Sapere è potere, anche quando si parla di sesso e genitali femminili. Purtroppo, però, vulva e vagina (e la loro differenza!) restano ancora un grande mistero per molte donne e i loro partner.
In questo articolo, abbiamo raccolto una serie di 10 fatti scientifici sui genitali esterni e interni che può essere utile conoscere per vivere in modo più sereno e consapevole la propria sessualità. Tu quanti ne conosci?

Sesso, orgasmo e genitali femminili: lo sai che…
1. Le labbra esterne della vulva sono chiamate grandi labbra, mentre quelle interne prendono il nome di piccole labbra. Questi termini, però, possono essere molto ingannevoli. In molte donne, infatti, le labbra interne sono più prominenti e fuoriescono da quelle esterne. Talvolta, inoltre, possono essere una più grande dell’altra.
2. In genere le labbra interne sono più sensibili di quelle esterne e quando stimolate possono gonfiarsi, aprirsi e diventare più scure.
3. Le labbra interne sono collegate al cappuccio del clitoride. Spostandosi avanti e indietro durante la penetrazione, trasmettono il piacere al glande del clitoride, contribuendo al raggiungimento dell’orgasmo.
4. Solitamente il clitoride è la parte della vulva che ospita il maggior numero di terminazioni nervose, ma la loro quantità e distribuzione può variare molto da donna a donna. Ad esempio, in uno studio condotto alla fine degli anni 50 è stato osservato che in alcune donne le terminazioni si concentravano in aree specifiche e più o meno estese del clitoride, mentre in altre si distribuivano maggiormente in altre zone, come le piccole labbra. Questo significa che ogni donna è unica e non è possibile sapere a priori quale sono i suoi punti più sensibili.
5. Quando una donna sta per raggiungere l’apice del piacere, spesso il clitoride si ritrae e si “nasconde”. Questo può disorientare il partner, ma è semplicemente un segnale che sta per arrivare l’orgasmo.
6. Quando stimolata sessualmente, la vagina si dilata e può arrivare a raddoppiare la sua lunghezza.
7. I due terzi interni della vagina sono sensibili alla pressione, mentre l’ultimo terzo tende ad essere più sensibile al contatto.
8. In alcune donne, la parete interna della vagina si espande per poi contrarsi prima di raggiungere il climax. Per questa ragione, potrebbero avere un orgasmo più piacevole se associato alla penetrazione.
9. Con l’eccitazione sessuale, si ha generalmente un aumento della lubrificazione vaginale. Indipendentemente dal livello di eccitazione, tuttavia, la quantità di lubrificazione può variare moltissimo da donna a donna e aumentare o diminuire a seconda di vari fattori, come la fase del ciclo mestruale o l’età. Se durante il rapporto si avverte secchezza vaginale, è importante usare un prodotto lubrificante.
10. Durante il rapporto può capitare che dell’aria resti intrappolata nella vagina, per poi fuoriuscire rumorosamente. Questo fenomeno, detto flato vaginale, è del tutto normale e non dovrebbe essere motivo di imbarazzo. Solitamente, si verifica dopo l’orgasmo, quando il fondo della vagina inizia a restringersi dopo la dilatazione causata dall’eccitazione sessuale.
Fonti
- Joannides, P., The Guide to Getting It On!, Goofy Foot Press. Berkeley, CA (1998).