Durante l’età fertile di una donna, ogni mese il suo corpo si prepara ad accogliere una eventuale gravidanza. Lo fa attraverso un meccanismo che conosciamo come ciclo mestruale.
Il ciclo mestruale si compone di due fasi principali: la fase follicolare e la fase postovulatoria o luteale. La fase luteale dura circa due settimane (11-16 giorni) ed è caratterizzata dalla presenza di un corpo luteo nell’ovaia dove è avvenuta l’ovulazione.
La formazione del corpo luteo
Il corpo luteo origina da un follicolo dominante che ospitava una cellula uovo in via di maturazione che è scoppiato nel momento dell’ovulazione.
Lo scoppio del follicolo è causato dall’ormone LH (detto anche ormone luteninizzante) lo stesso che viene rilevato dai test ovulazione.
La cellula uovo liberata può essere fecondata entro poche ore dallo scoppio del follicolo (12-24 ore al massimo), da uno spermatozoo.
Sempre per opera del’ormone LH, le cellule della granulosa e della teca del follicolo vanno incontro a un processo di luteinizzazione con la conseguente formazione del corpo luteo che è essenziale per il concepimento e per la gravidanza grazie alla produzione di porogesterone di estrogeni (in quantità minore).
La funzione del corpo luteo
La funzione primaria del corpo luteo è quella di produrre progesterone, ormone necessario perchè possa instaurarsi una gravidanza.
Il corpo luteo produce progesterone in quantità crescenti fino a un massimo di 25 mg/giorno a circa 6-8 giorni dall’ovulazione. Tali concentrazioni aumentano ulterioremente nel caso si instauri una gravidanza.
Per questo motivo per verificare che la quantità di progesterone prodotta sia sufficiente , in caso di dubbi viene fatto eseguire un dosaggio del progesterone a 6-8 gg dall’ovulazione accertata.
Il progesterone va a modificare ulteriormente l’endometrio (che dopo l’ovulazione si trova nella fase secretiva) per renderlo favorevole all’impianto.
In caso di fecondazione
Quando l’oocita viene fecondato (nella porzione terminale delle tube, verso le ovaie), viaggia successivamente per 3 giorni nello stadio di morula. Al quarto giorno si forma una blastocisti con due zone distinte di trofoectoderma e massa cellulare più interna. La blastiocisti si libera della zona pellucida e aderisce all’epitelio dell’endometrio dando inizio al processo di impianto (anche detto nidazione – annidamento).
L’impianto rappresenta la prima interazione tra la madre e il prodotto del concepimento e tale interazione è un momento critico per il successo della gravidanza.
Se da un lato il progesterone prodotto dal corpo luteo è essenziale per l’impianto dall’altro la sopravvivenza del corpo luteo dipende dalla secrezione di beta HCG del trofoblasto.
Se aumentano i liveli di beta HCG in circolo di conseguenza aumentano i livelli di progesterone per supportare la gravidanza.
L’interruzione della sintesi e della secrezione di progesterone del corpo luteo determina l’interruzione della gravidanza.
In casdo di gravidanza il copro luteo (anche detto cirpo luetpo gravidico) continuerà a produrre progesterone fino a quando il feto produce livelli adeguati per sostenere la gravidanza, cosa che di solito si verifica tra 7 e 9 settimane di gravidanza. Il corpo luteo inizia a diminuire di dimensioni a circa 10 settimane di gravidanza.
Il progesterone è essenziale durante l’inizio della gravidanza perchè:
- permette all’utero di crescere senza contrazioni
- supporta la crescita del rivestimento dell’utero
- migliora il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno
Leggi anche Valori del progesterone nella fase luteale
In caso di mancata fecondazione
Quando la fecondazione o l’impianto non si verificano, il corpo luteo inizierà a degradarsi. Ciò provoca un calo dei livelli di estrogeni e progesterone, che porta all’inizio di un altro periodo mestruale. In caso di non concepimento il corpo luteo iniuzia a regredire circa 10 gg dopo l’ovulazione.
Leggi anche Il ciclo mestruale, tutte le fasi
Riferimenti
Dewhurst. Trattato di di ostetricia e Ginecologia
Baerwald AR, et al. (2005). Form and function of the corpus luteum during the human menstrual cycle.
Knudtson, J.E. McLaughlin, Female Reproductive Endocrinology
[…] fase di impianto è sostenuta dall’attività del corpo luteo che produce progesterone, ormone che permette all’endometrio di avere le condizioni ottimali […]
Mi piace il vostro forum