Nomi maschili e femminili più diffusi per regione in Italia

Scopriamo insieme quali sono i nomi più diffusi nelle regioni italiane secondo gli ultimi dati Istat.

Una delle scelte più entusiasmanti che i futuri genitori si accingono a fare durante la gravidanza è quella relativa al nome da dare al bebé.

Provate a rifletterci un attimo, vi piacerebbe aver avuto un nome diverso? La maggior  parte di noi è affezionata a quella “etichetta” che ci è stata data nel momento in cui siamo nati, quel nome magari comune o particolare, alla fine si intreccia con il nostro vissuto, con il nostro modo di essere che ci rende unici, e anche quel nome che magari si trova nei primi posti delle classifiche dei più diffusi, diventa a suo modo unico e nostro.

L’Istat pubblica ogni anno, insieme ai dati sulla natalità (purtroppo in drastico calo da tanti, troppi anni) le statistiche dei nomi che vengono scelti al momento della nascita dei bambini. Ad oggi, i dati più recenti sono quelli del 2021.

Sul sito dell’istituto Nazionale di Statistica potete trovare le classifiche degli ultimi 20 anni per curiosare tra i cambiamenti e le conferme anno dopo anno.

Quali sono i nomi più diffusi nelle regioni italiane?

Nel 2021 Leonardo e Sofia hanno fatto da padroni!

L’Istat ha pubblicato il dettaglio anche dei nomi più scelti per regione. Nonostante le divergenze su tante tematiche, sui nomi le regioni italiane vanno decisamente d’accordo. Possiamo dire che mai l’Italia è stata più unita.

Sembra davvero un plebiscito per Leonardo da un lato e Sofia dall’altro.   

Sebbene la scelta del nome sia in parte legata alla cultura, alla religione (nomi di Santi, di Patroni) e alle tradizioni radicate nei singoli ambiti territoriali, la concentrazione dei nomi è comunque molto forte.

Nomi maschili più diffusi per regione

Tra i nomi per bambini, Leonardo occupa saldamente il primo gradino del podio in ben 15 regioni.

A livello regionale, i nomi Alessandro e Tommaso, rispettivamente al secondo e al terzo posto a livello nazionale, non sono primi in nessuna regione.

Francesco, al quarto posto tra i nomi più amati in Italia, primeggia in Puglia e Calabria, mentre Lorenzo, quinto nome maschile più diffuso in Italia, è il più scelto in Molise.

Antonio è in cima al podio in Campania e Basilicata, mentre è Noah il nome preferito dai genitori della Provincia Autonoma di Bolzano.

Nomi femminili più diffusi per regione

Per le bambine, se non consideriamo la Provincia Autonoma di Bolzano, dove primeggia il nome Emma, in tutte le altre regioni italiane ritroviamo i nomi che occupano i primi tre posti del podio.

Sofia si conferma al primo posto in 13 regioni.

Aurora, in seconda posizione nella classifica nazionale, primeggia in 4 regioni.

Il nome Giulia, al terzo posto nazionale, è invece in cima alla classifica in Molise, Puglia e Sicilia.

Tabella dei nomi maschili e femminili più diffusi per regione

RegioneNome maschileNome femminile
PiemonteLeonardoSofia
Valle d’AostaLeonardoSofia
LombardiaLeonardoSofia
BolzanoNoahEmma
TrentoLeonardoSofia
VenetoLeonardoSofia
Friuli-Venezia GiuliaLeonardoSofia
LiguriaLeonardoAurora
Emilia-RomagnaLeonardoSofia
ToscanaLeonardoSofia
UmbriaLeonardoAurora
MarcheLeonardoSofia
LazioLeonardoSofia
AbruzzoLeonardoSofia
MoliseLorenzoGiulia
CampaniaAntonioAurora
PugliaFrancescoGiulia
BasilicataAntonioSofia
CalabriaFrancescoSofia
SiciliaLeonardoGiulia
SardegnaLeonardoAurora

Fonti

Istat: NATALITÀ E FECONDITÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE – Anno 2021