Nomi femminili russi: i più belli tra cui scegliere e il loro significato

Un elenco dei nomi russi femminili più amati. Li trovi in ordine alfabetico, insieme a una spiegazione della loro origine e del loro significato.

I nomi femminili russi sono spesso nomi eleganti e dal fascino particolare: si tratta infatti di nomi ricchi di storia, portati da famose principesse, regine e personaggi letterari. Allo stesso tempo, però, si prestano a diminutivi affettuosi ed evocano qualità positive come luce, pace, amore e forza, caratteristiche che li rendono una scelta ideale per una bambina.

Se stai pensando di dare un nome russo a tua figlia, qui puoi trovare una selezione dei più belli, con il loro significato e i diminutivi più comuni.

I nomi femminili russi più belli con origine e significato

Ecco alcuni dei nomi russi femminili più amati. Li trovi in ordine alfabetico, insieme a una spiegazione della loro origine e del loro significato.

ALINA (Алина): deriva probabilmente da ADELHEID o ADELINA, il cui significato è legato alla radice germanica “nobile“. Nelle lingue slave è usato anche come variante dei nomi Galina, Halina e Jelena, che significano “splendente” o “bella“.

ALEKSANDRA (Александра): nome femminile russo di origine greca, significa “protettrice degli uomini”.

ALYONA (Алёна): variante di ELENA, nome di origine greca che significa “luminosa, splendente”.

ANASTASIA (Анастасия): dal greco “risveglio” è un nome legato al concetto di rinascita e di risurrezione cristiana.

ANYA/ANJA (Аня): sono varianti del nome femminile russo ANNA, che come il corrispondente nome italiano ha origine ebraica e significa “graziosa”.

DARYA/DARJA (Дарья): nome femminile di origine persiana, su può tradurre come “colei che mantiene il bene” o “colei che possiede beni, ricca“.

EKATERINA (Екатерина): variante russa di CATERINA, ha origine greca e significa “pura“.

ELIZAVETA (Елизавета): forma russa di ELISABETTA, deriva dall’ebraico “Dio è il mio giuramento”.

EUGENIYA (Евгения): corrisponde all’italiano EUGENIA e ha origine greca. Il significato è “di nobili origini”.

GALYA, diminutivo di GALINA, nome femminile russo di origine greca che significa “tranquilla“.

IRINA (Ирина): variante di IRENE, deriva dal greco “pace”.

KSENIYA (Ксения): equivale a XENIA, nome di origine greca che significa “ospitalità, accoglienza“.

KRISTINA (Кристина): dal greco “seguace di Cristo“.

LARISA (Лариса): variante di LARISSA, è il nome di un’antica città della Tessaglia. La sua etimologia è incerta: secondo alcuni potrebbe derivare dal greco “larice” o “gabbiano oppure “dolce“, mentre altri hanno proposto il significato di “cittadella“.

LJUDMILA (Людмила): in italiano LUDMILLA, ha origine slava e significa “amata dal popolo”.

LJUBA/LYUBOV (Любовь): deriva dal termine slavo “amore”.

NADEZHDA (Надежда): nome femminile derivato dal termine slavo “speranza”.

NATALIA (Наталья): dal latino “nascita”.

OKSANA (Оксана): presente anche nella variante OXANA, è una variante di XENIA.

OLESJA/OLESYA (Олеся): in italiano OLESIA, è un nome femminile di origine slava che significa “ragazza della foresta”.

OLGA (Ольга): variante russa del nome di origine norrena HELGA, con il significato di “santa” o “benedetta”.

POLINA (Полина): nome femminile russo di origine incerta. Secondo alcuni potrebbe essere la forma slava di PAOLINA, dal latino “piccola“, o un diminutivo di APOLLINARIJA (Аполлинария).

SVETLANA (Светлана): deriva dal termine slavo “luce” o “mondo”. La sua interpretazione più comune è “splendente“.

TATJANA (Татьяна): equivalente a TATIANA o TAZIANA, è un nome russo di origine latina, traducibile con “di Tazio” o “relativa a Tazio

VALENTINA (Валентина): dal latino “valente“.

VERA (Вера): nome femminile derivato dal termine russo “fede”.

VIKTORIYA (Виктория): corrisponde all’italiano VITTORIA, ed è un nome femminile russo di origine latina che significa letteralmente “vittoria“.

YANA (Яна): presente anche nella variante YANINA, equivale a GIOVANNA e deriva dall’ebraico “Yahveh ha avuto misericordia”.

YULIYA (Юлия): equivale a GIULIA e può avere origine latina, con il significato di “sacra a Giove”, oppure derivare dal greco, con il significato di “dalla capigliatura crespa“.

Diminutivi affettuosi di nomi russi

Una caratteristica tipica dei nomi russi è l’uso di diminutivi e nomignoli affettuosi, che in alcuni casi si sono ormai affermati come veri e propri nomi a se stanti, tra cui:

  • KATJA/KATYA o KATJUSCIA, diminutivi di Ekaterina da cui sono derivate le forme italiane KATIA e KATIUSCIA (o CATIUSCIA);
  • NADJA, diminutivo di Nadezdha, ha dato origine al nome femminile italiano NADIA;
  • NATASHA, diminutivo di Natalia;
  • SASHA, diminutivo di Aleksandra;
  • TANJA/TANYA, diminutivo di Tatiana da cui è mutuata la variante italiana TANIA;
  • VERUSHKA, diminutivo di Vera italianizzato in VERUSCA.

Altre abbreviazioni molto comuni di nomi femminili russi sono:

  • ALYA da Alina o Alyona;
  • IRA da Irina;
  • KRIS da Kristina;
  • MILA da Ljudmila;
  • NASTYA da Anastasia;
  • SVETA da Svetlana;
  • VALYA o VALYUSHA da Valentina;
  • YANUSKA da Yana;
  • ZHENYA (ZENIA) da Eugeniya.