Come vi ho detto nel post precedente sui giochi fai da te per la fascia di età 0-6 mesi, il metodo Montessori è un sistema educativo che Maria Montessori sviluppò sulla base della osservazione scientifica dei processi di apprendimento dei bambini, alla cui base c’è un pensiero di fondo: “Aiutiamoli a fare da soli“.
Riprendendo il discorso di come costruire a casa giochi fai da te in stile montessoriano ecco alcuni suggerimenti per la fascia di età 6-12 mesi. Questi giochi, facilmente realizzabili con materiali di uso quotidiano, saranno in grado di stimolare lo sviluppo, la curiosità e l’apprendimento dei bambini.
In questa fase i genitori devono solo osservare e lasciare i bambini liberi di esplorare il proprio mondo, rispettandone i tempi di apprendimento.
Stile Montessori giochi fai da te 6-12 mesi
Tappetino sensoriale
7 mese- Il bambino è a un passo dal cominciare a gattonare, striscia sul pancino ed avendo una visione completamente sviluppata è attratto dagli oggetti colorati e con forme diverse.
Uno dei giochi più adatti che è possibile realizzare da sole, è il tappetino sensoriale. È possibile costruirlo con avanzi di stoffa colorati sopra al quale cucire o incollare ritagli di stoffa che rappresentino oggetti, animali e forme diverse. Per rendere il tappetino ancora più stimolante ed interessante da esplorare, è possibile riuscirci sopra parti di stoffa da staccare e riattaccare con il velcro, fili di lana da muovere, stoffe diverse al tatto.
Qui un esempio→ tappetino sensoriale
Cesto dei tesori
8 mese- Il bambino sta seduto da solo, comincia ad afferrare bene anche gli oggetti piccoli, ed è stimolato dai giocattoli con cui può interagire. Il cesto dei tesori è un’attività ludica perfetta per questa fascia di età (6-10 mesi) e consiste nel proporgli un cesto di vimini o altro materiale naturale riempito di tanti oggetti “non strutturati”, cioè oggetti molto semplici e fatti esclusivamente con materiali naturali: legno, metallo, gomma, carta, tessuto, pelle, pelo, cartone. La plastica meglio di no.
I bambini, seduti di fronte al cesto devono essere lasciati liberi di esplorare gli oggetti con le mani e anche con la bocca; esaurita l’esplorazione di un certo oggetto, il bambino ne sceglierà un altro. L’adulto non deve intervenire ma solo essere presente e garantire serenità con la sua presenza. I bambini saranno molto concentrati e coinvolti anche a lungo.
Qui qualche esempio→cesto dei tesori
Libri sensoriali
9 mese: Il bambino in questa fascia di età ha imparato alcuni gesti quotidiani come il fare ciao con la manina o stendere le braccia per farsi prendere in braccio. Riesce a passare un oggetto da una mano all’altra ed è attratto da giochi che stimolano il linguaggio. I genitori possono leggere libri, parlare con il bambino, invitarlo ad imitare i versi degli animali. Potrebbe essere molto utile proporre al bambino libri sensoriali (quiet book) che altro non sono che piccoli libri di stoffa che il bambino può guardare, toccare ed esplorare. Costruire un libro sensoriale è molto semplice, basta un po’ di feltro e tanta fantasia nel costruire le pagine. Per bambini di questa fascia di età possono essere indicati libri dove comporre forme o abbinare colori e riconoscere animali.
Qui qualche esempio→libro sensoriale
La sbarra e lo specchio
10 mese- A 10 mesi bambino ascolta volentieri canzoncine per bambini, riconosce azioni ripetitive e inizia a sorreggersi da solo e a fare i primi tentativi di camminata tenuto per mano. In questa fase si divertirà molto a sorreggersi da solo, tenendosi ad una barra di legno che è possibile applicare al muro. Per rendere ancora più stimolante l’attività, è possibile mettere uno specchio (oggetto molto apprezzato nel metodo Montessori) dietro alla sbarra.
Qui un esempio→Sbarra davanti allo specchio
Forme impilabili
11 mese- Sentendosi molto più libero di muoversi aggrappandosi a mobili, divani e sedie, l’esplorazione del mondo da parte del bambino si fa ancora più indipendente ed interessante.Articola alcune parole, capisce cosa vuol dire No ed esegue comandi semplici. Comprendendo la differenza tra piccolo e grande, in questa fascia di età sono di stimolo giocattoli incentrati sulle forme o che permettono interazioni. Un gioco fai da te stimolante è quello fatto con bicchieri o ciotole di casa colorate da impilare.
Qui qualche esempio→forme impilabili
Strumenti musicali
12 mesi- Il primo anno del bambino è un importante traguardo. Il bambino comprende quello che gli dicono, vuole coccole e dimostra affetto dispensando sorrisi. E’ attratto dagli altri bambini ma non gioca con loro. I giocattoli più ambiti in questa età sono quelli che stimolano il movimento e quelli che gli permettono di emettere suoni. In casa ci sono sono molte risorse disponibili con le quali si possono costruire tanti strumenti musicali fai da te per bambini che stimolino la musicalità e il senso del ritmo.
Qui qualche esempio→ strumenti musicali fai da te
Come sempre vi ricordo che le età consigliate per per questo tipo di giochi e attività di ispirazione montessoriana non devono essere prese alla lettera, ma sono solo un suggerimento di base. Le proposte dei giochi infatti devono adattarsi alle risposte e alla crescita del bambino e possono essere riproposti anche in età diverse magari con modifiche dettate dalla vostra fantasia.
Nelle prossime settimane continueremo il “viaggio” intorno ai giochi fai da te di ispirazione montessoriana. dai 12 ai 24 mesi.
Nelle prossime settimane continueremo il “viaggio” e vedremo:
- i giochi fai da te di ispirazione montessoriana dai 0 ai 6 mesi
- i giochi fai da te di ispirazione montessoriana per bambini di 1 anno.
Scritto da Doria Vannozzi di Unideanellemani