Infertilità

Quando una gravidanza non arriva in modo naturale dopo un certo periodo di prove si parla di infertilità. L’infertilità può dipendere da lui, da lei o essere di coppia.

ureaplasma infertilità

Ureaplasma e fertilità femminile e maschile

L'ureaplasma è un batterio che appartiene alla famiglia dei micoplasmi, si localizzano soprattutto a livello delle mucose dell’apparato respiratorio e nel tratto urinario o genitale.

endometriosi

Endometriosi: cos’è, i sintomi e le terapie

Il trattamento dell'endometriosi dipende dalla gravità della malattia, dai  sintomi e se si desidera o meno di avere dei figli. Non si parla di cure, perchè attualmente non esiste una cura definitiva  per l'endometriosi che rimane quindi una patologia cronica. Esistono comunque terapie per  alleviare il dolore e contrastare l'infertilità.

Fibromi uterini e fertilità

I fibromi uterini sono tumori benigni che si formano nella parete muscolare dell'utero. Vengono anche indicati con altri nomi come leiomioma, leiomiomatoma, mioma e fibromioma. Possono crescere in varie posizioni: sul lato interno (sottomucosa), sul lato esterno (sottosieroso), e all'interno della parete dell'utero (intramurale).

Sostegno all’infertilità: l’importanza del gruppo

Una diagnosi di infertilità è una ferita che colpisce l’identità individuale, l’identità di coppia e l’identità sociale. L’elaborazione di una diagnosi di questo tipo equivale a un processo di elaborazione di un lutto e implica sentimenti di rifiuto, isolamento, collera, negazione, depressione e infine accettazione.

Piccola guida al concepimento

Nel momento in cui si decide di avere un bambino oltre a provare a rimanere incinta si inizia a porsi nuove domande: quanto tempo ci vorrà, se ci sono esami da fare, se ci sono cosa da smettere di fare o da iniziare a fare. Questa una guida che tocca tutti i temi più comuni per essere informate il meglio possibile.