiegherebbe perché gli studi scientifici mostrano un aumento di infezioni vaginali e cistiti nelle donne che depilano completamente l’inguine.

D’altra parte, il fatto che il pube abbia un odore più intenso rispetto ad altre zone corporee è effettivamente legato al ruolo dei peli pubici, che trattengono sudore, sebo e microrganismi. Questo particolare profumo, tuttavia, indica che il nostro “scudo naturale” sta funzionando correttamente e non dovrebbe essere un problema se si mantiene una corretta igiene intima.

Inoltre, grazie alla presenza dei feromoni, sembrerebbe garantire una maggiore attrattiva erotica.

Per tutte queste ragioni, gli esperti tendono a sconsigliare la ceretta totale dell’inguine o altre forme di depilazione completa del pube. La presenza di peli pubici durante la visita ginecologica, inoltre, non è qualcosa di cui vergognarsi. Ciononostante, ancora oggi molte donne si scusano di non essere “in ordine” quando si presentano ai controlli senza essersi depilate.

Peli pubici: quando preoccuparsi

La quantità di peluria nella zona pubica può variare molto da donna a donna, senza che questo sia un segnale di anormalità. In alcuni casi, tuttavia, un eccesso di peli pubici potrebbe essere un segno di PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico), un disturbo ormonale spesso caratterizzato da irregolarità mestruali e aumento dei peli corporei.

Depilazione totale inguine: i possibili rischi

Oltre alla possibilità di ferite (ad es. da rasoio), gli studi scientifici mostrano che la rimozione dei peli pubici aumenta il rischio di:

  • infiammazione o infezione dei follicoli piliferi (follicolite)
  • infezioni batteriche della pelle (cellulite)
  • infezioni urinarie
  • infezioni vaginali (ad es. candidosi)
  • infezioni sessualmente trasmesse (papillomavirus, herpes)
  • secchezza vulvare
  • dolore vulvare (vulvodinia)

Le donne che soffrono di infezioni vaginali ricorrenti, secchezza o vulvodinia, dovrebbero quindi valutare con il proprio ginecologo la tecnica di depilazione più adatta alla propria situazione, che in alcuni casi potrebbe consistere semplicemente nell’accorciare i peli pubici con una forbice.

Quindi, depilazione totale sì o no?

La depilazione dell’inguine, parziale o totale, non è da demonizzare, ma andrebbe affrontata con consapevolezza, sapendo che non ha nulla a che fare con questioni igieniche, ma semplicemente estetiche o di benessere personale.

Si tratta quindi di una scelta individuale che dovrebbe essere libera da pressioni sociali e guidata dalle preferenze personali, con un’attenzione in più (e una valutazione del ginecologo) in caso di ripetute infezioni vaginali e altri disturbi dell’area genitale.

Fonti

  • Ramsey S, Sweeney C, Fraser M, Oades G. Pubic hair and sexuality: a review. J Sex Med. 2009 Aug;6(8):2102-10. doi: 10.1111/j.1743-6109.2009.01307.x. Epub 2009 May 5. PMID: 19453886.