
Questa è una delle prime domande che ci facciamo quando diventiamo mamme. Le paure sono sempre tante quando ci accingiamo a fare qualcosa di nuovo, e anche l’allattamento al seno sembra una cosa complicatissima se vista dall’esterno!
Ma quando tocca a noi in prima persona ci rendiamo conto che viene tutto abbastanza naturale e che il nostro piccolo è un attivo collaboratore! Il suo istinto a ciucciare è potentissimo!
Quelle elencate sono tutte posizioni valide, non esiste una posizione migliore delle altre, ma esiste quella che va meglio per noi e per il nostro bambino e con cui entrambi ci sentiamo a nostro agio.
Ricorda che:
è il bambino che va verso il seno e non viceversa e che allattare non deve provocare dolore.
In caso di dubbi o problemi
Se avete dubbi fatevi sempre aiutare dall’ostetrica o dalla consulente dell’allattamento, perché una corretta posizione implica un corretto attacco del bambino, meno complicazioni (ragadi, ingorghi mammari, mastiti) e un allattamento sereno.
La prima volta che il bimbo si aggrapperà al vostro seno sarà probabilmente appena dopo il parto. Il bambino viene adagiato sul vostro grembo e si arrampicherà letteralmente verso il vostro seno… potere meraviglioso dell’istinto!
E’ una esperienza bellissima!
La posizione semisdraiata
Questa posizione semisdraiata può risultare utile dopo un cesareo. Viene consigliata anche in caso di forte eiezione del latte.
La posizione a culla
E’ la posizione che viene usata più spesso. La bocca del bambino deve essere alla stessa altezza del capezzolo.
Per mantenere questa posizione potete anche aiutarvi con una fascia o con un cuscino per l’allattamento.
Le posizioni da sdraiate
Molte mamme che hanno subito un taglio cesareo o una importante lacerazione durante il parto preferiscono allattare i primi tempi da stese in una di queste 2 posizioni. Sono posizioni che permettono alla mamma di riposare e quindi spesso sono adottate la notte o al risveglio.
Una alternativa della posizione stesa è questa, semi seduta con il bambino tenuto nella posizione a culla
Alternative da sedute
Da seduta altre due posizioni sono quella dell’abbraccio trasversale e la posizione a ” rugby” scelte per non far pesare ad esempio il bambino sulla ferita del taglio cesareo. Utili anche quando il bambino è un dormiglione e in caso di forte riflesso di eiezione del latte.
Una terza posizione è quella con il bambino seduto sulle gambe della mamma.
Anche in questo caso si tratta di una posizione favorevole in caso di forte riflesso di eiezione del latte e in caso di reflusso gastro-esofageo del neonato.
Torna utile anche quando il bambino è raffreddato.
Se sono gemelli?
L’allattamento dei gemelli è indubbiamente un po’ più complicato. Se si fanno poppare in modo alternato, allora si possono utilizzare tutte le posizioni precedenti. Se invece si vuole farli mangiare assieme, ecco tre posizioni consigliate.
In questi casi viene sicuramente d’aiuto un cuscino per allattare: