
Educazione alimentare


Alimenti vietati in gravidanza, quali sono e perchè

Come cuocere le verdure e preservare le proprietà nutrizionali

Mio figlio non vuole più mangiare quello che gli preparo. Perché? Alla scoperta della neofobia

Mangiare carne in gravidanza: è davvero insostituibile?

Quanto cibo nel piatto? Ad ogni età la sua porzione
La quantità di cibo e le esigenze nutrizionali cambiano con l'età: il piatto di un bambino sarà diverso dal piatto di un adulto.

Manuale e ricette svezzamento 6-12 mesi: come introdurre i cibi solidi passo dopo passo

Svezzamento: quando il bambino è pronto per i cibi solidi?
Il passaggio dai cibi liquidi (latte della mamma, latte di formula) ai primi cibi solidi o semisolidi (come le pappe e gli omogeneizzati) richiede al bambino di abituarsi a un nuovo modo di mangiare. Ci sono delle piccole regole che ci aiutano a capire quando è pronto per questa novità e dei modi migliori per iniziare con lo svezzamento.

Svezzamento 6-8 mesi: cosa possono mangiare i bambini
L’ alimentazione del bambino dai 6 agli 8 mesi dovrebbe essere organizzata in cinque pasti, corrispondenti alla prima colazione, allo spuntino, al pranzo, alla merenda e alla cena delle età successive.

Come e quando introdurre la seconda pappa durante lo svezzamento?
Dopo 2-4 settimane dall'introduzione della prima pappa arriverà il momento opportuno per iniziare con la seconda

Ricette svezzamento bambini 10 mesi, facili da preparare
A 10 mesi lo svezzamento è già iniziato e di sicuro sapete già come preparare il brodo vegetale e i primi omogeneizzati di frutta, come cucinare le prime pappe, creme e minestrine e quali sono gli alimenti più indicati per i primi mesi dello svezzamento.

I primi 6 mesi di allattamento: quali nutrienti sono importanti per la madre?

Bambini: cosa mangiare in vacanza? Le 10 regole della SIPPS

Giochi sensoriali: attività sul senso del gusto da fare con i bambini
I giochi sensoriali sono quelli più adatti per esplorare il mondo attraverso i cinque sensi. Hanno infatti l'obiettivo di affinare le capacità percettive dei bambini.

Miele e botulismo infantile
Il miele, in sé non è pericoloso né tossico. Essendo un alimento di origine totalmente naturale e poco trattato, c’è la possibilità che al suo interno siano “nascoste” delle spore di Clostridium botulinum.

Ricette per bambini con i broccoli (per lo svezzamento e oltre)
Ecco come e quando introdurre i broccoli nello svezzamento e come preparare ottime creme, minestrine, pappe e tortini anche per i bambini di tutte le età.

Ricette senza glutine per bambini: preparazioni base

Ricette di pesce per bambini: 8 idee facili e buone
Come far mangiare il pesce ai bambini? Ecco alcune ricette facili e gustose pensate per i piccoli di ogni età: dalle minestrine per lo svezzamento alle tanto amate polpette di pesce!

Come distribuire i pasti nella giornata

Come far mangiare la carne ai bambini: 5 ricette appetitose!
Cerchi idee su come cucinare la carne ai bambini? Ecco 5 ricette facili e gustose da proporre durante e dopo lo svezzamento.

Colazione: perché è così importante?

Il mio bambino non mangia: cosa posso fare?

Svezzamento e sale: usarlo o no?
L’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) raccomanda un consumo di sale nella dieta degli adulti inferiore a 5 grammi. Per quanto riguarda i bambini, le dosi sono decisamente inferiori tant’è che fino al nono mese di vita se ne sconsiglia l’aggiunta ai cibi.

12 suggerimenti per stimolare l’appetito dei nostri bimbi
Dopo lo svezzamento, tra 1 e 3 anni di età, l’alimentazione dei nostri bimbi cambia notevolmente. A tavola, infatti, i bimbi cominciano a comportarsi pian piano “come i grandi”: le pappe diventano un lontano ricordo, si mangia da soli e si assaggia un po’ di tutto.

Frutta per bambini: ricette e idee per preparare merende fresche e golose!
Frutta e verdura sono la maggiore fonte di fibre e vitamine. Come facciamo a farne mangiare ai bambini tutti i giorni per la loro salute presente e futura?
