Tante attività e utili giochi per stimolare la vista dei neonati

Nei primi mesi un neonato non vede in modo chiaro o completo ed è attratto solo da pochi colori. Poi la visione degli oggetti si fa via via più chiara ed inizia a seguire con gli occhi gli oggetti.

È incredibile come ogni un bambino piccolo acquisisca giorno dopo giorno nuove competenze e abilità. Ogni giorno che passa infatti è una tappa raggiunta: riconosce, afferra e impara sempre più cose e anche la sua vista è in costante sviluppo.

Nei primi mesi per esempio, ciò che vede non è chiaro o completo come la visione di un adulto. All’inizio i bambini non mettono bene a fuoco le cose e sono attratti solo da pochi colori.

Poi la visione degli oggetti si fa via via più chiara, i bambini cominciano a seguire con gli occhi gli oggetti, a percepire le sfumature dei colori e la profondità di campo. Così man mano che il bambino cresce e matura, i progressi nello sviluppo del senso della vista diventano evidenti soprattutto da quando cominciano a riconoscere i volti e gli oggetti.

Attività e giochi per stimolare la vista dei neonati

Per stimolare lo sviluppo della vista, bastano semplici attività quotidiane. Per esempio si può:

  • affacciarsi spesso sul lettino in modo che col tempo il bambino riconosca i volti dei genitori;
  • cambiare la posizione della culla del bambino e affacciarsi da entrambi i lati per aiutarlo a vedere da diverse angolazioni;
  • avvicinare e allontanare lentamente dal suo volto giocattoli o pupazzetti molto colorati e lasciarli osservare a fondo se qualcosa ha attirato l’attenzione del bambino;
  • decorare la cameretta con colori vivaci;
  • mettere la faccia davanti a quella del bambino mettendosi a parlare o a sorridere. Ciò gli consente di concentrarsi sul viso e osservare i movimenti;
  • giocare a bubu-settete coprendosi il viso con le mani e facendolo ricomparire;

Ma di giochi per stimolare la vista ce ne sono tanti altri, come:

Le giostrine sulla culla

Le attività e i giochi da proporre ai primi mesi si basano sui colori e le forme: lo sguardo dei bambini è fortemente attratto dal contrasto bianco/nero, dal colore rosso e dai colori brillanti e decisi. Le giostrine per esempio possono essere degli ottimi giochi in grado di stimolare la vista. Particolarmente consigliate sono:

  1. la giostrina di Munari:è una particolare giostrina con immagini geometriche simmetriche in bianco e nero e ad alto contrasto, poste a distanze ben precise. È adatta fin dal primo mese di vita.
  2. giostrina degli ottaedri: adatta a partire da 5-6 settimane, permette al bimbo di sviluppare l’abilità acquisita di vedere più chiaramente i colori e le forme.
  3. la giostrina Gobbi: adatta a partire dal secondo e il terzo mese, stimola la capacità del bambino di distinguere anche le sfumature dei colori e migliora la percezione della profondità di campo.
  4. giostrina dei ballerini: adatta a partire dal terzo/quarto mese, migliora la percezione della profondità e stimola la messa a fuoco visiva.

Le schede con disegni geometrici in bianco e nero

Le strisce e i disegni geometrici in bianco e nero sono molto stimolanti e attirano in maniera naturale l’attenzione del bambino. Si possono trovare in commercio giocattoli, coprisedili per auto o persino decorazioni per la camera che contengono strisce colorate in bianco e nero, rosso e nero o altri colori brillanti ad alto contrasto.
Ma direi che si possono anche creare da soli in casa facendo delle semplici schede di carta stampando disegni trovati sul web.

Libri con colori contrastanti

Si tratta di giochi acquistabili o anche fai da te che possono essere messi sul lettino, sul tappetino, sul seggiolino o in auto e con i quali i genitori possono giocare con i bambini. Un esempio possono essere i libri con le immagini in bianco e nero o colori molto contrastanti. Sono libri adatti fin dai primi mesi di vita, hanno figure grandi e ben definite e stimolano i bambini a mettere a fuoco gli oggetti e a percepirne i colori. Volendo si possono anche creare libricini di stoffa fatti in casa, tappeti colorati e giochi sensoriali in grado di catturare l’attenzione.

Il gioco dello specchietto

Per stimolare la vista si può anche posizionare uno specchio piuttosto vicino al bambino. Messo a pancia in giù sul lettone o su un tappeto, il bambino sarà stimolato al movimento e potrà concentrarsi su sé stesso. Giocare con la sua immagine è un buon esercizio anche per il senso della vista. È possibile utilizzare specchietti che abbiamo in casa o acquistare un giocattolo/specchio apposito per questo tipo di attività.


Comunque ogni occasione può essere buona per stimolare la curiosità del bambino. Anche semplici movimenti delle mani e con le dita -volendo anche a ritmo di musica- potranno attirare lo sguardo e l’interesse dei bambini. Questi momenti di divertimento saranno non solo utili per la salute dei suoi occhi, ma a volte possono evidenziare, all’occhio attento dei genitori, eventuali problemi di vista.