La lettura ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini: non solo favorisce le loro capacità di linguaggio e di apprendimento, ma nutre anche la loro immaginazione e arricchisce la loro comprensione del mondo. Molti celebri autori hanno espresso i propri pensieri su questo tema. Li abbiamo riportati qui, insieme a tante altre citazioni, frasi e poesie sulla lettura per i bambini.
Buona lettura!
Indice
Frasi sulla lettura per bambini
“Ci sono più tesori in un libro che in tutti i covi dei pirati dell’Isola del Tesoro.” – Walt Disney
“I libri sono una magia che puoi portare sempre con te.” – Stephen King
“Una volta che impari a leggere, sarai libero per sempre.” – Frederick Douglass
“I libri sono magie portatili.” – Stephen King
“Niente è più bello di un buon libro nel mondo.” – Joseph Joubert
“Un libro è un dono che puoi esplorare più e più volte.” – Garrison Keillor
“Se un amico ti regala un libro, è davvero un amico.” – Roberto Cerati
“I libri sono i compagni più fedeli e silenziosi, e gli insegnanti più pazienti.” – Charles W. Eliot
“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole” – Luigi Pirandello
“Un buon libro è un amico che ti fa passare momenti piacevoli.” – Giacomo Leopardi
“Una casa senza libri è un corpo senza anima” – Marco Tullio Cicerone
“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra chi ama gli stessi libri.” – Irving Stone
“Un libro sogna, è l’unico oggetto che possieda un sogno.” – Ennio Flaiano
“I libri sono di chi li legge, li possiedi nel cuore.” – Andrea De Carlo
“Lasciateci leggere e danzare: due piaceri che non faranno mai male al mondo.” – Voltaire
“La gente non è migliore dei libri che legge.” – Beatrix Potter
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.” – Virginia Woolf
“Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo” – Leonardo Sciascia
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo” – Malala Yousafzai
“Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice” – Jules Renard
“I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.” – Helen Hayes
“Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina, di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima” – Emily Dickinson
“Un libro deve essere come un’ascia che rompe il ghiaccio nel nostro cuore.” – Franz Kafka
“Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?” – Harper Lee
“Sono cresciuto in mezzo ai libri, facendomi amici invisibili tra le pagine polverose di cui ho ancora l’odore sulle mani” – Carlos Ruiz Zafón
Frasi sull’importanza della lettura
“Vivere senza leggere è pericoloso, ci si accontenta della vita.” – Michel Houellebecq
“L’incontro decisivo tra ragazzi e libri avviene sui banchi di scuola.” – Gianni Rodari
“Un libro ben scelto può salvarti da qualsiasi cosa, persino da te stesso.” – Daniel Pennac
“Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura” – Pier Paolo Pasolini
“I libri sono una finestra sul mondo, ci portano aria pulita, luce, calore, e novità. Il libro è una finestra che si apre alla prima pagina e si chiude con la parola Fine“. – Sergio Cellucci
“I libri per me sono una casa. I libri non fanno una casa, sono una casa, nel senso che, così come apri una porta, apri un libro e ci entri. Dentro trovi un’altra dimensione temporale e un’altra dimensione spaziale.” – Jeanette Winterson
“Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina” – Sant’Agostino
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro.” – Umberto Eco
“Ogni lettore, quando legge, legge se stesso.” – Marcel Proust
“Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni.” – Francis Scott Fitzgerald
“Un libro è un fragile mondo di carta, ma contiene un potere immenso.” – dal film “Il nome della rosa” (1986)
“Sapeva leggere. Fu la scoperta più importante di tutta la sua vita. Sapeva leggere. Possedeva l’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia.” – Luis Sepúlveda
“Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita.” – Vladimir Nabokov
“Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla” – Tiziano Terzani
“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione.” – dal film “L’attimo fuggente” (1989)
“Un libro è come un giardino che puoi mettere in tasca.” – Proverbio arabo
Frasi da scrivere per regalare un libro a un bambino
“Leggere è come piantare un piccolo seme nella mente: con ogni libro crescerà un grande albero di conoscenza e fantasia!”
“Ogni libro che leggi è un mattoncino che costruisce il tuo futuro. Buona lettura!”
“Leggere ti aiuta a scoprire il mondo e a conoscerti meglio. Ogni pagina è un passo verso qualcosa di nuovo!”
“I libri sono porte magiche che ti portano ovunque tu voglia: basta aprirli per iniziare l’avventura!”
“La lettura è il carburante della mente: con ogni storia viaggerai lontano!”
“Più leggi, più colori aggiungi alla tua fantasia… e il mondo diventa ancora più bello!”
“Un libro è un amico speciale: ti fa ridere, sognare e viaggiare senza mai stancarti!”
“Ogni grande avventura inizia tra le pagine di un libro. Quale sarà la tua prossima?”
“I libri sono come piccole finestre sul mondo: aprili e scoprirai infinite meraviglie!”
“La lettura è una chiave che apre la porta della conoscenza. Conservala con cura e usala spesso!”
Poesie e filastrocche sulla lettura per bambini
Filastrocca della lettura (Giuseppe Bordi)
Filastrocca della lettura,
apri un libro senza paura,
scarta parole come caramelle,
accendi un cielo pieno di stelle.
Leggi la trama, leggi la storia,
vivi la fama, vivi la gloria;
apri le porte di tutto il mondo,
incontra chi è triste e chi giocondo.
E se non leggi tutto d’un fiato,
non fai nulla di sbagliato.
leggi e rileggi senza fretta,
intanto il libro, sempre, ti aspetta.
Filastrocca dei libri (Invece di viaggiare…)
Invece di viaggiare in auto o in aeroplano,
c’è un modo per spostarsi e andare lontano!
Potrai vivere avventure di cavalieri e draghi,
pirati, principesse, streghe e grandi maghi!
Per entrare in questi mondi non serve l’ascensore,
basta aprire un libro e vedrai che stupore!
Storie per dormire, ridere e sognare,
in ogni pagina c’è qualcosa da imparare!
I libri sono pieni di parole e di colore,
fiabe di elfi, animali e batticuore!
Il libro è il migliore amico che ci sia,
abbasso la noia, evviva la fantasia!
Un bambino che legge (Angelo Petrosino)
Un bambino che legge
si dimentica dei piedi,
ha schegge di luce
negli occhi ardenti.
Un bambino che legge
è un bambino che va lontano
senza che nessuno
lo tenga per mano.
Se i libri fossero (Roberto Piumini)
Se i libri fossero di torrone,
ne leggerei uno a colazione.
Se un libro fosse fatto di prosciutto,
a mezzogiorno lo leggerei tutto.
Se i libri fossero di marmellata,
a merenda darei una ripassata.
Se i libri fossero frutta candita,
li sfoglierei leccandomi le dita.
Se un libro fosse di burro e panna,
lo leggerei prima della nanna.
Filastrocca dei libri (Aprili piano, aprili forte…)
Aprili piano, aprili forte,
aprili come se fossero porte,
porte che danno su enormi saloni,
su scale a chiocciola o lunghi scaloni,
su sottoscala e sgabuzzini,
boschi fatati o magazzini,
cucine di nonne, fucine di streghe,
in cima ai monti, nel mare per leghe.
Sfoglia ogni pagina con gran cautela,
lì c’è una buca, qui una ragnatela.
Fa’ attenzione a insidie e tranelli,
goditi i prati, le feste, i ruscelli.
Dentro ogni libro c’è un sacco da fare:
cose da leggere e da immaginare,
cose stranissime e da imparare,
parole nuove e storie rare,
poi corri fuori e comincia a giocare.
Libri in filastrocca (Gianni Rodari)
I miei libri sanno a memoria
qualsiasi storia:
sanno quella degli indiani,
dei pellirossa e degli africani,
dei pirati, dei corsari,
dei beduini che vanno nel deserto
a cavallo dei cammelli e dei dromedari.
Loro sanno tutti i perché:
perché la luna c’è e non c’è,
perché il sole scompare
in fondo al mare,
perché la neve cade
e dove vanno a finire tutte le strade.
Sui miei libri ci sono pure
le figure:
a sfogliarli, come niente
si conosce tutta la gente.
Se in casa mia sono solo, non mi lagno:
con la mia libreria
io sono sempre in buona compagnia.
Gianni Rodari
La lettura (Elio Pecora)
Basta un libro per andare
su nel cielo, giù nel mare.
Con vagoni di parole
tutte in fila, quelle sole,
tu cammini l’universo
per diritto e per traverso.
Mentre leggi ti ritrovi
in paesi antichi e nuovi,
vedi popoli remoti, papi e principi arcinoti,
dormi in pancia ai pescecani,
sfuggi a cobra e a caimani,
sei Lucignolo, Pinocchio,
la Fatina sopra il cocchio,
balzi sul cavallo alato,
sfuggi al drago scatenato,
chiami Alice nello specchio,
muti in oro il ferro vecchio,
vai in montagna coi briganti,
piangi, gridi, strilli, canti,
sei un mercante, un gran sultano,
un pilota, uno sciamano,
un’attrice sulla scena,
una gatta, una sirena.
Quante storie, quante usanze,
che destini, che speranze!
Terminata una lettura,
altro libro, altra avventura.
Fonti
- Brienza A, Libri per bambini da 0 a 6 anni: quali scegliere età per età, 2019, Amicopediatra.it