Cosa ci può dire il colore delle feci del nostro neonato?

Il colore della cacca del neonato dice molte cose sulla sua salute, su come mangia e su eventuali disturbi.

Una neomamma deve imparare a comprendere tanti aspetti del proprio bambino appena nato. Deve imparare  a interpretare il pianto, i suoi bisogni, a rispondere a un eventuale disagio. Non è tutto semplicissimo e infatti il primo mese di vita è una sorta di rodaggio passato il quale tutto (o quasi), viaggia in discesa.

Possiamo capire molto del benessere del bambino dalla frequenza con cui fa pipì (almeno 6 pannolini nelle 24 ore), ma anche da  quante volte al giorno evacua. Il colore delle feci, inoltre, è un altro parametro da non sottovalutare!

Il colore, la struttura e l’odore cambiano quasi ogni giorno, rendendo difficile sapere cosa aspettarsi e cosa “catalogare” come “normale”. Cerchiamo di spiegare qui tutto quello che si dovrebbe sapere sulla popò del proprio bambino.

I primi pannolini

Le prime feci del bambino saranno di un colore nero-verdastro con una consistenza densa e appiccicosa. Nonostante ciò  questo aspetto è normale. Le prime feci dei neonati sono rappresentate dal meconio e hanno le caratteristiche sopra elencate.

A differenza delle feci che produrrà nei giorni seguenti, le prime non provengono dal latte che mangia ma da quello che ha ingerito nell’utero compreso il liquido amniotico, il muco e le cellule della pelle.

Il meconio è inodore ma tende ad attaccarsi alla pelle del bambino.

Tra i due-quattro giorni di vita le scariche diventano meno appiccicose e il colore tendente al verde militare. Anche in questo caso non è un colore allarmate, significa solo che il neonato ha iniziato a digerire il latte che  prende dal seno della mamma (o dal biberon).

Se le feci diventano di un verde brillante e schiumose significa che non sta introducendo calorie a sufficienza. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che non si nutre abbastanza a lungo da ciascun seno. Un consiglio è quello di iniziare la poppata dallo stesso seno in cui si è terminata l’ultima in modo che il piccolo riesca a prendere anche la parte del latte più grassa. Questo perchè durante la poppata, prima esce il latte acquoso ricco di zuccheri e proteine e poi progressivamente aumenta la parte grassa.

Il verde brillante può anche essere dovuto a ciò che sta assumendo la mamma quindi è bene parlarne con il medico.

Se le feci sono verdi con striature chiare,  questo di solito significa che è presente del muco. É una cosa abbastanza comune nei bambini che sbavano molto  ma può anche essere un segno di infezione. Quindi chiamate il medico se  le scariche di questo tipo continuano.

Qual è il colore  normale delle feci del neonato?

Se il bambino è allattato al seno il colore sarà giallo/verde con consistenza morbida e cremosa.

Se il bambino è alimentato con latte in formula le feci normali sono di colore marroncino e un po’ più solide di quelle dei bimbi allattati al seno. Il loro odore inoltre è più acre rispetto alle feci dei bambini allattati al seno.

Se trovo presenza di sangue nelle feci del bambino?

Anche se potrebbe non essere qualcosa di grave è sempre ben chiamare il medico. Potrebbe essere un segno di allergia o infezione Se ci sono residui di sangue scuro/nero, questo potrebbe significare che il sangue è stato digerito (cosa che accade se i capezzoli son infiammati e sanguinano durante la poppata).

La  diarrea è sempre una cosa negativa?

Le feci normali del neonato sono morbide e cremose. E’ importante riconoscere i segnali di diarrea: in questo caso le feci che trovate nel pannolino sono molto più acquose e liquide del normale e spesso fuoriescono dal pannolino
Spesso la diarrea è un segnale di infezione. Pertanto se il bambino è più piccolo di tre mesi oppure avete cambiato più di 2-3 pannolini di diarrea, è bene chiamare il medico.

Se il neonato è stitico?

Dopo aver raggiunto sei settimane di vita, potrebbe essre normale che il bambino non evacui per alcuni gironi. I bambini allattati al seno raramente sono stitici. È normale che il bambino si lamenti o pianga mentre fa la cacca ma se vedete che il bambino non sta bene chiamate il pediatra.

La stitichezza è più comune quando si iniziano ad introdurre i cibi solidi e il bambino può faticare a liberarsi. Questo non dovrebbe destare preoccupazione a meno che  non notiate tre o più pannolini con le feci che sembrano dei sassolini da quanto sono dure.

Quanto devono essere frequenti le scariche del neonato?

La frequenza è molto variabile ma ci si può aspettare di cambiare mediamente 4 pannolini di popò al giorno durante la prima settimana di vita del  bambino. Questo numero successivamente si dimezza  per poi arrivare a una volta sola.

Se il bambino è allattato al seno, nelle prime settimane le scariche potrebbero verificarsi dopo ogni poppata.

I neonati allattati con il latte in formula potrebbero scaricare fino a 5 volte al giorno i primi tempi ma dopo pochi mesi il numero scende ad una volta al giorno.

Sono normali perdite bianche nel pannolino?

Una perdita bianca nel pannolino di una neonata qualche giorno dopo la nascita è perfettamente normale ed  è causata dagli ormoni  che sono passati attraverso la placenta.

Questi ormoni possono causare una perdita di muco, o un mini-ciclo mestruale , ma ben presto questi ormoni scompariranno dal suo circolo sanguigno.

Se le scariche sono molto più chiare del normale?

Se notate che sono molto più chiare del normale, chiamate subito il pediatra.

Scariche  pallide o grigie  sono spesso un segno di malattie epatiche.