Posizione della cervice e giorni fertili

Uno dei sintomi che permettono di identificare i giorni dell'ovulazione sono i cambiamenti della cervice (o collo dell'utero) che nei giorni fertili diventa più morbido.

Questo sistema, tra i metodi per determinare il giorno dell’ovulazione, è probabilmente il più fastidioso e scomodo ma può essere utile alle donne che hanno difficoltà a valutare il loro muco cervicale.

I mutamenti della cervice sono come sempre dovuti ai cambiamenti ormonali che avvengono durante il ciclo e le permettono di aprire la strada agli spermatozoi.

Dove si trova e cosa fa la cervice

La cervice rappresenta il punto di collegamento tra l’utero e la vagina.

Posizione della cervice

Nei giorni non fertili la cervice si comporta come un muro (l’orifizio è chiuso da un tappo mucoso denso e acido) che impedisce il passaggio degli spermatozoi, ma anche di batteri e virus proteggendo il sistema riproduttivo femminile da eventuali infezioni.

Nei giorni fertili la cervice permette e favorisce il passaggio degli spermatozoi  verso l’utero e quindi verso le tube di Falloppio dove possono incontrare l’ovocita emesso con l’ovulazione.

Come cambia durante il ciclo

Durante l’ovulazione la cervice produce una maggiore quantità di muco chiamato muco cervicale composto da una percentuale maggiore di acqua. Tale muco è anche meno acido e quindi meno ostile agli spermatozoi. La sua consistenza inoltre permette di guidare gli spermatozoi verso l’utero.

L’osservazione del muco cervicale è uno dei metodi per determinate i giorni fertili.

La cervice nei giorni che precedono l’ovulazione diventa morbida, aperta e più alta rispetto al canale vaginale, mentre torna chiusa, dura  e bassa nei giorni che seguono immediatamente l’ovulazione.

Ecco uno schemino utile per farvi capire le modifiche:

Per valutare la posizione della cervice bisogna adottare alcuni accorgimenti.

Innanzitutto è necessario lavare molto bene le mani in modo da garantire l’igiene ed evitare possibili infezioni.

Quindi dovete trovare una posizione comoda per fare l’osservazione. Una vota trovata quella migliore, è importante adottare sempre la stessa per tutte le valutazioni in modo da avere gli stessi riferimenti.

La posizione migliore per il controllo della cervice è quella accovacciata con la schiena dritta e le gambe piegate.

Il dito medio (niente unghie lunghe o potreste creare delle piccole ferite)  va infilato all’interno della vagina fino a toccare il fondo del canale vaginale: quella è la cervice.

Solo in prossimità dell’ovulazione la cervice si presenta soffice al tatto, alta, aperta e lubrificata (il muco cervicale è trasparente ed elastico come nella foto).

In tutto il resto del ciclo, la cervice si presenta dura, bassa e chiusa.

Se possibile, si può chiedere aiuto per le prime volta ad una ostetrica o alla ginecologa.

Combinando le varie osservazioni: cervice, muco cervicale e temperatura basale diventerete bravissime a individuare i vostri giorni fertili!

Lo schema qui sotto riporta tutte le fasi del ciclo, da una mestruazione all’altra, con l’andamento degli ormoni, i cambiamenti del muco e della cervice e l’andamento della temperatura basale.

Potete usarlo come riferimento. E’ molto utile anche uno strumento per la raccolta dei dati del ciclo.

Foto : wikipedia.org