
Fecondazione assisitita
Scopri tutti i nostri articoli sulla Procreazione Medicalmente Assistita e non perdere la sezione dei CENTRI PMA ITALIANI, dove troverai l’unico motore di ricerca in Italia per trovare il centro più adatto a te in base alla regione, al livello, alle tecniche applicate e al numero di procedure eseguite ogni anno. In becco alla cicogna!


Tecnica ASCOT: una nuova opportunità per il ringiovamento ovarico
Scopriamo cos'è la tecnica ASCOT, una procedura promettente per il trattamento dell’infertilità femminile nel campo del ringiovanimento ovarico.

Con la fecondazione in vitro nascono più maschi o più femmine?
È opinione comune che con fecondazione in vitro sia più probabile avere un figlio maschio. Ma è davvero così? E se sì, esistono delle differenze tra FIVET e ICSI?

Nuovi LEA e PMA: nasce lo sportello WhatsApp per rispondere in tempo reale ai dubbi delle coppie
L’Associazione Hera apre uno sportello nazionale di counseling via WhatsApp per informare le coppie sullo stato di applicazione dei nuovi LEA in tutte le Regioni.

Diagnosi preimpianto: cos’è, pro e contro e a chi è consigliata
In che cosa consiste la diagnosi genetica preimpianto, a quali coppie è rivolta e in quali strutture può essere richiesta?

Fecondazione in vitro: calcola la tua probabilità di successo
Tre strumenti online per calcolare le probabilità di successo della fecondazione in vitro (FIVET o ICSI) dal primo al sesto tentativo.

Diagnosi preimpianto: dove farla in Italia? Tutti i centri pubblici, convenzionati e privati
Un pratico elenco dei centri PMA dove è possibile richiedere la diagnosi preimpianto in Italia tramite Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.

Centri di fecondazione assistita: come scegliere quello giusto?
Una guida chiara e semplice per aiutarti a scegliere il miglior centro di fecondazione assistita in Italia (e non solo).

Test di fertilità femminile: quali sono e quando farli
Quali esami servono per capire se l'infertilità ha cause femminili, quando vengono richiesti e in che periodo del ciclo devono essere eseguiti.

Infertilità maschile: quali esami per l’uomo?
Scopriamo quali sono i principali test disponibili per indagare le cause di infertilità maschile.

Fecondazione assistita: quali sono le probabilità di successo?
Dall'inseminazione artificiale alla fecondazione in vitro, ecco le reali probabilità di riuscita dei principali trattamenti di fecondazione assistita e come si misurano.

Fecondazione assistita: da cosa dipendono i fallimenti?
Il problema delle statistiche di successo della PMA è davvero complesso perché le percentuali dipendono da molti fattori. Vediamo quali.

Centri PMA a Milano: i migliori e l’elenco completo
Trova il miglior centro PMA a Milano secondo gli ultimi dati disponibili tratti dal Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita.

Centri PMA a Roma: l’elenco completo
Per tutte le coppie alla ricerca del miglior Centro di Fecondazione Assistita a Roma, ecco l'elenco completo con la possibilità di accedere alle schede di ciascuna struttura.

Crioconservazione del seme: come funziona e cosa è importante sapere
La crioconservazione del liquido seminale è una tecnica di fecondazione assistita che permette di congelare e conservare gli spermatozoi. Ne parliamo insieme alla Dott.ssa Ventriglia, Embriologa presso il Centro di Infertilità dell'Ospedale di Marcianise.

Transfer di embrioni: come funziona?
Scopri tutto quello che occorre sapere sul transfer di embrioni: tempistiche, fasi della procedura e quanti embrioni trasferire.

Alimentazione e PMA: come favorire l’attecchimento dell’embrione
Cosa mangiare prima e dopo il transfer per migliorare la qualità degli ovociti, favorire l'impianto dell'embrione e promuovere una gravidanza sana.

Cosa fare (e non fare) dopo un transfer di embrione?
Dopo il transfer devo stare a riposo? Posso guidare o viaggiare in treno e in aereo? Come dormire dopo il transfer? Ecco tutte le risposte.

PMA Calabria: l’elenco completo dei centri autorizzati
Un elenco dei Centri di Fecondazione Assistita della regione Calabria, facile e rapido da consultare, con accesso alle schede dei singoli centri.

Quando fare un test di gravidanza dopo un transfer di embrioni?

Unadelletante / Oneofmany, il libro che dà un volto all’infertilità
Intervista a Loredana Vanini, autrice di Unadelletante / Oneofmany, il libro di ritratti di 99 donne che raccontano la propria infertilità senza vergogna e con sorrisi e bellezza.

Rimanere incinta grazie alla fecondazione assistita: quali possibilità?
Le tecniche di fecondazione assistita sono state messe a punto per dare una concreta possibilità di diventare genitore a quelle coppie che, con difficoltà, cercano di avere un bambino. Quali sono e quali percentuali di successo hanno?

ICSI: iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo
L'ICSI è molto simile alla FIVET solo che in questo caso non c'è fecondazione spontanea da parte di uno dei tanto spermatozoi con cui l'ovocita viene incubato, ma vi è iniezione intracitoplasmatica di un singolo spermatozoo maturo di buona qualità all'interno dell'ovocita

IUI: Inseminazione intrauterina, in che cosa consiste, quando è prevista e i tassi di successo
L' inseminazione intrauterina (IUI) consiste nell'inserimento in utero di un campione di liquido seminale dopo opportuna preparazione, attraverso un catetere specifico.

Fecondazione in vitro (FIVET), come funziona
Questa tecnica di fecondazione si basa sul prelievo chirurgico degli ovociti maturi (pick-up) e la fertilizzazione in laboratorio con gli spermatozoi del partner.

Trasferire blastocisti congelate o a fresco?
Secondo i risultati di uno studio controllato randomizzato, il trasferimento di embrioni congelati durate un trattamento di fecondazione assistita, non ha alcun vantaggio rispetto al trasferimento di embrioni "a fresco", in termini di gravidanza e nati vivi.

Quanti cicli di fecondazione assistita servono per riuscire ad avere una gravidanza?
Quanti cicli di fecondazione assistita servono per riuscire ad avere una gravidanza?

“C’è una volta”, la prima favola personalizzabile sulla riproduzione assistita

Fecondazione assistita e covid-19: quali sono le linee guida?

Fecondazione in vitro (FIVET) o Inseminazione intrauterina (IUI)? Qual è la più adatta per la coppia?
Fecondazione in vitro o inseminazione intrauterina? Qual è la procedura più adatta in base alle caratteristiche della fertilità della coppia?

La procreazione medicalmente assistita con donazione di gameti. L’amore al di là della genetica

Preparazione dell’endometrio per il transfer di embrioni congelati: come avviene?

Fecondazione eterologa in Italia: l’ovodonazione è una corsa ad ostacoli. La testimonianza di Alice

La donazione di ovociti o spermatozoi in un trattamento di fecondazione assistita eterologa

Tutti i centri di fecondazione eterologa in Italia: pubblici, convenzionati e privati
Quali sono i centri dove fare la fecondazione eterologa in Italia e dove si trovano? Quali sono pubblici o convenzionati e quali privati?

La fecondazione eterologa in Italia: legge, indicazioni, costi e limiti di età

Il prelievo ovocitario (pick-up) in un percorso di fecondazione assistita: in che cosa consiste?

Perchè congelare gli ovociti come prevenzione della propria fertilità?
Se avessi 20, 25 o 30 anni, congeleresti i tuoi ovociti? E' un'ipotesi che valuteresti? Per quanto mi riguarda visto tutto ciò che ho letto in questi anni, se avessi un'età idonea (inferiore ai 34 anni) probabilmente un pensierino lo farei.

Quali soni i rischi della fecondazione assistita?
