
Aborti spontanei
L’aborto spontaneo o naturale è l’interruzione della gravidanza entro le 20 settimane. La perdita del bambino ha ragioni fisiologiche di vario tipo e conseguenze mediche ed emotive importanti per la donna e per la coppia.


Ritrovare l’intimità dopo un aborto

Quando perdi un figlio e ti feriscono anche con le parole

Fumare in gravidanza: cosa succede alla donna e al bambino
Gravidanza e fumo di sigaretta sono due parole che non dovrebbero mai coesistere assieme.

Gravidanza anembrionica: l’esperienza diretta di una mamma

Gravidanza: la sindrome dell’uovo chiaro

Il progesterone può essere di aiuto in caso di aborti ricorrenti

Carenza di vitamina D e aborti ricorrenti

Basse dosi di aspirina per favorire il concepimento e la gravidanza?

Dopo 3 raschiamenti 2 fiocchi rosa: la testimonianza di Elisa

Diagnosi preimpianto: abbassare il rischio di aborto spontaneo

Cosa fare dopo un aborto naturale

Poliabortività dopo i 40 anni

Tiroidite cronica autoimmune, fertilità e aborti spontanei

Caffeina e aborti spontanei: c’è una relazione?

Aborti ricorrenti o poliabortività le cause e le novità

Trombofilia ereditaria, gravidanza e rischio di aborti spontanei
In base alla specifica storia clinica e alla tipologia dell'eventuale rischio trombotico, il vostro medico stabilirà se siano necessarie alcune misure “preventive”; in alcuni casi la somministrazione di dosi profilattiche di eparina a basso peso molecolare ed eventualmente di basse dosi di aspirina, potrà ridurre il rischio di complicanze trombotiche o di eventi avversi in gravidanza.

Gravidanza dopo un aborto spontaneo: prima è meglio è?
Le coppie che tentano di concepire un bambino entro i primi tre mesi da un aborto spontaneo (avvenuto entro le 20 settimane di gravidanza) hanno le stesse o addirittura maggiori possibilità, di avere una gravidanza con esiti positivi rispetto a quelle che aspettano tre mesi o più.

7 regole per aiutare chi ha perso un bambino

Aborti spontanei: domande e risposte

La gravidanza biochimica: sintomi, cause e frequenza.

Rapporti sessuali nel primo trimestre di gravidanza? Risponde l’ostetrica

Aborti spontani e valori TSH: risponde l’endocrinologo

Rimanere incinta dopo un aborto: meglio subito o aspettare?

Aborti ricorrenti e anomalie dei giorni fertili

Gravidanza e aborti ricorrenti: sindrome da anticorpi antifosfolipidi

L’aborto spontaneo e gli aspetti psicologici più comuni

Aborto spontaneo o naturale: cause e soluzioni
