La crescita del tuo bambino nei primi 12 mesi è una sorpresa dopo l’altra: passa dal mangiare latte ogni tre ore giorno e notte a camminare e fare i primi versi per copiare le tue parole. Ecco una guida completa allo sviluppo del neonato nel primo anno di vita.

Mese per mese
Ogni mese ha le sue caratteristiche particolari. Ricorda però, prima di leggerle, che i bambini si sviluppano con ritmi diversi e quindi la tabella di marcia del tuo neonato potrebbe essere un po’ più veloce o un po’ più lenta: tutto regolare!
Ecco come cresce:
- il neonato di 1 mese
- il neonato di 2 mesi
- il neonato di 3 mesi
- Il neonato di 4 mesi
- Il bambino di 5 mesi
- Il bambino di 6 mesi
- Il bambino di 7 mesi
- Il bambino di 8 mesi
- Il bambino di 9 mesi
- Il bambino di 10 mesi
- Il bambino di 11 mesi
- Il bambino di un anno
- Il bambino di 18 mesi
- Il bambino di due anni
I parametri standard
Una mamma è sempre ansiosa si sapere se il suo bambino rientra nei “parametri” standard anche se sa che il suo piccolo è unico. O sbaglio?
E spesso questi parametri sono le storie raccontate dalla mamma, dalla suocera, dalle amiche e della amiche delle amiche.
C’è un forte interesse nell’andare a verificare se il bambino sa fare quelle cose che mediamente riescono a portare a termine i bambini di quell’età o se addirittura anticipano i tempi.
Con l’esperienza di mamma ho avuto modo di capire e testare con mano che ogni bambino hai dei suoi ritmi particolari.
A meno di evidenti problematiche che vanno sempre riferite al pediatra, le differenze tra un bambino e l’altro nei ritmi di apprendimento ma anche nel modo di socializzare possono essere diversi, e questa diversità diventa sempre più evidente mano a mano che crescono quando i caratteri si manifestano in modo palese.
Avremo quindi il bambino timido, quello giocoso, quello schivo e quello che sta in braccio a tutti e così via.
Strumento Le curve di crescita da 0 a 2 anni
Ritmi di crescita ben definiti
Il neonato da 0 a 12 mesi ha dei ritmi di apprendimento e crescita abbastanza ben definiti che si possono schematizzare come segue.
Ovviamente se avete dei dubbi in merito allo sviluppo motorio e sensoriale del vostro bambino, fate sempre riferimento al pediatra di fiducia mi raccomando.
La crescita in peso e altezza
Per quanto riguarda il peso del neonato e la sua altezza, i pediatri utilizzano delle tabelle chiamate “percentili di crescita”. Sono delle tabelle statistiche che servono a verificare crescite troppo veloci o troppo lente.
Il tuo bambino non deve essere esattamente nella media! Inoltre non contano solo i valori puntuali di peso ed altezza ma anche la loro evoluzione nel tempo.
Appena nato
Sonno: dorme la maggior parte del tempo, svegliandosi ogni 2-3 ore circa per mangiare. Questo in condizioni ideali ma nella realtà vi sembrerà di continuare ad allattarlo perennemente perché all’inizio è lento a mangiare e durante la poppata si addormenta facilmente.
Allattamento: ogni 2-3 ore circa, vedi sopra
Capacità sensoriali e motorie: vede bene le cose poste tra i 25 e i 30 cm di distanza dagli occhi. Comunica attraverso piccoli borbottii, starnuti, singhiozzi e pianti, soprattutto pianti.Il pianto è il suo principale mezzo do comunicazione e sta a noi genitori imparare a comprenderlo e decifrarlo.
Gioco e interessi:E’ attratto da specchi suoni e colori.
Il neonato di un mese
Sonno: dorme complessivamente 15 -16 ore al giorno.
Allattamento: vuole essere allattato ogni 2-3 ore.
Capacità sensoriali e motorie: L’udito è completamente sviluppato, reagisce quindi ai suoni che gli sono famigliari.Tiene le mani strette a pugno.
Gioco e interessi:E’ interessato ai volti, non ai giochi. Ama guardare il viso della mamma e del papà e delle persone che gli vivono intorno.
Leggi tutto Il neonato di 1 mese
Il neonato di due mesi
Sonno: inizia a stare più sveglio durante il giorno e dormire di più la notte.
Allattamento:vuole essere allattato ogni 2-3 ore.
Capacità sensoriali e motorie: Segue con gli occhi gli oggetti in movimento. Impara a succhiarsi il pollice o il pugno.Comincia a sollevare la testa
Gioco e interessi: Inizia a socializzare un po ‘e a rispondere con gorgogli a chi gli parla.
Leggi tutto Il neonato di 2 mesi
Il neonato di tre mesi
Sonno: dorme in tutto 15-16 ore tra il giorno e la notte. Di notte dovrebbe dormire 5-6 ore di fila
Allattamento:richiede di essere allattato ogni 3-4 ore circa
Capacità sensoriali e motorie: comincia a imitare suoni, espressioni e movimenti. Cerca il contatto visivo e riconosce i volti dei famigliari.
Gioco e interessi:ama dare calci agli oggetti che vede muovere, gli piacciono le palestrine ma non troppo perchè dopo un po’ si stancano
Leggi tutto Il neonato di 3 mesi
Il neonato di quattro mesi
Sonno:dorme circa 15 ore tra giorno e notte. Durante il giorno fa 2-3 riposini
Allattamento:vuole essere allattato ogni 3-5 ore
Capacità sensoriali e motorie:Inizia la dentizione. Inizia ruotare da pancia in giù a pancia in su. Si spinge sui gomiti.
Gioco e interessi:cerca di raggiungere afferrare i giocattoli. Adora le facce buffe e il cucu-settete
Leggi tutto Il neonato di 4 mesi
Il neonato di cinque mesi
Sonno:dorme circa 15 ore tra giorno e notte( 6-8 ore solo la notte).Durante il giorno fa 2-3 riposini
Allattamento:vuole essere allattato ogni 3-5 ore.
Capacità sensoriali e motorie:cerca di raggiungere e afferrare gli oggetti con entrambe le mani
Gioco e interessi:Gli piace ancora il cucu-settete ma è attratto dalle novità
Leggi tutto Il neonato di 5 mesi
Il neonato di sei mesi
Sonno:Dorme circa 15 ore tra giorno e notte e durante il giorno fa 2-3 riposini. il sonno continuo notturno diventa sempre più duraturo.
Alimentazione :richiede di essere allattato ogni 3-6 ore. Si iniziano a introdurre i cibi solidi
Capacità sensoriali e motorie: si gira da pancia in su a pancia in giù e viceversa. Impara a stare seduto.
Gioco e interessi:gli piacciono i libri e i palloni di stoffa e i giochi musicali.
Leggi tutto Il neonato di 6 mesi
Il neonato di sette mesi
Sonno:Dorme circa 15 ore tra giorno e notte. La notte può dormire dalle 6 alle 11 ore di fila.
Alimentazione: si continua con l’introduzione dei cibi solidi
Capacità sensoriali e motorie:inizia la lallazione e imita i suoni. Si regge sulle gambe (con l’aiuto di un adulto). Vede pienamente i colori
Gioco e interessi:gli piacciono i libri colorati e le riviste (anche da strappare ma attenti che non metta in bocca nulla!)
Leggi tutto Il neonato di 7 mesi
Il neonato di otto mesi
Sonno: Dorme circa 15 ore tra giorno e notte. Di giorno fa un paio di riposini
Alimentazione:necessita di 750-900 calorie al giorno. Adora toccare il cibo con le dita per testarne la diversità di consistenza
Capacità sensoriali e motorie:Ha imparato a stare seduto da solo. Si sta preparando a gattonare o è già in grado di farlo
Gioco e interessi: è attratto da tutti i giocattoli e oggetti di casa (fate attenzione che venga in contatto solo con quelli sicuri)
Leggi tutto Il neonato di 8 mesi
Il neonato di nove mesi
Sonno:Dorme circa 15 ore tra giorno e notte. Di giorno fa un paio di riposini
Alimentazione: assume dai 700 ai 900 ml di latte (materno o in formula) al giorno. Mangia cibi solidi sia a pranzo che a cena ed eventualmente come spuntino al posto del latte.
Capacità sensoriali e motorie: in questa fase hanno acquisito la permanenza dell’oggetto cioè arrivano a comprendere che un oggetto esiste anche quando l’oggetto o la persona si allontanano dal proprio campo visivo.
Gioco e interessi:si divertono un mondo se gli preparate un percorso a ostacoli con cuscini e imbottiti da scalare. E’ un modo per sperimentare movimenti nuovi.
Leggi tutto Il neonato di 9 mesi
Il neonato di dieci mesi
Sonno:Dorme circa 13 ore tra giorno e notte. Di giorno fa un paio di riposini
Alimentazione: Fa tre pasti solidi e due spuntini al giorno (una a metà mattina e una a metà pomeriggio).L’allattamento materno o in formula continua nei momenti preferiti (spesso a colazione e prima di andare a letto).
Capacità sensoriali e motorie: Comprendono le istruzioni semplici (tipo non si buttano le cose per terra, fai “ciao” con la manina) e ricordano i propri giocattoli preferiti.
Gioco e interessi: provate a giocare con loro a battimani, si divertiranno un sacco.
Leggi tutto Il neonato di 10 mesi
Il neonato di undici mesi
Sonno: Dorme circa 13 ore tra giorno e notte. Di giorno fa un paio di riposini
Alimentazione: Fanno tre pasti solidi e due-tre spuntini al giorno.L’allattamento materno o in formula continua nei momenti preferiti (spesso a colazione e prima di andare a letto).
Capacità sensoriali e motorie: Si arrampicano ovunque quindi attenzione a mettere in sicurezza la casa.
Gioco e interessi: Il gioco del cucu-settete rimane ancora uno dei suoi preferiti
Leggi tutto Il neonato di 11 mesi
Il neonato di dodici mesi
Sonno:Dorme circa 13 ore tra giorno e notte. Di giorno fa un paio di riposini
Alimentazione:Fa tre pasti solidi e due-tre spuntini al giorno. L’allattamento materno o in formula continua nei momenti preferiti ( spesso a colazione e prima di andare a letto)
Capacità sensoriali e motorie:Probabilmente riesce a mangiare da solo. Resta in piedi da solo almeno per qualche seconde riesce a fare 2-3 passetti senza aiuto.E’ capace di pronunciare alcune parole e comprende semplici comandi.
Gioco e interessi:se non lo avete fatto iniziate a leggere le storie facendolo partecipare alla lettura indicando il nome degli oggetti disegnati. e non dimenticate le facce buffe mentre leggete.
Leggi tutto Il neonato di 12 mesi