Questo perché nei confronti del latte si possono manifestare due tipi di problemi diversi tra loro: l’intolleranza al lattosio e l’allergia alle proteine del latte. La prima si manifesta quando l’apparato digerente non riesce a digerire perfettamente il lattosio.
L’allergia, invece, è causata dalle proteine del latte e scatena una reazione del sistema immunitario.
In genere chi ne soffre deve eliminare il cibo che causa la reazione (mentre per l’intolleranza, il lattosio si può assumere in piccole dosi).
Per approfondire: intolleranza al lattosio/allergia alle proteine del latte:due realtà diverse.
In un caso o nell’altro comunque, ai genitori dei bambini intolleranti o allergici spetta l’arduo compito di preparare piatti idonei alla dieta, facendo attenzione in molti casi anche a leggere le etichette dei cibi acquistati.
Per approfondire: allergia al latte come riconoscerla e i modi per curarla
Come sostituire il latte e derivati nelle ricette
Sostituire il latte nelle ricette è fortunatamente una cosa possibile. Ci sono infatti alimenti che si possono utilizzare al posto di latte, burro e formaggi senza per questo dover rinunciare a preparare piatti che ai bambini piacciono, come creme, dolci, torte e biscotti fatti in casa (ottimi a colazione e a merenda).
Vediamo perciò quali sono queste alternative e anche alcune ricette senza latte adatte ai bambini.
Sostituti del latte
Per chi avesse problemi di intolleranza/allergia oltre che al latte vaccino, anche a quello di capra o di pecora, i sostituti del latte più importanti che possono essere usati con soddisfazione nelle ricette sono l’acqua, il latte vegetale, il succo di arancia, succo di mela, il vino bianco (non consigliato però per ricette dove la quantità supera i 100ml).
Validi sostituti del burro o della panna invece possono essere, la panna vegetale, lo yogurt, l’olio, la margarina, mentre i formaggi se sono previsti nella ricetta, si possono sostituire con i formaggi di tipo vegetale (il più utilizzato è il tofu).
Il latte vegetale
Tra i vari tipi di latte vegetale i più conosciuti sono: il latte di soia (latte povero di calorie e ricco di proteine, tra i più utilizzati e conosciuti), il latte di avena, il latte di riso, il latte di mandorle, il latte di cocco e tanti altri.
Tra questi tipi di latte nessuno ha il sapore del latte vaccino e non ce n’è uno migliore dell’altro in assoluto. La scelta dipende dal gusto personale. Per questo motivo la cosa migliore è provarne più di un tipo e anche di più marche e fermarsi a quello che al bambino piace di più.
Linee guida per l’utilizzo
Ognuno di questi tipi di latte possono essere utilizzati come il latte vaccino, quindi buoni sia da bere che come ingredienti per le ricette da preparare ai bambini.
Il rapporto per sostituire un latte vegetale al latte vaccino è di 1:1 cioè se una ricetta prevede 100 ml di latte questi possono essere sostituiti con 100 ml di latte vegetale.
Ma le possibilità di sostituzione possono anche essere altre.
In alcune ricette dove è previsto il latte, questo può essere sostituito con l’acqua. A seconda delle ricette l’acqua può essere aromatizzata con vaniglia, scorza di agrumi grattugiata oppure usata tale e quale. Anche se la differenza dell’apporto nutrizionale tra latte e acqua non è paragonabile, spesso il sapore dei dolci non ne risente.
Stesso discorso vale anche quando il latte viene sostituito da succhi di arancia o mela anche se in questo caso il dolce avrà un leggero sapore di frutta. Il rapporto è sempre di 1:1.
In alcune ricette poi il latte può essere sostituito con la panna fresca anche vegetale (rapporto 1:1) oppure con 125 g di yogurt (che gli intolleranti al lattosio possono mangiare).
Per sostituire il burro invece si può utilizzare la margarina (utile negli impasti dov’è il burro andrebbe aggiunto a pezzetti) oppure l’olio di semi (utile quando negli impasti andrebbe aggiunto il burro fuso.
La margarina si utilizza nella stessa quantità indicata per il burro, mentre se si utilizza l’olio occorre aggiungerne un po’ meno.
Per saperne di più sulle dosi di sostituzione, vi consiglio di leggere e guardare le tabelle di sostituzione.
Ricette senza latte
Ricette senza latte per preparazioni più comuni
A questo punto, per aiutarvi a preparare ricette senza lattosio per bambini, ho pensato di condividere con voi alcune ricette base (come quelle per fare la panna, la besciamella, o crema) che vi faranno comodo per poter poi cucinare per i vostri bambini tanti ottimi piatti sia dolci che salati.
- Ricetta Panna vegetale →1) Panna di soia 2) Panna di mandorle
- Ricette per la besciamella → Besciamella senza latte
- Ricette per la crema → Crema pasticcera senza latte
Ricette senza latte per merendine per la colazione, la merenda o da portare a scuola
- Ricetta per → Merendine farcite
- Ricetta per → Ciambelline con farina di riso
- Ricetta per → Waffle ricetta base
Ricette per dolci e biscotti senza latte/burro
- Ricetta per → Pasta frolla senza burro
- Ricetta per → Ciambellone all’acqua
- Ricetta per → Biscotti bicolore senza burro
Ricette per il gelato senza latte
Il gelato (quello artigianale in particolare) è uno di quegli alimenti completi, bilanciati e nutrienti che piacciono di più ai bambini. Nella sua composizione risulta esserci un’ottima proporzione tra proteine, carboidrati/zuccheri e grassi e per questo è considerato un’ottima merenda sana e genuina.
Per i bambini allergici o intolleranti al lattosio, mangiare un gelato fuori casa può rappresentare un problema. In genere i gelati alla frutti sono considerati sicuri ma è sempre bene chiedere per fugare ogni dubbio.
Per gli altri gusti cremosi, molte gelaterie offrono l’alternativa “senza lattosio” cioè generalmente a base di latte di soia o di riso.
Ultimamente comunque sono sempre di più i genitori cui piace preparare un gelato fatto in casa. Questa abitudine permette di offrire ai bambini un gelato fatto con ingredienti sani e soprattutto sicuri per la sia allergia/intolleranza al lattosio.
Se vi va di provare, nei link seguenti troverete tre ottime ricette per preparare ottimi gelati senza lattosio
- Gelato alla vaniglia senza lattosio
- Gelato alla fragola senza lattosio
- Gelato alla stracciatella senza lattosio
Per altri tipi di intolleranze alimentari, vi consiglio di leggere anche questi post:
- intolleranze alimentari: sostituire le uova, ricette per bambini
- ricette senza glutine per bambini: preparazioni base
Scritto da Doria Vannozzi di unideanellemani.it