Quali sono i nomi più diffusi in Italia? Ecco la classifica più recente

Qual è il nome maschile più diffuso in Italia? E quello femminile? Ecco le statistiche più recenti sui nomi più comuni nel nostro Paese.

Quando si è alla ricerca di un nome per il proprio bambino o la propria bambina, ci sono due possibilità: scegliere tra i nomi più comuni o tra quelli meno diffusi, per un tocco di originalità.

In alcune famiglie rimane ancora la tradizione di dare ai figli il nome dei nonni o dei bisnonni, anche se è una pratica che ormai si tende ad abbandonare.

La scelta non è per niente facile, il nome è un compagno per la vita e quindi una responsabilità non da poco per i genitori. Non è facile nemmeno mettersi d’accordo tra mamma e papà.

Un consiglio che vi possiamo dare è stilare ognuno una lista dei 5 nomi preferiti e poi confrontarsi per trovare alla fine un punto di incontro.

Sul sito dell’ISTAT trovate il contatore dei nomi per anno di nascita per scoprire quanti sono i bambini che si chiamano nello stesso modo, nati e iscritti nelle anagrafi italiane dal 1999 al 2021 e quali sono i più diffusi tra i 60 mila nomi diversi scelti dai genitori.

In questo articolo, vi presentiamo i più nomi maschili e femminili più comuni nel nostro Paese, secondo i dati più recenti attualmente disponibili.

Qual è il nome maschile più diffuso in Italia?

Le mode cambiano, i nomi classici restano. Al primo posto tra i nomi maschili troviamo Leonardo, che si conferma il nome più popolare per i nuovi nati, superando Alessandro, al secondo posto, e Francesco, scivolato al quarto posto. Buon piazzamento anche per Tommaso, che conquista il terzo posto in classifica.

I 5 nomi maschili più diffusi

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia?

Per le bambine, conserva il primo posto come nome femminile più comune Sofia, in testa alla classifica dal 2010. Al secondo posto troviamo Aurora, stabile dal 2015, anno in cui ha superato Giulia, tuttora terza sul podio dei nomi più popolari.

I 5 nomi femminili più diffusi

La classifica dei primi 50 nomi maschili più comuni in Italia

Ecco la graduatoria dei nomi per bambini più popolari nel nostro Paese secondo gli ultimi dati ISTAT. Abbandonano la classifica due nomi della tradizione, Raffaele e Domenico, mentre Cristian lascia il posto al più internazionale Christian.

Tra i nomi stranieri esce dalla top 50 Kevin, mentre guadagnano posizioni Nathan, Liam e Noah.

  1. Leonardo
  2. Alessandro
  3. Tommaso
  4. Francesco
  5. Lorenzo
  6. Edoardo
  7. Mattia
  8. Riccardo
  9. Gabriele
  10. Andrea
  11. Diego
  12. Matteo
  13. Nicolò
  14. Giuseppe
  15. Antonio
  16. Federico
  17. Pietro
  18. Samuele
  19. Giovanni
  20. Filippo
  21. Enea
  22. Davide
  23. Christian
  24. Gioele
  25. Giulio
  26. Michele
  27. Marco
  28. Gabriel
  29. Elia
  30. Luca
  31. Salvatore
  32. Vincenzo
  33. Emanuele
  34. Thomas
  35. Alessio
  36. Giacomo
  37. Nathan
  38. Liam
  39. Simone
  40. Samuel
  41. Jacopo
  42. Noah
  43. Daniele
  44. Giorgio
  45. Ettore
  46. Luigi
  47. Daniel
  48. Manuel
  49. Nicola
  50. Damiano

La classifica dei primi 50 nomi femminili più comuni in Italia

Nella graduatoria dei nomi femminili più scelti dai genitori in Italia salgono Ginevra e Beatrice, che spodestano Emma e Giorgia, e Vittoria. In crescita anche Diana, mentre scompare dalla classifica Melissa.

Tra i nomi stranieri, guadagnano posizioni Isabel, Emily e soprattutto Chloe, entrato in classifica nel 2018.

  1. Sofia
  2. Aurora
  3. Giulia
  4. Ginevra
  5. Beatrice
  6. Alice
  7. Vittoria
  8. Emma
  9. Ludovica
  10. Matilde
  11. Giorgia
  12. Camilla
  13. Chiara
  14. Anna
  15. Bianca
  16. Nicole
  17. Gaia
  18. Martina
  19. Greta
  20. Azzurra
  21. Sara
  22. Arianna
  23. Noemi
  24. Rebecca
  25. Mia
  26. Isabel
  27. Adele
  28. Chloe
  29. Elena
  30. Francesca
  31. Gioia
  32. Ambra
  33. Viola
  34. Carlotta
  35. Cecilia
  36. Diana
  37. Alessia
  38. Elisa
  39. Emily
  40. Marta
  41. Maria
  42. Margherita
  43. Anita
  44. Giada
  45. Eleonora
  46. Nina
  47. Miriam
  48. Asia
  49. Amelia
  50. Diletta

Tra questi c’è il vostro preferito? O avete scelto un nome meno comune?

Fonte