Aspetti un bambino e ti piacerebbe dargli un nome non troppo scontato? Un’idea potrebbe essere quella di evitare i classici nomi con la O finale. In un altro articolo abbiamo già parlato dei nomi maschili che terminano con la lettera A. Qui invece ti presentiamo un elenco di nomi maschili che finiscono con la E, ordinato alfabeticamente e suddiviso tra nomi italiani e stranieri. Per aiutarti nella scelta, ogni nome è accompagnato da curiosità che riguardano l’origine, il significato e la data dell’onomastico.
Buona scelta!
Indice
Nomi maschili italiani che finiscono con la E
ACHILLE: di origine greca, ha etimologia incerta. Secondo alcune fonti potrebbe significare “nutrito senza latte“. Onomastico 12 maggio.
CARMINE: variante di CARMELO, ha origine ebraica e riprende il nome del monte Karmel, in Israele. Il suo significato è “giardino” o “orto di Dio”. Onomastico 16 luglio (S. Madonna del Carmelo).
CESARE: ha origine latina ed etimologia incerta. Potrebbe significare “dai capelli folti“ oppure “nato da parto cesareo“. Onomastico 15 aprile o 10 dicembre.
CLEMENTE: dal latino “gentile, mite“. Onomastico 23 novembre.
DANIELE: ha origine ebraica e significa “Dio è il mio giudice“. Onomastico in varie date tra cui 21 luglio.
DANTE: forma abbreviata del nome DURANTE, ha origine latina, significa “resistente” oppure “risoluto“. Onomastico 23 gennaio o 28 novembre.
DAVIDE: dall’ebraico “amato, diletto“. Onomastico 29 dicembre.
EMANUELE/MANUELE: nome di origine ebraica che significa “Dio con noi“. Onomastico 26 marzo.
ERCOLE: dal greco “gloria di Era“, sovrana degli dei e moglie di Zeus. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).
ERMETE: deriva dal greco Hermes, nome del messaggero degli dei e patrono dei viaggiatori. Secondo alcune fonti potrebbe significare “annuncio“. Onomastico 4 gennaio.
FEDELE: dal latino “fedele“. Onomastico in varie date tra cui 13 marzo e 24 aprile.
FELICE: dal latino “fortunato, che ha successo” e quindi “felice“. Onomastico in varie date tra cui 14 gennaio e 1° marzo.
GABRIELE: deriva dall’ebraico “forza di Dio“. Onomastico 29 settembre.
GASPARE: di etimologia incerta, potrebbe derivare dal persiano o dal sanscrito, con il significato di “tesoriere” o “ispettore“. Onomastico 28 dicembre.
GENE: nome nato come abbreviazione di EUGENIO, dal greco “nato bene” o “di nobile stirpe“, od i GENESIO, dal greco “nascita“
GIOELE: nome di origine ebraica che significa “il Signore) è Dio“. Onomastico 19 ottobre.
GIUSEPPE: di origine ebraica, significa “Dio aggiungerà (molti figli)“. Onomastico 19 marzo.
LEONE: deriva dal latino leo, che significa “leone“. Onomastico 10 novembre.
MICHELE: deriva dall’ebraico Mi-ka-El, che significa “chi è come Dio?”. Onomastico 29 settembre.
NOÈ: di origine ebraica, significa “riposo“, “calma“. Onomastico 18 novembre.
PARIDE: deriva dal nome greco Páris, forse di origine pregreca. Onomastico 5 agosto.
PASQUALE: dal latino “di Pasqua, pertinente alla Pasqua“. Onomastico 17 maggio.
RAFFAELE: di origine ebraica, significa “Dio ha guarito“. Onomastico 29 settembre.
SALVATORE: dal latino “colui che salva“. Onomastico 6 agosto.
SAMUELE: dall’ebraico “il suo nome è Dio” o “Dio ha ascoltato“. Onomastico: 20 agosto o 16 febbraio.
SIMONE: di origine ebraica, significa “colui che ascolta“. Onomastico 28 ottobre.
VITALE: dal latino “vitale, vigoroso, pieno di vita“. Onomastico 28 aprile.
VITTORE: deriva dal latino “vincitore“. Onomastico in varie date tra cui 21 maggio e 21 luglio.

Nomi maschili stranieri che finiscono con la E
ANDRÉ: forma francese di ANDREA, ha origine greca e significa “virile, coraggioso“. Onomastico 30 novembre.
BLAISE: variante francese di BIAGIO, deriva dal latino blaesus che significa “balbuziente“. Onomastico 3 febbraio.
CHARLIE: diminutivo inglese di Charles equivalente di CARLO. Ha origine germanica e significa “uomo libero“. Onomastico 4 novembre.
CHASE: riprende il cognome inglese Chase, che significa “caccia“. Onomastico 1º novembre (Ognissanti).
CLAUDE: forma francese di CLAUDIO, ha origine latina e significa “zoppo”. Onomastico 20 marzo.
CLIVE: dall’inglese “scogliera, rupe, scarpata“. Onomastico 1º novembre (Ognissanti).
DAVE: diminutivo inglese di David, dall’ebraico “amato“. Onomastico: 29 dicembre.
EDDIE: diminutivo inglese di Edward, equivalente di EDOARDO, o Edmund, che corrisponde a EDMONDO. Entrambi i nomi hanno origine anglosassone e significa “guardiano della ricchezza” o protettore della felicità“. Onomastico 5 gennaio (S. Edoardo) o 28 agosto (S. Edmondo).
ENRIQUE: forma spagnola di ENRICO, nome di origine germanica che significa “signore della casa“. Onomastico 13 luglio.
FELIPE: variante spagnola di FILIPPO, ha origine greca e significa “amante dei cavalli“. Onomastico in diverse date tra cui 3 e 11 maggio.
GEORGE: forma inglese di GIORGIO, di origine greca, significa “agricoltore“. Onomastico 23 aprile.
JAMIE: forma scozzese e inglese di GIACOMO, nome di origine ebraica che significa “Dio ha protetto“. Onomastico 25 luglio.
JESSE: di origine ebraica, potrebbe significare “dono” o “ricchezza“, oppure “uomo, virile“. Onomastico 1º novembre (Ognissanti).
JOSÉ: forma spagnola di GIUSEPPE, significa “Dio aggiungerà (molti figli)“. Onomastico 19 marzo.
HERVÉ: di origine bretone, a seconda delle fonti potrebbe significare “degno della battaglia” o “ferro lucente“. Onomastico 17 giugno.
IKE: diminutivo inglese di Isaac, equivalente ad ISACCO. Ha origine ebraica e significa “egli riderà“. Onomastico in varie date tra cui 25 marzo.
IRVINE: ha origine gaelica e significa “fiume dell’ovest“. Onomastico: 1º novembre (Ognissanti).
JÉRÔME: forma francese di GIROLAMO, ha origine greca e significa “nome sacro“. Onomastico 30 settembre.
JOHNNIE: diminutivo inglese di John, equivalente di GIOVANNI. Ha origine ebraica e significa “Dio è misericordioso“. Onomastico 24 giugno.
KYLE: di origine scozzese, deriva dal gaelico “stretto” o “canale”. Onomastico 1º novembre (Ognissanti).)
LUKE: forma inglese di LUCA, nome di origine greca che significa “nativo della Lucania“. Onomastico 18 ottobre.
MAURICE: forma francese di MAURIZIO, ha origine latina e significa “proveniente dalla Mauritania” o “di carnagione scura“. Onomastico 22 settembre.
MIKE: diminutivo inglese di Michael, equivalente di MICHELE. Ha origine ebraica, significa “chi è come Dio?“. Onomastico 29 settembre.
PIERRE: forma francese di PIETRO, ha origine greca e significa “roccia“. Onomastico 29 giugno
RENÉ: nome francese di origine latina, corrisponde a RENATO e significa “rinato“. Onomastico in varie date tra cui 6 ottobre e 12 novembre.
STÉPHANE: forma francese di STEFANO, ha origine greca e significa “incoronato“. Onomastico 26 dicembre.
THÉODORE: forma francese di TEODORO, ha origine grecae significa “dono di Dio“. Onomastico 9 novembre.
WAYNE: di origine inglese, significa “costruttore di carrozze” o “carrettiere“. Onomastico 1º novembre (Ognissanti).
Nomi maschili che finiscono con E rari o caduti in disuso
APOLLINARE: di origine latina, significa “dedicato ad Apollo“. Onomastico 23 luglio.
ARISTIDE: dal greco “il migliore, il più nobile“. Onomastico 31 agosto.
ARISTOTELE: di origine greca, significa “il migliore scopo, il miglior fine“. Onomastico 1º novembre (Ognissanti).
BALDASSARRE: dall’ebraico “Baal protegga il re“, dove Baal è il nome di una divinità. Onomastico 6 gennaio.
ERMETE: di origine greca, era il nome di un dio della mitologia greca. Il significato è incerto, forse “messaggero“. Onomastico: 28 agosto.
GIACOBBE: ha origine ebraica e significa “colui che segue, che soppianta“. Onomastico 23 ottobre.
MELCHIORRE: di origine ebraica, significa “il mio re è luce“. Onomastico 6 gennaio.
NATANAELE: ha origine ebraica e significa “Dio ha dato“. Onomastico 24 agosto.
NESTORE: di origine greca, significa “colui che ritorna” o “colui che ricorda“. Onomastico 1º marzo.
PERICLE: di origine greca, significa “circondato dalla gloria“. Onomastico 1º novembre (Ognissanti).
PLATONE: dal greco “ampio, largo“, riferito probabilmente alla corporatura. Onomastico 4 aprile.
SANSONE: di origine ebraica, significa “piccolo sole“. Onomastico 27 giugno.