Attività e giochi Montessori per bambini 3-5 anni

Nel nostro percorso intorno al metodo Montessori, abbiamo potuto vedere alcuni esempi di attività e giochi che è possibile costruire a casa con pochi e semplici materiali. Ci siamo occupati di come costruire giochi di ispirazione montessoriana per bambini di 0-6 mesi,  6-12 mesi, per i bambini di 1 anno e per quelli da 2 a 3 anni. Oggi ecco qualche suggerimento per creare giochi Montessori per bambini 3-5 anni.

Attività e giochi Montessori per bambini 3-5 anni


Attività di introduzione ai numeri

Imparare a contare è la prima delle attività che i bambini imparano a fare con i numeri ed è soprattutto nella fascia di età 3-5 anni che l’interesse verso i numeri si intensifica. All’inizio è solo un ripetere una sequenza corretta di numeri, in genere fino a 10, poi da esercizio mnemonico diventa esercizio di associazione. I bambini infatti impareranno -ognuno con i propri tempi- non solo a riconoscere i numeri ma ad associarli alla relativa quantità, misura o grandezza.
Per aiutare i bambini nei loro primi approcci con i numeri, il metodo Montessori si avvale di materiali specifici in grado di stimolare la innata attrazione dei bambini verso la matematica, le sequenze, le classificazioni, le dimensioni.

Eccone alcuni da proporre ai vostri bambini. Ho trovato dei siti (ho messo il link) dove potrete trovare tante utili informazioni sull’uso e su come costruirli.

Le aste rosse delle lunghezze sono dieci aste di legno colorate di rosso, di sezione quadrata uguale per tutte ma di lunghezze diverse -procedono in base 10  (10cm, 20cm, 30cm…., 100cm ). Queste servono per educare i bambini alla discriminazione delle dimensioni lungo/corto.

Le aste numeriche (che si propongono ai bambini dopo le aste delle lunghezze), sono aste di legno simili alle aste delle lunghezze ma si differenziano per una doppia colorazione blu rosso. Le aste numeriche si possono utilizzare così come sono o abbinate a carte con i numeri. Lo scopo di questo materiale è di stimolare i bambini ad imparare a contare fino a 10 e a capire il valore di ogni numero associandolo alla relativa quantità. Possono essere create con il legno ma anche con le costruzioni.

La torre rosa (da proporre a partire dai 3 anni in poi) è un materiale montessori utile per aiutare a comprendere concetti di grande/ piccolo. È formato da dieci cubi di legno rosa, uno più grande dell’altro di 1 cm, partendo dal più piccolo di 1x1x1cm fino al più grande di 10x10x10cm. I bambini saranno stimolati a riconoscere le forme e le dimensioni degli oggetti e a imparare a disporre gli oggetti in equilibrio.

La scala marrone (da proporre da sola o anche insieme alla torre rosa) si compone di dieci parallelepipedi a base quadrata di lunghezza 20 cm. I parallelepipedi, che aumentano in progressione 1cm  vanno dal più sottile (1x1x20cm), al più spesso (10x10x20cm). Servono per educare i bambini discriminazione dello spessore (comprensione delle dimensioni grosso/fine).

I numeri smerigliati sono numeri da 0 a 9 ritagliati su carta vetrata e montati su pannelli di legno verdi.  Lo scopo di questo materiale e di insegnare al bambino i simboli dei numeri. Infatti passando il dito sul numero ruvido i bambini  saranno stimolati a riconoscere la forma dei numeri e a riconoscerli graficamente.

Il vassoio di sabbia è estremamente facile da costruire perché si tratta semplicemente di…un vassoio di sabbia! Il suo scopo è quello di aiutare il bambino imparare a tracciare i numeri per conto suo, facendogli fare un’ esperienza sensoriale tattile simile a quella che si ha con le lettere e numeri ruvidi.

Le scatole con i bastocini sono scatole con degli  scomparti numerati dove devono essere riposti bastoncini nel numero indicato. Servono per stimolare i bambini ad imparare a contare e individuare le giuste quantità. Qui potete trovare tanti modi diversi per costruire questo “gioco”.

Tutti questi materiali di introduzione alla matematica possono essere costruiti a casa con una buona dose di manualità e voglia di fai da te, oppure possono anche essere acquistati. Alcuni si trovano a buon prezzo, altri sono piuttosto costosi.


Imparare le lettere

Il vassoio di sabbia (che abbiamo visto anche per i numeri) si tratta di uno dei più facili materiali Montessori fai da te. Il suo scopo è quello di aiutare un bambino imparare a scrivere e tracciare le lettere per conto suo. Per avere un effetto più divertente e differenziare le vocali dalle consonanti e dai numeri è possibile utilizzare sabbia colorata (blu per le vocali, rosso / rosa per le consonanti, verde per i numeri).


Attività manuali: la tessitura, la maglia, il cucito

Le attività manuali nel metodo Montessori sono sempre in primo piano.  Nella fascia di età 3-5 anni  tra le tante attività manuali possibili, possono essere proposte la tessitura, la maglia, il cucito. I materiali da utilizzare possono essere reperiti in casa facilmente.

Per esempio con una semplice grata di metallo è possibile costruire un Telaio rigido su cui i bambini possono far passare dei nastri. Con il crescere del bambino si possono anche costruire dei telai più impegnativi utilizzando per esempio dei bastoncini di legno su cui tessere strisce di stoffa.  Per affinare ancora di più le abilità del bambino, si possono costruire anche telai di cartone su cui far passare i fili di lana.

Volendo proporre altri tipi di attività manuali tipo il cucito/ricamo,  si possono creare dei telai di cartone forati su cui i bambini possono far passare fili rigidi anche senza ago. Quando il bambino sarà più grande sarà possibile dotarlo di un ago di plastica e farlo esercitare su telai fatti con piatti di carta o vassoi della frutta.

Un’altra attività manuale che è possibile proporre ai bambini è il finger knitting ovvero fare la maglia con le mani. ovviamente ci vorrà forse un paio di prove prima che i bambini siano pronti a fare tutto da soli ma ne saranno entusiasti.

Se con il crescere dell’età volete aggiungere difficoltà a queste attività, potete farlo utilizzando materiali dal più grosso al più piccolo o aggiungendo elementi come le perline.


Vestirsi da soli

giochi Montessori per bambini 3-5 anni

Verso i 3 anni, sempre per soddisfare il forte desiderio di autonomia, i bambini mostrano l’interesse a vestirsi da soli. Di solito però i genitori, per fretta o poca fiducia, tendono voler ad aiutare i bambini nella fase della vestizione, impedendo loro di imparare a fare da sé. Secondo il metodo Montessori però è bene che i bambini imparino a prendersi cura di sé in completa autonomia. Per questo ci sono attività e giochi che possono essere proposti ai bambini perché possano imparare alcuni gesti come usare la lampo, allacciare la cintura, chiudere bottoni, infilare le scarpe e allacciare le stringhe.
Per esempio basta creare dei telai di legno o di cartone dove riproporre in grande l’apertura di una camicia, l’incrocio dei lacci di una scarpa, tante fibbie da aprire e chiudere


Come sempre vi ricordo che le età consigliate per questo tipo di giochi e attività di ispirazione montessoriana non devono essere prese alla lettera, ma sono solo un suggerimento di base. Le proposte dei giochi infatti devono adattarsi alle risposte e alla crescita del bambino e possono essere riproposti anche in età diverse magari con modifiche dettate dalla vostra fantasia.

Il “viaggio” intorno alle attività montessoriane continua:

Scritto da Doria Vannozzi di Unideanellemani