Hai un bimbo o una bimba in arrivo durante le festività pasquali e stai pensando di scegliere un nome ispirato ai valori e ai simboli della Pasqua? Questo articolo è per te!
In questa pagina abbiamo raccolto una selezione dei più bei nomi maschili e femminili ispirati a questa festa così importante nella tradizione cristiana: nomi ricchi di significato, che parlano di pace e di rinascita, ma anche di luce e della speranza di un nuovo inizio.
🌿 Nomi maschili ispirati alla Pasqua
AMOS: dall’ebraico “colui che porta la speranza“. Onomastico 31 marzo
ANGELO/ANGELINO: derivato dal greco, significa “messaggero” e ricorda l’annuncio della resurrezione. L’onomastico viene festeggiato tradizionalmente il giorno dopo Pasqua nella festività del Lunedì dell’Angelo.
AXEL: variante scandinava di ASSALONNE, significa “padre della pace” o “pace del padre“. Onomastico 2 marzo.
DOMENICO: dal latino “consacrato al Signore“, è un nome tradizionalmente utilizzato per i bambini nati la domenica. Onomastico in varie date tra cui l’8 agosto.
DOMINIQUE: variante francese di DOMENICO, può essere utilizzato anche al femminile.
GIONA/JONAH: dall’ebraico “colomba“. Onomastico 21 settembre.
LUCIANO: traducibile con “appartenente a Lucio”, che a sua volta deriva dal latino lux che significa “luce“. Onomastico 7 gennaio o altre date, come 3-4 gennaio, 28 maggio o 26 ottobre.
LUCIO: dal latino “luce“. Onomastico 12 luglio.

NAVIN: dal sanscrito “nuovo“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).
PASCAL: variante francese di PASQUALE.
PASQUALE: dal latino “relativo alla Pasqua“. L’onomastico si festeggia tradizionalmente la domenica di Pasqua.
RENATO: dal latino “rinato, risorto”. Onomastico 12 novembre.
🕊️ Nomi femminili ispirati alla Pasqua
ALBA: Pasqua è simbolo di resurrezione e quindi di un nuovo inizio, così come l’alba è il simbolo di un nuovo giorno. Questo nome deriva dal latino “bianco, brillante”. Onomastico 16 dicembre, 5 luglio o 1° novembre (Ognissanti).
ANASTASIA: dal greco “resurrezione“. Onomastico 15 aprile.
ANGELA/ANGELINA: dal greco “messaggera“, rievoca l’incontro avvenuto al sepolcro di Gesù tra le donne e l’angelo che ne annuncia la resurrezione. Onomastico 27 gennaio.
ANGELICA: variante di ANGELA. Onomastico 6 dicembre.
ASHA: dal sanscrito “speranza, vita“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

COLOMBA: derivato dal tardo latino, significa appunto “colomba“, simbolo pasquale di pace, amore e vita eterna. Onomastico 10 marzo.
DOMENICA: vedi DOMENICO.
DOMINIQUE: variante francese di DOMENICA, può essere utilizzato anche al maschile.
LUCE: ha origine latina e significa “luce”. Onomastico 13 dicembre.
LUCIA: dal latino “luminosa, splendente“. Onomastico 13 dicembre.
LUCIANA: dal latino “di Lucio”, a sua volta derivato dal termine latino “luce“. Onomastico 18 maggio.
LUCILLA: diminutivo di LUCIA. Onomastico in varie date tra cui il 4 maggio.
IRENE: dal greco “pace“. Onomastico: 7-13 agosto o 20 ottobre.
PALMA/PALMINA/PALMIRA: significa letteralmente “palma“, simbolo cristiano della vittoria di Cristo sulla morte. L’onomastico si festeggia in occasione della Domenica delle Palme.
PALOMA: variante spagnola di COLOMBA.
PASCALE: variante francese del nome femminile italiano PASQUA.
PASQUA: dall’ebraico “passare oltre“, è il nome utilizzato per indicare la festività in cui si celebra la resurrezione di Cristo. L’onomastico si festeggia la domenica di Pasqua.
RENATA: dal latino “rinata“. Onomastico 28 marzo.
RESURRECCIÓN: dallo spagnolo “resurrezione“. L’onomastico viene festeggiato in occasione della Pasqua.
YONINA: dall’ebraico “colomba“, uno dei simboli pasquali per eccellenza. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).
VITTORIA: dal latino “vittoria“, può simboleggiare il trionfo di Cristo sulla morte. Onomastico 23 dicembre.