Centri PMA
Casa di Cura “Le Betulle” s.r.l. – Appiano Gentile
Casa di Cura Clinica Valle Giulia S.p.A. – Roma
Casa di Cura Falcidia srl – Catania
Casa di cura Nuova Villa Claudia – Roma
Casa di Cura Palmatea – Fermo
Casa di cura privata European Hospital – Roma
Casa di cura privata Villa Mafalda – Roma
Casa di cura privata Villa Salaria – Roma
Casa di Cura Salus s.r.l. – Brindisi
Casa di Cura Spatocco – Chieti
Casa di Cura Tortorella S.p.A. – Salerno
Casa di cura Villa Margherita – Roma
Casa di Cura Villa Serena del Dott. L. Petruzzi s.r.l. – Città Sant’Angelo
Centro Andros s.r.l. – Palermo
Centro Andros s.r.l. – Siracusa
Centro Athena – Verona
Centro Biofertility – Roma
Centro Chemis Iaccarino – Napoli
Centro Clinico Diagnostico “BIOS s.r.l.” – Modica
Centro Clinico San Carlo di Fecondazione Assistita e Ginecologia – Torino
Centro della Salute e Tutela della Donna e del Bambino Sant’Anna – Roma
Centro di Biologia della Riproduzione C.B.R. – Palermo
Centro di Fecondazione Assistita Villa Bianca – Napoli
Centro di Infertilità – Ospedale di Marcianise
Centro di Medicina della Riproduzione – Policlinico di Modena
Centro di Medicina della Riproduzione e Infertilità – Catania
Centro di Medicina della Riproduzione Nausicaa – Montauro
Centro di Medicina S.p.A – Filiale di San Donà di Piave
Centro di Medicina S.p.A. – Filiale di Mestre
Centro di Medicina s.p.a. – Villorba
Centro di Medicina S.p.A.- Vicenza
Centro di PMA – Clinica Mediterranea – Napoli
Centro di PMA – Ospedale Civile di Conegliano
Centro di PMA – Ospedale di Manerbio
Centro di PMA – Ospedale di Portogruaro
Centro di PMA “Gianluigi Beltrame” – Ospedale di Oderzo
Centro di PMA del Dr. Sannino Ferdinando – Napoli
Centro di PMA Dr. Giuseppe Lanzilotti – Carovigno
Centro di PMA Dr. Sosa Fernandez – Castellammare di Stabia
I migliori centri di PMA in Italia
Indice
- Come scegliere un centro per la PMA?
- Livello della struttura
- Tecniche applicate
- Numero di cicli di PMA annuali
- Centro pubblico, privato o privato convenzionato
- Distanza geografica
- I centri PMA in Italia
Come scegliere un centro per la Procreazione Medicalmente Assistita?
Quando si tratta di scegliere un centro di fecondazione assistita, affidarsi semplicemente al passaparola o alle recensioni in rete può non essere la soluzione ideale.
Come orientarsi quindi per scegliere il centro che offre le maggiori probabilità di successo e che, al tempo stesso, può rispondere meglio alle esigenze della coppia alla ricerca della gravidanza?
Livello della struttura
Un primo elemento da considerare è il livello del centro PMA (I, II o III).
Le strutture di I livello possono attuare solo tecniche di inseminazione semplice (Inseminazione Intrauterina o IUI) e crioconservazione dei gameti maschili, mentre procedure più complesse come la ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) e la FIVET (fecondazione in vitro) possono essere eseguite solo nei centri di II o III livello.
I centri di II livello, inoltre, generalmente operano in regime di Day Surgery con anestesia locale o sedazione profonda, mentre i centri di III livello sono generalmente presidi ospedalieri in cui è possibile affrontare interventi in anestesia generale (e quindi con intubazione).
Tecniche applicate
Le tecniche applicate variano a seconda del livello del centro di fecondazione assistita, ma non solo. Alcune procedure complesse sono offerte da alcuni centri sul territorio italiano.
È il caso ad esempio della fecondazione eterologa (che prevede la donazione di embrioni o di gameti maschili o femminili), dei trattamenti per coppie siero-discordanti (in cui uno dei due partner è portatore di una malattia sessualmente trasmessa, come HIV ed epatite B o C) e della diagnosi preimpianto (che consente di effettuare un’analisi genetica degli embrioni prima del transfer).
Anche la possibilità di congelare (o meglio crioconservare) gli ovuli prelevati o gli embrioni è un elemento da valutare. Questa tecnica permette infatti di riutilizzare gli ovuli non fecondati e gli embrioni non trasferiti per un secondo o successivo ciclo di PMA, nel caso il trattamento non avesse successo o si desiderasse una seconda gravidanza, senza ricorrere a un secondo prelievo ovocitario (pick-up).
Non solo: nel caso in cui per qualche problema non fosse possibile effettuare il transfer “a fresco” (ad es. per livelli troppo alti di progesterone al momento del trasferimento), sarebbe comunque possibile congelare l’embrione e scongelarlo per un transfer successivo.
Numero di cicli di PMA annuali
Il numero di procedure eseguite ogni anno rappresenta un fattore importantissimo da prendere in considerazione. Più il numero di cicli eseguiti è alto per una specifica procedura, più vi sono garanzie che il centro sia valido in quell’ambito.
Un buon valore soglia per le procedure di II e III livello è di 500 cicli per anno. In aggiunta, sarebbe bene valutare anche il numero di cicli eseguiti nella fascia di età corrispondente.
Centro PMA pubblico, privato o privato convenzionato
Un altro criterio di scelta è la possibilità di accedere alle prestazioni di PMA con il supporto economico del Servizio Sanitario Nazionale. I trattamenti di fecondazione assistita possono essere estremamente costosi e scegliere un centro pubblico o convenzionato permette un notevole risparmio di denaro.
D’altra parte, in alcune regioni è possibile accedere alla procreazione medicalmente assistita in regime SSN solo entro una certa età (ad es. 43 anni). Inoltre, i tempi di attesa di un centro pubblico o convenzionato potrebbero essere più lunghi e rappresentare un fattore decisionale importante per una donna di età superiore ai 34 anni, tenendo conto che da quest’età in poi anche le percentuali di successo della PMA tendono a diminuire proprio come accade per un concepimento naturale.
Distanza geografica
Anche la distanza rispetto alla propria città di residenza può essere un elemento importante su cui basare le proprie decisioni. Sebbene nulla vieti di sottoporsi al trattamento in un’altra regione, sia in una struttura pubblica che privata o convenzionata – ricordiamo che anche dopo il transfer non esistono controindicazioni a viaggiare sia in auto che in aereo o treno per tornare alla propria abitazione – sicuramente è più comodo effettuare le visite e i trattamenti vicino casa.