Attività e giochi Montessori per bambini 1 anno a costo zero

Nel primo e nel secondo anno di età, l'attività motoria dei bambini diventa sempre più intensa: ecco alcune attività con il metodo Montessori per renderli più indipendenti.

Dopo aver parlato dei giochi fai da te in stile Montessori per la fascia di età da 0-6 mesi e da 6-12 mesi, oggi vi do qualche suggerimento per creare giochi Montessori per bambini da 1 a 2 anni.

In questa fascia di età (12 -24 mesi), l’attività motoria si intensifica: i bambini sono sicuramente più in movimento di prima e sono in grado di camminare autonomamente in giro per la casa anche scendendo e salendo gradini e scale.
Creare un ambiente adatto e sicuro che aiuterà il bambino ad essere indipendente è uno degli insegnamenti più importanti del metodo Montessori. Per fare questo, si possono organizzare gli spazi utilizzando scaffali bassi, tenere i giocattoli nei cestini e dentro i cassetti e utilizzare accessori a misura di bambino come sgabelli, tavolini e sedie per bambini.
I bambini di 1 anno inoltre imparano a fare molte cose con le mani, sono curiosi, toccano, guardano, osservano, sperimentano (utile in questa fase farli giocare con il cestino dei tesori) iniziano ad apprezzare gli oggetti piccoli e i dettagli e iniziano a comunicare dicendo le prime paroline.

Per stimolarli e aiutararli nello sviluppo motorio e sensoriale, ecco alcune attività e giochi di ispirazione montessoriana che potete fare a casa.

Attività e giochi Montessori per bambini 1 anno


Attività e giochi motori

Già prima del compimento del primo anno di età il bambino è fortemente concentrato ad apprendere tutta una serie di abilità motorie che lo renderanno libero e indipendente (anche se ancora  un po’ goffo nei gesti e nei movimenti). Con l’utilizzo di un paio di sedie (come ha fatto Claudia) potete creare non solo un sicuro punto di appoggio, ma anche un simpatico tavolino su cui i bambini potranno giocare girandoci anche intorno.
Una volta che i bambini avranno imparato a camminare con più sicurezza, procurate loro un carrellino o anche una semplice cesta da spingere.


Attività e giochi motricità fine

Una volta acquisite le basi motorie, il bambino mostrerà interesse verso tutte quelle attività che gli permettono di svolgere azioni complesse.
A partire dai 12 – 18 mesi infatti l’acquisizione dell’uso fine delle mani è uno degli obiettivi a cui i bambini lavorano di più. Per perfezionarne i movimenti e sviluppare la coordinazione oculo-manuale, si possono proporre giochi in grado allenare la motricità fine, ovvero la capacità di compiere con le mani azioni di precisione.

Per esempio potete cercare in casa uno scolapasta e invitare il bambino a infilare materiali sottili -come cannucce, stecchini,  o nettapipe colorati- dentro ai fori oppure potete creare una scatola dei tesori con un contenitore dei kleenex. Vi basterà infilare dentro la scatola tanti ritagli di stoffa che il bambino potrà tirare o infilare dentro a piacere.
Altra attività utile e divertente è quella di infilare bottoni o gettoni colorati dentro a un salvadanaio che potrete costruire con un semplice barattolo.

Per perfezionare i movimenti e la manualità dei bambini potete anche invitare i bambini a infilare i pennarelli dentro fori fatti in una scatola di cartone, oppure creare un pannello di cartone con attaccate delle cerniere che i bambini impareranno ad aprire e a chiudere.
Altro attività divertente con cui i bambini potranno divertirsi è quella di riuscire ad infilare su una cordicella grosse perline di cartone.
Insomma considerate questi come semplici spunti da attuare con il fai da te. Facendo attenzione ai gesti quotidiani, non vi mancherà l’ispirazione per proporre anche tanti altri giochi.


Attività Linguaggio: le carte tematiche

Per aiutare i bambini nello sviluppo del linguaggio e a riconoscere le cose con il proprio nome, un materiale importantissimo nel metodo Montessori sono le nomenclature. Con l’aiuto di semplici carte tematiche, potete stimolare il bambino a assegnare un nome ad ogni cosa, (questa è l’immagine di una banana), potete stimolarlo a riconoscerla (mi dai l’immagine della banana?) e in un secondo momento anche a nominarla indicandola (cos’è questa? Come si chiama questa?)
Le carte tematiche sono facilmente  realizzabili in casa basta, cercare sul web fotografie di oggetti e  stamparle.  Se non volete stare impazzire potete cercare materiale tra  le carte tematiche Montessori di Mammafelice oppure tra quelle 1plus1plus1equals1


Le tavole montessoriane

Uno materiali più noti e diffusi del metodo Montessori sono le tavole montessoriane, che possono essere proposte a tutte le età anche se in modalità diverse. Le tavole montessoriane sono dei semplici pannelli dove i bambini possono trovare attività diverse da fare. In genere sono perfette per  avvicinare i bambini alla vita pratica e per insegnare loro gesti quotidiani. In questa fascia di età possono essere utili sia pannelli multiattività (con più cose attaccate che insegnano a perfezionare azioni diverse) che pannelli con un solo tipo di attività dove si imparano gesti o azioni specifici (premere, incastrare, aprire, chiudere, avvitare, svitare, riconoscere forme e colori).
Vi basterà attaccare sui pannelli quello che ritenete più adatto. Sbizzarritevi.


Come sempre vi ricordo che le età consigliate per per questo tipo di giochi e attività di ispirazione montessoriana non devono essere prese alla lettera, ma sono solo un suggerimento di base. Le proposte dei giochi infatti devono adattarsi alle risposte e alla crescita del bambino e possono essere riproposti anche in età diverse magari con modifiche dettate dalla vostra fantasia.

Nelle prossime settimane continueremo il “viaggio” e vedremo:

Libri consigliati:

Maria Montessori:  La mente del bambino. Mente assorbente

Elena Balsamo: Libertà e amore. L’approccio montessoriano per un’educazione secondo natura