Cosa fare quando le mestruazioni sono in ritardo o non arrivano? Esistono dei metodi per stimolare il ciclo o anticiparlo?
Se stai utilizzando dei contraccettivi ormonali come la pillola anticoncezionale, probabilmente saprai che è possibile utilizzarli per anticipare o ritardare il ciclo mestruale, naturalmente sotto supervisione del tuo medico.
Esistono però anche dei rimedi naturali consigliati per stimolare o regolarizzare il ciclo. In questo articolo vedremo quali sono, come funzionano e se sono realmente efficaci.
Indice
Cosa è importante sapere prima di stimolare il ciclo
Se stai leggendo questo articolo perché il tuo ciclo è saltato o in ritardo, è importante che tu sappia che esistono diverse ragioni per cui questo può accadere, tra cui naturalmente la gravidanza.
Per questa ragione, prima di adottare qualsiasi metodo per stimolare l’arrivo delle mestruazioni ti invitiamo a consultare il tuo medico per accertarti di non essere incinta.
Altre condizioni che possono alterare il ciclo mestruale sono:
- lo stress
- l’esercizio fisico intenso
- il sovrappeso o l’eccessiva magrezza
- l’assunzione di alcuni farmaci
- alcune patologie come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Pertanto, se il tuo ciclo mestruale è spesso irregolare o in ritardo, ti consigliamo di prestare attenzione a questo sintomo e di contattare il medico per valutare la necessità di eventuali approfondimenti.
Come stimolare il ciclo con la pillola
Per le donne che utilizzano dei contracettivi ormonali orali (pillola) è piuttosto semplice anticipare l’inizio del ciclo.
È infatti sufficiente smettere di prendere il farmaco o passare al placebo (le pillole del blister che non contengono il principio attivo).
Lo stesso discorso vale per l’anello vaginale e il cerotto anticoncezionale: rimuovendoli si vedranno arrivare le mestruazioni.
In ogni caso, prima di interrompere l’utilizzo di un contraccettivo ormonale, è essenziale consultare il ginecologo per valutare e gestire al meglio le modalità di sospensione e gli eventuali effetti collaterali.
Rimedi naturali per stimolare il ciclo senza pillola
Esistono diversi rimedi naturali a cui viene attribuita la capacità di stimolare le mestruazioni, come:
- vitamina C
- fitoestrogeni
- rimedi a base di erbe emmenagoghe
- attività fisica moderata
- calore
- massaggi
Vediamoli insieme nel dettaglio.
1. Vitamina C
La vitamina C ha un ruolo importante nella produzione di estrogeni, gli ormoni sessuali che regolano il ciclo mestruale. Per questa ragione, si ritiene che aumentare l’assunzione di questa vitamina possa stimolare il ciclo mestruale.
Ad oggi, tuttavia, questa proprietà non è stata dimostrata da studi scientifici.
2. Fitoestrogeni
Si tratta di sostanze presenti in alcuni alimenti di origine vegetale in grado di imitare l’effetto degli estrogeni prodotti dal nostro organismo. Ai fitoestrogeni viene quindi attribuita la capacità di alleviare i disturbi correlati a una carenza di estrogeni, come ridurre gli effetti indesiderati della menopausa.
Per regolarizzare le mestruazioni, si consiglia di aumentare il consumo di alimenti ricchi di fitoestrogeni, come:
- i legumi e in particolare la soia;
- i semi di lino (da consumare macinati al momento) e di sesamo;
- i cereali integrali;
- le pesche;
- l’aglio.
Oltre che attraverso l’alimentazione, i fitoestrogeni possono essere assunti anche tramite integratori. In questo caso, i più consigliati per regolarizzare il ciclo mestruale sembrano essere gli isoflavoni della soia e del trifoglio rosso.
Attualmente, tuttavia, non esistono chiare evidenze scientifiche sull’efficacia dei fitoestrogeni per stimolare il ciclo.
3. Rimedi a base di erbe emmenagoghe
Le erbe in grado di stimolare il ciclo mestruale come il trifoglio rosso sono dette emmenagoghe.
Tra queste troviamo diverse erbe da assumere sotto forma di tisane o decotti, come:
- la salvia
- l’artemisia
- il mirtillo rosso
- il finocchio
- il luppolo
In aggiunta, appartiene a questa categoria anche un’erba utilizzata nella medicina tradizionale cinese, il dong quai o angelica sinensis, che può essere utilizzato sotto forma di tinture o capsule per ripristinare la regolarità del ciclo.
Anche in questo caso, non esistono prove scientifiche certe che dimostrino l’efficacia di questi rimedi.
4. Attività fisica moderata
È dimostrato che un regolare e moderato esercizio fisico può essere utile per regolarizzare il ciclo mestruale. Ciò che conta è non esagerare: un allenamento agonistico o intensivo può infatti avere un effetto contrario e causare irregolarità mestruali e amenorrea.
5. Calore
L’applicazione di calore a livello pelvico produce una vasodilatazione (ossia fa dilatare i vasi sanguigni), aumentando l’afflusso di sangue nella zona. Per questa ragione, per stimolare l’arrivo del ciclo si consiglia di fare docce o bagni caldi, o di tenere una borsa di acqua calda sull’addome.
6. Massaggi
Lo stress è uno dei fattori che può contribuire a ritardare l’ovulazione e quindi le mestruazioni. Di conseguenza, dei massaggi rilassanti possono effettivamente essere utili per sbloccare le mestruazioni, così come qualsiasi altra attività in grado di allentare la tensione emotiva.
In aggiunta, anche questa pratica può agire aumentando l’afflusso di sangue nella zona pelvica.
Come stimolare il ciclo con i farmaci: il medrossiprogesterone
Il medrossiprogesterone è un farmaco progestinico che può essere utilizzato per stimolare il ciclo su indicazione del medico. In genere viene utilizzato nelle donne che soffrono di amenorrea da almeno 6 mesi e che non sono in menopausa né in gravidanza.
Questo medicinale agisce bloccando l’ispessimento dell’endometrio e stimolando la produzione di ormoni da parte dell’utero.
Fonti
- Fondazione Veronesi, Premenopausa: è possibile fare tornare le mestruazioni?, Fondazioneveronesi.it [Ultimo accesso: maggio 2025]
- Levine LD, Kim K, Purdue-Smithe A, Sundaram R, Schisterman EF, Connell M, Devilbiss EA, Alkhalaf Z, Radoc JG, Buck Louis GM, Mumford SL. Urinary Phytoestrogens and Relationship to Menstrual Cycle Length and Variability Among Healthy, Eumenorrheic Women. J Endocr Soc. 2019 Dec 5;4(2):bvz003. doi: 10.1210/jendso/bvz003. PMID: 32047868; PMCID: PMC7003981.
- van Duursen MBM. Modulation of estrogen synthesis and metabolism by phytoestrogens in vitro and the implications for women’s health. Toxicol Res (Camb). 2017 Sep 8;6(6):772-794. doi: 10.1039/c7tx00184c. PMID: 30090542; PMCID: PMC6062382.
- Rizzo G, Feraco A, Storz MA, Lombardo M. The role of soy and soy isoflavones on women’s fertility and related outcomes: an update. J Nutr Sci. 2022 Mar 7;11:e17. doi: 10.1017/jns.2022.15. PMID: 35320928; PMCID: PMC8922143.