
Brufoli in gravidanza: ecco cosa fare
Tutto quello che serve sapere sui brufoli in gravidanza: dove, quando e perché compaiono, come combatterli, farmaci da evitare e curiosità sul sesso del bambino.
La gravidanza, specie all’inizio, mette in circolo nuovi ormoni che preparano il corpo a crescere la nuova vita ma danno anche tanti sintomi specifici.
Tutto quello che serve sapere sui brufoli in gravidanza: dove, quando e perché compaiono, come combatterli, farmaci da evitare e curiosità sul sesso del bambino.
Dalla comparsa di brufoli all'odore della pipì, ecco i primi sintomi di gravidanza più insoliti secondo le esperienze delle mamme.
Come cambiano le areole e i capezzoli in gravidanza? Scoprilo in questa pratica guida fotografica.
Naso chiuso in gravidanza da almeno 6 settimane? Potrebbe trattarsi di un sintomo abbastanza comune in dolce attesa: la rinite gravidica. Scopri quando inizia, quando passa, i sintomi per riconoscerla e soprattutto... i rimedi per trovare sollievo!
Un cistite prima del ciclo può essere sintomo di gravidanza? E in caso di minzione frequente o perdite rosa, come capire se si tratta di cistite o gravidanza prima di fare il test? Scopri tutte le risposte alle domande più comuni su cistite e concepimento!
Che si tratti dell'inizio della gravidanza o dell'ultimo trimestre, la pancia gonfia è uno dei problemi più comuni delle mamme in attesa. Ecco da cosa dipende e cosa puoi fare per alleviarlo.
Avvertire delle leggere contrazioni o delle fitte pungenti all'utero a inizio gravidanza è piuttosto comune. L'ostetrica spiega a una lettrice quando è normale e quando invece preoccuparsi.
Quali sono i primi sintomi della gravidanza? Quando iniziano? E come distinguerli da quelli della sindrome premestruale?
È normale avere l'ombelico piatto, sporgente o scuro in gravidanza? Quando tornerà normale? Cosa fare se si avverte dolore o prurito all'ombelico?
La nausea gravidica tende a comparire a inizio gravidanza e a finire con l’inizio del secondo trimestre. Anche se di solito non comporta rischi per il feto, può influire negativamente sulla vita di tutti i giorni, compresa la capacità di lavorare o svolgere le normali attività quotidiane. Fortunatamente, esistono molti rimedi che possono farti sentire meglio e impedire ai sintomi di peggiorare.
Cosa sono le vene varicose e perché sono più frequenti in gravidanza? Vanno via dopo il parto? Scopri tutto quello che è importante sapere su questo disturbo, compresi i rischi e i rimedi per prevenirle e per curarle.
La ritenzione idrica è un disturbo comune in gravidanza, causato dal ristagno di liquidi all’interno dei tessuti. Ecco perché compare e cosa fare per combatterla.
Un senso di nervosismo alle gambe alle gambe che impedisce di dormire bene in gravidanza (e a volte anche dopo). Scopriamo cos’è la sindrome delle gambe senza riposo e come combatterla.
Perché piedi e caviglie possono gonfiarsi durante la gravidanza? Cosa fare per trovare un po’ di sollievo? E quando bisogna invece preoccuparsi e chiedere aiuto al medico? Te lo spieghiamo in questo articolo!
Tutto quello che devi sapere sulle voglie in gravidanza: quando e perché compaiono, cosa fare, quando preoccuparsi, senza dimenticare le credenze su macchie e sesso del futuro bebè.
Quali sono le cause del prurito in gravidanza? Cosa si può fare per alleviarlo e quando è bene rivolgersi al medico?
La stipsi in gravidanza è un sintomo molto comune, che può essere alleviato prestando attenzione all'alimentazione e allo stile di vita. Attenzione invece all'uso di lassativi, che in gravidanza devono essere assunti sempre solo sotto controllo medico.
Il dolore al legamento rotondo in gravidanza è una forma di mal di pancia che compare in genere dopo un movimento brusco o un'intensa attività fisica. Anche se può apparire molto allarmante per la futura mamma, in realtà è assolutamente innocuo.
Il bruciore di stomaco è un disturbo comune in gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre. In questo articolo, ti spieghiamo tutto quello che una futura mamma dovrebbe sapere su questo fastidioso disturbo.
Pipì ogni 10-15 minuti: è normale? Perché succede e cosa posso fare? Ecco le spiegazioni, i rimedi e quando preoccuparsi.
La stanchezza in gravidanza è uno dei primi sintomi che le future mamme sperimentano durante la dolce attesa. Da che cosa dipende? Come superarla? E soprattutto, è normale sentirsi così spossate?
Appena dopo l'ovulazione, se c'è stata la fecondazione dell'ovulo, è possibile che si presentino dei sintomi tale da indicare l'inizio di una gravidanza? Vediamo se e come.
Il dolore al seno è spesso uno dei primi sintomi della dolce attesa. Fin dall’inizio della gravidanza, infatti, il tessuto mammario va incontro a diverse modificazioni, che hanno lo scopo di prepararlo a un compito straordinario: l’allattamento.
Avete fatto i compitini, avete monitorato l'ovulazione, l'avete vista magari sul grafico della temperatura o controllata con i test ovulazione e avete fatto il possibile per tentare il concepimento.