Sempre più genitori scelgono per i propri figli nomi evocativi, ispirati al mistero e alla bellezza della natura. E cosa potrebbe essere più naturale ed evocativo di un nome ispirato alla luna o al sole, che dal cielo regolano i ritmi della nostra esistenza da millenni?
In altri articoli abbiamo parlato dei nomi che significano luce e di quelli che richiamano stelle e costellazioni. Oggi invece ti accompagniamo in un viaggio tra nomi italiani e stranieri che significano “luna” o “sole”. Che tu stia aspettando un maschio o una femmina, siamo sicuri che qui troverai l’ispirazione di cui hai bisogno.

Nomi che significano “luna”
La luna è da sempre un elemento femminile, che simboleggia mistero ma anche illuminazione spirituale e fertilità.
AYLA: è un nome presente in diverse culture con diversi significati. In turco significa infatti “luce della luna“, mentre in ebraico può essere interpretato come “albero di quercia“.
CHANDRA: dal sanscrito, “luna“, in India può essere usato sia al maschile che al femminile.
LUNA: di origine latina, era il nome dea romana della luna, equivalente della greca Artemide.
LUNITA: diminutivo spagnolo di LUNA.
MAHINA: nome femminile hawaiano che significa “luna“.
SELENE: dal greco “luna“.
TSUKI: nome giapponese che significa “luna“
RHIANNON: nome gallese che significa “grande regina”. Nella mitologia celtica è il nome associato alla dea della luna.

Nomi che significano “sole”
Il sole è simbolo di vitalità, calore, protezione. I nomi legati a questa stella incarnano spesso l’augurio di una vita piena di luce e di gioia.
ALBA: dal latino “bianca, chiara“, è utilizzato in italiano per indicare il sorgere del sole.
AREG: nome armeno che significa “sole“.
ARUNA: dal sanscrito “luce rossa“, da intendersi come “luce dell’aurora“, è legato simbolicamente al colore del sole nascente. Nella mitologia induista è il nome dell’auriga di Sūrya, il dio del sole.
CIRO: di etimologia incerta, secondo alcune fonti potrebbe significare “figlio del sole“.
DAGOBERTO: nome di origine germanica che significa “colui che splende come il sole”.
EKI: nome maschile basco che significa “sole“.
ELIO/ELIANO: dal greco “sole”, inteso sia come stella sia come divinità. Le varianti femminili sono ELIA (da pronunciare con l’accento sulla E), ELIANA ed ELINA.
ELIODORO/ELIODORA: deriva dal greco ed è l’unione delle parole “sole” e “dono”. Questo nome significa quindi “dono del sole”.
FIORALBA: nome italiano derivato dall’unione di FIORE e ALBA.
HARUKI: nome maschile giapponese che significa “sole splendente“.
HARUTO: altro nome maschile giapponese traducibile come “sole volante“, in riferimento alla costellazione dell’orsa maggiore.
INTI: significa “sole” in lingua Quechua ed era il nome della divinità inca del sole.
MARIASOLE/MARISOL: dall’unione di MARIA e SOLE.
RASHMI: nome indiano utilizzabile sia al maschile che al femminile, traducibile come “raggio di sole“.
RAVI: nome indiano che significa “sole“.
ROSALBA: nome italiano composto da ROSA e ALBA.
SOLANA: nome spagnolo che significa “luce solare” o “luogo soleggiato“.
SOLE: nome italiano che può essere usato sia al maschile che al femminile, da qualche anno è entrato nella classifica dei 50 nomi più scelti per le bambine del nostro Paese.
SOLEIL: variante francese di SOLE.
SORIN: nome maschile romeno che significa “sole“, molto usato nei paesi dell’Est.
SURYAN: dal sanscrito “sole“, è un nome maschile indiano che richiama Sūrya, dio del sole vedico.
SAMSON/SANSONE: dall’ebraico, “piccolo sole“, nome biblico di grande forza simbolica.
SAULĖ: nome femminile lituano ispirato a un’antica dea baltica del sole. In lingua lituana, Saulé significa infatti “sole“.
ZAHRA/ZARA/ZARAH/ZARIA: dall’ebraico “alba“.