Per alcune donne, la decisione di affrontare una gravidanza da sole è del tutto intenzionale, mentre altre si trovano a vivere questa condizione non per loro scelta. Qualunque sia la ragione, iniziare quest’avventura in solitudine può essere più difficile, ma è una sfida che può e deve essere accettata cercando di trovare la maggiore serenità possibile, evitando i sensi di colpa e circondandosi dell’affetto di amici e familiari.
Mamma single: come affrontare una gravidanza da sola
A una donna che si trova a vivere un momento così importante da sola è richiesta molta forza, soprattutto se il partner non è al suo fianco per sostenerla in maniera completa.
Essere mamme single può aumentare il carico di stress, dubbi e preoccupazioni che caratterizzano un periodo tanto delicato come quello della gravidanza: ciò che conta è non lasciarsi abbattere e cercare di trovare delle strategie per superare grandi e piccole difficoltà di questi nove mesi. La nascita di un figlio, infatti, porta con sé molti cambiamenti e responsabilità, ma questo non significa che una donna da sola non possa fare un ottimo lavoro e a offrire al suo piccolo tutto l’amore le cure di cui ha bisogno.
In questa condizione particolare, la cosa più importante è non isolarsi e non chiudersi in se stesse. Tutte le mamme, e a maggior parte quelle single, hanno infatti bisogno di supporto e di accoglienza per affrontare la grande responsabilità di avere un bambino.
È quindi importante cercare sostegno negli altri: dagli amici alla famiglia, ma anche in gruppi di genitori, associazioni specializzate o consultori.
Un corso di accompagnamento alla nascita e un gruppo di sostegno a cui partecipino altre mamme single, ad esempio, possono essere strumenti eccellenti per vivere la gravidanza con maggiore serenità e consapevolezza e per prepararsi alla nascita del bambino nel modo migliore. Inoltre, grazie alla condivisione della propria situazione e al confronto con le esperienze delle altre future mamme, ci si sentirà meno sole, più comprese e sostenute.
In ultimo, ma non per questo meno importante, occorre ricordare che esistono agevolazioni e bonus che possono essere di grande aiuto dal punto di vista economico (come l’assegno unico o il bonus nido) e che le mamme single possono accedere a una via preferenziale per l’inserimento del piccolo all’asilo nido.