Come ritardare il ciclo (con e senza pillola)

Vorresti ritardare il ciclo e non sai come fare? Ecco tutte le opzioni (ma prima consulta il ginecologo!)

Molte donne, almeno una volta nella vita, si sono chieste se esiste un modo sicuro ed efficace per ritardare l’inizio del ciclo e spostare le mestruazioni. I motivi possono essere diversi: ad esempio un viaggio, un’occasione speciale, un esame importante, una visita medica o un’operazione chirurgica. Qualunque sia la ragione, il consiglio è quello di parlare con il proprio ginecologo di fiducia.

Nel frattempo, però, in questo articolo ti presentiamo i metodi che il medico potrebbe suggerire per posticipare l’arrivo delle mestruazioni.

Come ritardare il ciclo con la pillola (o con un altro contraccettivo ormonale)

Se stai già prendendo il farmaco

La “classica” pillola estroprogestinica (detta anche pillola combinata, perché unisce sia estrogeni che progesterone) è venduta in blister costituiti da 21 compresse contenenti il principio attivo e 7 compresse di placebo (inattive). Per ritardare le mestruazioni, bisognerà evitare di assumere le pillole placebo e iniziare un nuovo blister: in questo modo, per quel mese non si avrà la comparsa del flusso.

Lo stesso concetto vale per altri contraccettivi ormonali come l’anello o il cerotto anticoncezionale, che normalmente vengono utilizzati per 3 settimane consecutive e poi rimossi. Saltando la settimana di pausa, non si vedranno arrivare le mestruazioni.

Funziona sempre?

Generalmente sì, anche se non è un metodo efficace al 100%. Talvolta, infatti, il sanguinamento può presentarsi comunque, anche se di solito si tratta di semplice spotting.

Detto ciò, se si desidera modificare l’uso del contraccettivo ormonale per ritardare il flusso è importante consultare prima il ginecologo. Esistono infatti diverse alternative per gestire la sospensione, che in alcuni casi possono prevedere la sostituzione dell’anticoncezionale utilizzato con:

  • pillola 24+4, che diversamente dal classico blister 21+7 comprende 24 pillole attive e 4 pillole placebo;
  • pillola stagionale, che prevede un ciclo di 91 compresse da assumere continuativamente per tre mesi senza placebo;
  • pillola continuativa (che non prevede alcun periodo sospensione).

Lo sapevi?

Se assumi un contraccettivo ormonale a base di estrogeni e progesterone, le perdite di sangue che si verificano nella settimana di pausa non sono vere mestruazioni bensì un “sanguinamento da sospensione“, causato dal calo di ormoni provocato dall’interruzione del farmaco.

Se vuoi iniziare a prendere il farmaco

Se stai pensando di assumere un contraccettivo ormonale per proteggerti da una gravidanza indesiderata e allo stesso tempo vuoi ritardare le mestruazioni, parlane con il tuo ginecologo: insieme valuterete quale sia l’anticoncezionale migliore per il tuo singolo caso e la tempistica di assunzione più adatta.

Come ritardare il ciclo senza pillola: i farmaci progestinici

Noretisterone

Il noretisterone è un farmaco contenente un ormone simile al progesterone, che può essere prescritto nelle donne che non usano contraccettivi ormonali per regolarizzare il ciclo e quindi anche per posticipare o anticipare le mestruazioni.

Il suo impiego, tuttavia, è generalmente riservato ai casi in cui sono presenti dei reali disturbi del ciclo come ad esempio:

  • endometriosi;
  • sindrome premestruale (PMS).

Tra i suoi effetti collaterali, analogamente a quanto accade per i contraccettivi estroprogestinici, troviamo un maggior rischio di trombosi venosa e arteriosa.

Medrossiprogesterone acetato

Anche il medrossiprogesterone acetato è un farmaco progestinico utilizzato per regolarizzare il ciclo mestruale, che tuttavia ha un rischio minore di causare trombosi venosa e arteriosa rispetto al noretisterone.

Come quest’ultimo, può essere assunto solo su prescrizione medica, dopo un’attenta valutazione dei rischi e dei benefici.

Come ritardare il ciclo naturalmente

In rete è possibile trovare diversi metodi “casalinghi” per ritardare il ciclo in modo naturale. Purtroppo nessuno di questi ha un’efficacia dimostrata scientificamente.

Ecco i principali.

1. Succo di limone

Si tratta di uno dei rimedi più antichi utilizzati per posticipare l’arrivo delle mestruazioni, anche se non se ne conosce l’origine. Curiosità: è recentemente emerso come trend sulla piattaforma Tik Tok.

2. Aceto di mele

Il rimedio consiste nell’aggiungere 3 cucchiai di aceto di mele in un bicchiere d’acqua, da bere circa 3 settimane prima della data di inizio del ciclo.

3. Foglie di lampone

In questo caso occorre far bollire 5-6 foglie di lampone in acqua e poi sorseggiare come una tisana ogni giorno, iniziando 1 settimana prima della scadenza mestruale.

4. Tamarindo

La ricetta suggerita prevede di aggiungere 10 grammi di polpa di tamarindo in un bicchiere d’acqua, con sale e zucchero a piacere.

5. Tè alla cannella

Le indicazioni sono di mettere un bastoncino di cannella in acqua bollente e di bere per qualche giorno prima del ciclo.

6. Corteccia di mango

Anche la pianta di mango viene considerata un rimedio naturale per ritardare il ciclo. Per ottenere il risultato desiderato, servono 10 ml di estratto di corteccia di mango da sciogliere in acqua e conservare in frigorifero. Il trattamento prevede di assumere 3-4 cucchiai di miscela al giorno.

7. Cetriolo

Noto per le sue proprietà astringenti, anche il cetriolo viene citato tra i possibili rimedi naturali per posticipare le mestruazioni. A questo scopo, andrebbe consumato fresco in insalata o frullato.

8. Anguria

Per ottenere i benefici sperati, questo frutto andrebbe consumato freddo almeno una settimana prima del ciclo.

9. Zuppa di lenticchie

Si tratta di un altro rimedio naturale molto citato per ritardare le mestruazioni. La zuppa andrebbe consumata tutti i giorni al mattino, a stomaco vuoto, a partire da una settimana prima della scadenza mestruale.

Fonti

  • Buck E, McNally L, Vadakekut ES, Jenkins SM. Menstrual Suppression. 2024 Jun 7. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan–. PMID: 37276279.