
Come ogni novembre che si rispetti, l’ISTAT pubblica i dati sulla natalità e fecondità in Italia, e la classifica dei nomi più diffusi, maschili e femminili.
I dati a disposizione riguardano l’anno 2019, in cui si è registrato un ulteriore calo delle nascite come ormai accade da tempo.
Nel 2019 sono nati in Italia 420.084 bambini quasi 20 mila in meno rispetto all’anno precedente e oltre 156 mila in meno rispetto al 2008.
Per il settimo anno consecutivo quindi si batte il record di denatalità 😞
Per il 2020 si prevede un ulteriore calo: secondo i dati provvisori riferiti al periodo gennaio-agosto 2020, le nascite sono già oltre 6.400 in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Gli effetti della pandemia invece inizieranno a vedersi a partire dai dati che si otterranno dal mese di dicembre 2020. Si capirà via via se il lockdown primaverile ha contribuito in qualche modo ad aumemtare le nascite oppure no.
Tutte le incertezze economiche e sociali di questo periodo probabilmente si faranno sentire.
Attualmente si prevede una riduzione ulteriore delle nascite almeno di 10 mila unità.
Come potete vedere dalla tabella, mentre i nati sono in continua diminuzione, l’età della madre al primo figlio rimane più o meno stabile, siamo a una media di 31,3 per le donne italiane, al 32,1 per il totale delle donne residenti in Italia.
Dal 2012 al 2019 diminuiscono anche i nati con almeno un genitore straniero (quasi 15 mila in meno) che, con 92.360 unità, costituiscono il 22% del totale dei nati, oltre 4.200 in meno solo nell’ultimo anno.
Cala anche il numero medio di figli per donna. Nel 2019 le donne residenti in Italia hanno in media 1,27 figli , accentuando la diminuzione in atto dal 2010, anno in cui si è registrato il massimo relativo di 1,46.
Un dato che emerge è che la quota di donne senza figli è in continuo aumento. Per le nate del 1979 al Nord quasi 1 su 4 non ha figli. Per le donne nate nel 1979 e residenti al Sud la quota di coloro che non hanno figli è superiore a quella delle donne con un solo figlio (23,4% vs 22,3%)
Leonardo e Sofia i nomi preferiti
Anche nel 2019 resistono trai nomi maschili e femminili più scelti dai neogenitori, i nomi di Leonardo e Sofia. A parte la prima posizione, le altre che seguono hanno subito lievi cambiamenti rispetto allo scorso anno. Una novità nelle prime 15 posizioni è la presenza di Matilde tra i nomi femminili.
Sebbene nel 2019 siano stati scelti circa 27 mila nomi diversi per i maschi e oltre 26 mila per le femmine (contando sia i nomi semplici sia quelli composti), i primi 30 nomi della classifica rappresentano il 44% di tutti i nomi attribuiti ai bambini e oltre il 38% di quelli delle bambine.
La classifica dei primi 15 maschili e femminili
Seguono a ruota:
- EMMA
- GIORGIA
- BEATRICE
- GRETA
- VITTORIA
- ANNA
- MARTINA
- CHIARA
- MATILDE
- LUDOVICA
Seguono a ruota:
- MATTIA
- GABRIELE
- TOMMASO
- RICCARDO
- EDOARDO
- MATTEO
- GIUSEPPE
- NICOLO’
- ANTONIO
- FEDERICO
Voi quale nome avete scelto?
Fonte: dati ISTAT 2019