Il metodo Montessori è un sistema educativo che suscita curiosità e richiama sempre l’attenzione dei genitori.
Maria Montessori sviluppò il suo metodo sulla base della osservazione scientifica dei processi di apprendimento dei bambini. L’idea di base è racchiusa in questa frase della stessa Montessori “Aiutiamoli a fare da soli“. I bambini infatti, avendo un impulso innato all’apprendimento, devono essere lasciati liberi di esplorare il proprio mondo che deve essere un ambiente ricco di stimoli e adatto a loro.
Questo pensiero però va studiato, compreso, capito.
Se pensate che il metodo Montessori possa essere adatto per vostro figlio o se ne avete anche solo sentito parlare e vi piacerebbe saperne di più, potete iniziare a dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata alle attività Montessori, ricca di articoli e suggerimenti.
Vi consiglio però di informarvi più approfonditamente leggendo articoli sul web di esperti del metodo, parlando con altre mamme che hanno fatto del metodo Montessori un modello di educazione e di stile di vita familiare, leggendo libri sull’argomento.
Metodo Montessori libri consigliati
Se è vostra intenzione acquistare libri sul Metodo Montessori, sappiate che in giro ne troverete in quantità. Per orientarvi nella scelta, ecco alcuni suggerimenti di libri utili per chiunque sia interessato al metodo educativo Montessori, dai neo-genitori ai genitori navigati, dai nonni agli educatori. Sono ottimi anche come idea regalo!
La mente del Bambino- Mente assorbente, di M.Montessori
Incentrato sulla fase di sviluppo più cruciale del bambino, dalla nascita ai sei anni, La mente del bambino di Maria Montessori, offre informazioni sull’educazione e sullo sviluppo della prima infanzia. Il libro spiega molto bene il ragionamento che c’è dietro a tanti concetti di Montessori.
Consigliato a tutti i genitori che hanno un interesse per il metodo Montessori ma che hanno già alcune conoscenze di base. È comunque un punto di partenza per chi vuole approfondire l’argomento o per chi sta prendendo in considerazione una scuola Montessori o vuole applicare il metodo Montessori a casa.
Dove trovarlo→ La mente assorbente
Educare alla libertà, di M. Montessori
Questo volume, adatto sia per i genitori che per gli educatori, comprende alcuni dei concetti chiave del pensiero montessoriano utili ad offrire spunti di riflessione per crescere dei bambini liberi, autentici, spontanei, responsabili.
Nonostante il libro sia un po’ datato, la lettura è molto interessante, attuale e, offrendo esempi pratici, è anche molto facile da leggere (non a caso è uno dei libri più letti della Montessori).
Dove trovarlo→ Educare alla libertà
Il bambino in famiglia, di M.Montessori
Libro molto interessante adatto anche come prima lettura per iniziare a scoprire il metodo Montessori.
Ideale per tutti i genitori che si fanno mille domande e vogliono avere una solida guida (anche di tipo scientifico) per educare i figli a partire dall’ambito familiare.
Molto semplice e pratico, consigliato per diventare bravi genitori.
Dove trovarlo→ Il bambino in famiglia
I bambini hanno bisogno di fiducia, di Tim Seldin
Questo libro, scritto da Tim Seldin-insegnante montessoriano- è strutturato come un manuale e spiega, attraverso concetti chiari e fotografie a colori, l’approccio montessoriano, quali benefici porta e in cosa si differenzia dall’educazione tradizionale.
È utile per iniziare ad accostarsi al metodo, che poi può essere approfondito attraverso i testi della Montessori.
Dove trovarlo→ I bambini hanno bisogno di fiducia
Montessori per i genitori, di Costa e Di Marco
Libro adatto per chi non conosce il Metodo Montessori e vuole impararne le basi principali. Offre suggerimenti pratici per attuare il metodo a casa e insegna a di capire come educare al meglio i bambini ed è in cerca di nuovi spunti. Alcune recensioni del libro sono buone altre lo criticano. Per capirne di più quindi potete leggere questa Recensione Montessori per i genitori, scritta da una mamma che lo ha letto.
Dove trovarlo→ Montessori per i genitori
Imparo a fare da solo, di Maja Pitamic
Il libro Imparo a fare da solo è consigliato a tutti coloro che vogliono mettere in pratica alcuni degli insegnamenti Montessori per la prima infanzia. Raccoglie 70 attività e giochi facili da fare e utili per insegnare l’autonomia ai bambini da 2 a 5 anni (alcune anche molto semplici). Adatto anche per i genitori che non hanno conoscenze specifiche nel campo dell’apprendimento infantile.
Dove trovarlo→ Imparo a fare da solo
Una mamma Montessori, di Cristina Tebar
Libro interessante scritto da Cristina Tébar, spiega cosa significa diventare una «mamma Montessori». Grazie ad esempi e racconti personali della sua esperienza di madre e di educatrice, si può capire quali accorgimenti seguire, in che modo organizzare la casa, come superare i momenti difficili. Sono presenti consigli chiari e accuratiper far crescere bambini autonomi, indipendenti, capaci di pensare. E per essere quindi, sempre più, dei genitori felici.
Dove trovarlo→ Una mamma Montessùori
100 attività Montessori, di Eve Herrmann
Il libro espone le idee essenziali della pedagogia di Maria Montessori e propone tante attività per stimolare la creatività dei bambini.
Utile e pratico, offre ai genitori i suggerimenti giusti per stimolare il bambino a scoprire il mondo che lo circonda, aiutarlo a prendersi cura di sé e del suo ambiente, permettergli di concentrarsi e di lavorare con le mani ed allestire materiali e ambiente adatti alle sue capacità.
Dove trovarlo→ 100 attività Montessori
Come liberare il potenziale del vostro bambino (0-3 anni),
di Daniela Valente
È un ottimo libro che fornisce una breve introduzione sul metodo Montessori e tanti spunti pratici e attività in stile montessoriano da poter utilizzare per stimolare positivamente il proprio bimbo nei primi due anni e mezzo di vita.
Bello da leggere, utile per tutti i genitori, anche se non conoscono il metodo Montessori.
Dove trovarlo→Come liberare il potenziale del vostro bambino
Come liberare il potenziale del vostro bambino (3-6 anni),
di Daniela Valente
Per questo libro vale quanto detto per il libro precedente.
È presente una introduzione teorica + una parte pratica con indicazioni dettagliate sulle attività da proporre al bambino, con la differenza che questo manuale si occupa delle attività ispirate al metodo Montessori per bambini dai 3 ai 6 anni.
Belle le illustrazioni.
Dove trovarlo→ Come liberare il potenziale del vostro bambino 3-6 anni
Comunque, se siete amanti della lettura, oltre a questi libri di chiaro indirizzo montessoriano, vi consiglio di consultare anche → la sezione speciale di Periodo Fertile dedicata ai libri e alle letture
E per approfondire l’argomento sulle attività montessoriane, vi consiglio di anche leggere: