Ibuprofene in gravidanza, allattamento e fertilità

Si può prendere l'ibuprofene in gravidanza e in allattamento? Quali sono i possibili effetti su fertilità e contraccezione?

Nomi commerciali

Brufen, Moment, Nurofen, Tachifene, Actibu Febbre e Dolore, Actisinu, Algofen, Algopirina Febbre e Dolore, Algopirindol, Antalgil, Antalgil dolore e febbre, Arfen, Brufecod, Brufen, Brufen Analgesico, Brufenlik, Buscofen, Buscofen Pocket, BuscofenAct, Cibalgina Due Fast, CibalginaFor, Combogesic, Decaflu Febbre e Dolore, Dolibloc, Dolofast, Edenil, Fedotask, Ferens, Fevralt, Fibus, Fluifort Febbre e Dolore, Froben Dolore e Febbre, Froben Dolore e Infiammazione, Ibudol, Ibulev, Ibumal, Ibumenol, Ibupas, Ibuprofene ABC Farmaceutici, Ibuprofene Acraf, Ibuprofene Actavis, Ibuprofene Alter, Ibuprofene Aristo, Ibuprofene Aurobindo, Ibuprofene Aurobindo Italia, Ibuprofene Aurobindo Pharma Italia, Ibuprofene B. Braun Melsungen, Ibuprofene DOC, Ibuprofene DOC Generici, Ibuprofene DOCgen, Ibuprofene Dr. Max, Ibuprofene Dr. Reddy’s, Ibuprofene e Pseudoefedrina Teva, Ibuprofene EG, Ibuprofene EG STADA, Ibuprofene Epifarma, Ibuprofene FG, Ibuprofene IG Farmaceutici, Ibuprofene Ipso Pharma, Ibuprofene Mylan Italia, Ibuprofene Pensa Pharma, Ibuprofene Pharmeg, Ibuprofene Strides, Ibuprofene Teva, Ibuprofene Zentiva, Ibuprofene Zentiva Italia, Jointral, Kendo, Lasonil Antidolore, Levifen, Momenflogo, Moment, Moment Orosolubile, Momentact, Momentact Analgesico, Momentfene, Momentkid, Momenxsin, Neo Borocillina Infiammazione e Dolore, Nurofen, Nurofen Influenza e Raffreddore, Nurofencaps, Nurofenelle, Nurofenimmedia, Nurofenteen, Nuroflex Dolori Muscolari e Articolari, Pedea, Permulcens, Phardol, Prontalgin, Riflonet, Rofixdol Febbre e Dolore, Sakitol, Spididol, Spididol Analgesico, Spididolpocket, Spidifen, Stibupatch, Tabumol, Tachifene, Tachifenekid, Vegedol, Vegetallumina Antidolore, Vegetallumina dolore e febbre, Zentifenact, ZerinoActiv, Zorendol.

Cos’è l’ibuprofene e a cosa serve

L’ibuprofene è un farmaco appartenente alla categoria dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) che viene utilizzato per:

  • curare il dolore (attività analgesica o antidolorifica);
  • trattare l’infiammazione (attività antinfiammatoria);
  • abbassare la febbre (attività antipiretica o antifebbrile).

Come prendere l’ibuprofene

L’ibuprofene è disponibile in varie formulazioni e può essere assunto:

  • per bocca (compresse, sciroppo, sospensione orale, gocce orali);
  • per via topica, vaginale o rettale (gel cutaneo, soluzioni vaginali, supposte, cerotti medicati, ecc.)
  • per via intramuscolare o endovenosa.

Si può prendere l’ibuprofene senza ricetta?

I farmaci contenenti ibuprofene possono essere acquistati anche senza ricetta, essendo considerati farmaci da banco (OTC) e quindi senza obbligo di prescrizione medica.

Fanno eccezione:

  • i farmaci a base di ibuprofene e codeina, che richiedono invece la prescrizione medica con ricetta non ripetibile (che sarà da rinnovare di volta in volta).
  • i farmaci contenenti ibuprofene per uso endovenoso, che sono destinati a un uso esclusivamente ospedaliero (è quindi vietata la vendita al pubblico).

Ibuprofene in gravidanza

Generalmente l’ibuprofene non è raccomandato in gravidanza, a meno che non venga prescritto dal medico, soprattutto se la donna ha superato le 20 settimane di gestazione. Questo farmaco può infatti porre rischi per il sistema circolatorio e renale del feto.

Per questa ragione, non si dovrebbe mai assumere ibuprofene in gravidanza senza aver prima consultato il medico. In caso di necessità, sarà il medico stesso a valutare la situazione caso per caso, tenendo conto dell’epoca della gravidanza e di altri fattori, come il motivo del trattamento e la durata prevista della terapia.

Alternative all’ibuprofene in gravidanza

Il paracetamolo è l’alternativa più sicura all’ibuprofene in gravidanza e rappresenta il farmaco di prima scelta per il trattamento del dolore.

Ibuprofene in allattamento

L’ibuprofene può essere assunto in allattamento ed è generalmente il farmaco analgesico e antinfiammatorio di prima scelta per le mamme che allattano.

L’ibuprofene passa nel latte?

Sì, ma solo in minima parte. La dose di ibuprofene che passa nel latte materno è quindi molto bassa e comunque decisamente inferiore a quella che viene somministrata ai bambini in caso di bisogno.

Alternative all’ibuprofene in allattamento

Come per la gravidanza, anche in allattamento l’alternativa all’ibuprofene è rappresentata dal paracetamolo.

Ibuprofene e fertilità

Non esistono prove concrete che l’ibuprofene possa ridurre la fertilità maschile o femminile. Tuttavia, l’uso prolungato dell’ibuprofene potrebbe influenzare l’ovulazione.

Per questa ragione, se stai cercando una gravidanza o hai difficoltà a concepire, parla con il tuo medico prima di assumere questo farmaco.

Ibuprofene e contraccezione

L’assunzione di ibuprofene per bocca o per via locale non riduce l’efficacia dei contraccettivi, inclusi:

  • pillola estroprogestinica (pillola anticoncezionale combinata)
  • pillola progestinica (mini-pillola)
  • contraccezione di emergenza (pillola del giorno dopo)

Tuttavia, in presenza di effetti collaterali come vomito o diarrea, i contraccettivi assunti per via orale potrebbero non fornire un’adeguata protezione da eventuali gravidanze indesiderate.

In questi casi, è importante leggere il foglietto illustrativo del contraccettivo assunto e/o informare il ginecologo per sapere come comportarsi.


Le informazioni in questa scheda sono solo divulgative e non sostituiscono il parere medico. Prima di assumere qualsiasi farmaco in gravidanza, allattamento o durante la ricerca di una gravidanza, consulta sempre il medico, anche se lo hai già usato in passato. Solo il medico può valutare benefici, rischi e alternative, prescrivendo la terapia più adatta e il dosaggio più efficace e sicuro per te e per il tuo bambino. Affidati sempre a un professionista e non ricorrere mai al fai da te.

Fonti