Come insegnare ai bambini il rispetto per la natura

L’ambiente in cui viviamo sta subendo ormai da anni grossi cambiamenti per lo sfruttamento da parte di tutta la popolazione.

A tal proposito è responsabilità di ogni genitore verso i propri figli cercare di trasmettergli l’importanza della tutela dell’ambiente che ci circonda, della natura con i suoi equilibiri che sono indispensabili per la nostra sussitenza.

Potrebbe sembrare un arduo compito, ma in realtà i bambini imparano in fretta, soprattutto se i i gesti e i comportamenti delle figure di riferimento sono educativi e di insegnamento sin da quando sono piccolissimi. L’insegnamento, da parte delle famiglie, dovrebbe però essere continuo e graduale e soprattutto dovrebbe diventare qualcosa che ci appartiene e non solo fatti così, tanto perché si devono mettere in pratica.

I bambini sono delle spugne ed imparano con facilità ad esempio a fare la raccolta differenziata, i bidoni di diversi colori piacciono ai bambini e mentre gli si insegna ad essere autonomi, quindi buttare un cartone nell’apposito bidone, gli si insegna a differenziare i diversi rifiuti e materiali.

Esistono anche canzoni da ascoltare durante il giorno e favole da leggere prima di andare a dormire sulla raccolta differenziata, sul rispetto per la natura, sull’orto e sul prendersi cura della terra.

I bambini andrebbero coinvolti in tante modalità per permettere di essere più rispettosi verso la natura.

Ad esempio la scelta della bicicletta è una scelta più ecologica rispetto a quella della macchina. Non è sempre possibile per le distanze che ci si trova a percorrere quotidianamente e gli orari che stanno sempre stretti, ma qualcuno potrebbe sicuramente rivedere il proprio modo di effettuare gli spostamenti. Ad ogni modo nel tempo libero scegliere la bicicletta per girare in città permette di scoprire posti mai visti prima, di cogliere la bellezza di un paesaggio di campagna e potersi fermarme a vedere gli alberi che stanno fiorendo o una lucertola che scappa.

rispetto per la natura

Anche passeggiare per le aree verdi della città, giocando con la terra e favorendo il cotnatto con gli animali sicuramente aiuterà il bambini a sviluppare un approccio privilegiato con la natura.

Alla maggior parte dei bambini piace stare fuori all’aria aperta, giocare nei prati, avere piccoli compiti e responsabilità  che li fanno crescere autonomi e fieri di sè, quindi basterebbe solo che da parte dei genitori ci fosse la volontà di divertirsi in maniera creativa con i propri figli, e un po’ più eco-sostenibile, per un futuro migliore per loro.

Piccole idee per  insegnare il rispetto per la natura divertendosi

  • nel giardino di casa o semplicemente in un grande vaso in terrazza con un po’ di terra si può insegnare ai bambini che alcuni rifiuti umidi domestici possono trasformarsi in un concime naturale per le piante:
  • ai bambini piace tanto giocare con l’acqua ma non va sprecata, quindi meglio evitare di usare getti continui dalle gomme o rubinetti sempre aperti, ma riempire una bacinella con qualche giochino e qualche ciotolina della cucina per giocare a fare i travasi. Se nell’acqua non è stato messo nessun tipo di detersivo (melgio utlizzare quelli di origine vegetale e naturale) l’acqua che rimane nella bacinella si può utilizzare per innaffiare le piantine; anche l’acqua che rimane nella caraffa dopo i pasti è uno spreco buttarla ma la si può utilizzare per riempire la macchinetta del caffè ad esempio; tra gli accorgimenti quotidiani in merito al consumo minore di acqua troviamo sicuramente il chiudere l’acqua mentre ci si lava i denti e riaprirla al bisogno e così sotto la doccia, mentre ci si insapona l’acqua dovrebbe rimanere ciusa.
  • passeggiare per le vie della città e nei parchi permette al bambino di imparare ad avere rispetto per la natura:  chi vorrebbe giocare se per terra ci fossero i rifiuti ?
    rispetto natura
  • spesso in casa abbiamo stampanti che utilizziamo per lavoro o altro e non di rado una copia viene male, ci sbagliamo e così via, questi fogli dal lato non stampato possono essere utilizzati per fare disegni;
  • anche il cibo non va sprecato quindi è molto importante finire quelle che ognuno ha nel piatto e ogni tanto proporre delle ricette svuota frigorifero ed inventarsele con i bambini per non far andare a male alimenti che eranos tati comprati;
  • creare un orto domestico anche solo in giardino con delle piccole erbe aromatiche permette al bambino di toccare con mano cos’è la natura, i suoi cicli e faciliterà la loro comprensione del valore di tutto questo e sarà più facile anche fargli mangiare frutta e verdura;
  • costruire piccoli giochi con materiali di recupero è molto educatico ed ecologico, con i rotoli di cartigienica si possono fare davvero tanti oggetti, dai portapenne, agli animaletti, al binocole ecc., così come con le bottiglie di plastica si possono ricavare molteplici oggetti di uso comune hiochi dovertenti. Con i tappi si sughero si possono fare le decorazioni natalizie e così via. I giochi che crescendo non si utilizzano più non andrebbero buttati ma se in buono stato si possono donare ad amichetti più piccoli o a chi davvero ne ha necessità e li accetta volentieri dandogli una seconda vita;
  • un’altra piccola attenzione che è giusto insegnare ai bambini fin da piccoli è di spegnare la luce ogni volta che si esce da una stanza. L’inquinamento luminoso e lo spreco energetico sono all’oridne del giorno nella nostra società.

Riuscire a crescere con la consapevolezza che tutti nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per un migliorare la realtà è qualcosa di davvero straordinario.

Dott.ssa Erika Silighini

Libri per bambini sulla raccolta differnziata

raccolta differenziata

Libro consigliato dai 3 anni di età: i due protagonisti avvicinano i giovani lettori alle leggi della natura e li invitano a rispettarla ed amarla → Compralo su Amazon


 

raccolta a piccoli passi

Cosa fare per imparare a riciclare, a riutilizzare invece che semplicemente gettare, per amare il mondo che ci circonda? Età di Lettura consigliata dai 7 anni. →Compralo su Amazon


riciclo imparare

Si propone di educare il bambino ai corretti comportamenti pr rispettare l’ambiente e riciclare in modo giusto i rifiuti, attraverso giochi, schede operative e canzoni. →Compralo su Amazon