
Un bambino appena nato non ha una vista molto sviluppata.
Conoscere le sue capacità mese dopo mese è importante sia per stimolare il bambino nel modo corretto, sia per non preoccuparsi se non vede come vorreste. A differenza dell’udito che è ben sviluppato a un mese dalla nascita, la capacità visiva si perfeziona in passaggi progressivi nell’arco di 6-8 mesi .
Alla nascita anche se gli occhi sono fisicamente in grado di vedere bene, il suo cervello non è pronto per elaborare tutte le normazioni visive.
Riesce a mettere a fuoco oggetti che si trovano al massimo a 20-25 cm di distanza da lui. Ma ciò gli è pienamente sufficiente all’inizio in quanto deve semplicemente mettere a fuoco il volto della mamma del papà o chi lo tiene in braccio e gli sta vicino.
Al di fuori di questo raggio di visione può rilevare la luce, le forme, e il movimento ma è tutto abbastanza confuso per lui. Il viso della mamma quindi è per lui la cosa più bella da vedere!
Avrete anche notato o noterete che i bambini convergono gli occhi quando osservano un oggetto molto da vicino ( fenomeno chiamato strabismo del neonato). Questo perchè ogni occhio mette a fuoco in modo autonomo e non assieme all’altro. Questa modalità di visione durerà poche settimane e cioè fino a quando non si svilupperà la visione binoculare grazie al rafforzamento dei muscoli degli occhi.
Cosa vede un bambino a un mese di vita
Se alla nascita il bambino non sapeva come usare gli occhi insieme, da questo mese acquisisce la capacità di concentrasi sulle cose da vedere con entrambi gli occhi e segue con lo sguardo gli oggetti in movimento posti davanti a lui come i sonaglini.
Ha una predilezione non solo per le cose in movimento ma anche per le linee curve come le labbra della mamma, gli occhi e il seno.
Ama i contrasti di colore, come quelli della scacchiera, e gli oggetti grandi e luminosi.
Cosa vede un bambino a 2 mesi di vita
Il bambino ha una visione a colori fin dalla nascita ma aveva difficoltà appena nato a distinguere i colori simili come il rosso e l’arancio.
Per questo preferiva gli oggetti con colori molto contrastanti o in bianco e nero. Dai due mesi il suo cervello comincia ad imparare a distinguere i colori. Di conseguenza comincia probabilmente a mostrare una preferenza per i colori primari vivaci e i disegni più dettagliati e complicati. Per rincoraggiare questo sviluppo mostrategli immagini, foto, libri e giocattoli.
Dai 2 ai 4 mesi inoltre aumenta il suo campo visivo fino a 30-40 cm e si perfeziona via via la sua capacità di seguire gli oggetti con lo sguardo anche per una maggiore mobilità della testa.
Cosa vede un bambino a 4 mesi di vita
Il bambino comincia a sviluppare il concetto di profondità. Fino ad ora per lui era difficile localizzare la posizione, la dimensione e la forma di un oggetto. Per questo era complicato raggiungere e afferrare un oggetto che vedeva.
A 4 mesi invece ha sia le capacità motorie e la maturità cerebrale per coordinare tutte le mosse necessarie per realizzare questo traguardo. Si può aiutare il bambino ad allenarsi in tal senso offrendogli giocattoli facili da afferrare (altrimenti si allenerà con i vostri capelli, collane e orecchini!)
Cosa vede un bambino a 5 mesi di vita
Il tuo bambino sta migliorando sempre di più nel vedere piccoli oggetti e seguirne il movimento. Adesso è anche in grado di riconoscere qualcosa dopo aver visto solo una sua parte. Questo prova anche la sua comprensione del concetto di permanenza dell’oggetto (il sapere che le cose esistono anche quando non le sta vedendo). Questo è anche il motivo per cui ama giocare a “cucusettete”
Comincia a distinguere tra colori vivaci simili e anche tra colori simili ma tenui.
Tra i 5 e i 6 mesi il bambino comincia a vedere bene nel raggio di parecchi metri , riconosce il volto di genitori e famigliari e ha una acutezza visiva di circa 3 decimi.
Cosa vede un bambino a 7-9 mesi di vita
Il colore degli occhi comincia ad essere simile a quello che sarà il colore finale.
L’acutezza visiva è di circa 4-5 decimi.
Cosa vede un bambino a 12 mesi/1 anno
L’ acutezza visiva è di circa 6 decimi. Oggetti e colori sono ben delineati e definiti.
Per metterlo alla prova
Ci sono alcuni piccoli test che si possono far fare al bambino in casa per verificarne le capacità visite. Ovviamente questi test non sostituiscono il controllo pediatrico.
ti potrebbe interessare Giochi per stimolare la vista dei bambini
Nel primo mese se posizionate un oggetto a circa 30 cm dal suo volto comincerà a battere le palpebre. Dopo i 3-4 mesi se toccate la mano del bambino, dovrebbe spostare lo sguardo su di essa.
A 5-6 mesi quando si prende i piedini in bocca dovrebbe guardarli interessato.