PMA microcitemico Cagliari

Vedi 25 messaggi-dal 1,026 al 1,050(di 20,476 totali)
  • #717596 Rispondi
    Bilancia
    Partecipante

    Ciao Ragazze…ho fatto gli esami al 21 giorno e il progesterone è a 11.44…secondo voi va bene??

    #718569 Rispondi
    Amandaf
    Partecipante

    Fivet con ovociti crioconservati

    Qualcuna ha già fatto la fivet con ovociti crioconservati al microcitemico?

    Dopo prima fivet andata male ad ottobre, farò un tentativo con ovociti crioconservati a breve…

    Qualcuna sa qual’e il protocollo? Le tempistiche?
    Mi fanno un ecografia di controllo il 6 dicembre… Fra tanto tempo.
    Ho paura di trovarmi bloccata qua per Natale, dovrei andare via due settimane… Le infermiere al telefono non hanno saputo dirmi niente…

    Grazie mille !!

    #718624 Rispondi
    Anna
    Partecipante

    Ciao a tutte ragazze come state? Qualcuna di voi ha fatto i tamponi al micro?

    #722070 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao a tutte ragazze, dopo l’ennesima icsi andata male, non sono arrivata neanche al transfer, volevo raccontarvi la mia storia.

    Sono sposata da 6 anni e da circa 5 anni stiamo cercando di avere un bambino.

    A causa di un banale intervento chirurgico mio marito non produce i cosidetti “soldatini”, o meglio non riescono ad arrivare vitali fino in fondo, per cui è necessaria una biopsia testicolare per prelevarli direttamente dal testicolo.

    All’inizio ci siamo rivolti alla ASL di Sassari, noi siamo della zona, e dopo uno spermiogramma disastroso  CRIPTOZOOSPERMIA, l’androloga, nel giugno del 2013 ci ha detto che ci saremmo dovuti rivolgere ad un centro di PMA, nel frattempo lei ci avrebbe messo in lista d’attesa per una TESE, l’intervento è stato rinviato per ben tre volte, con scuse molte discutibili da parte della dottoressa, per cui tramite una ricerca su internet ho telefonato al Microcitemico per avere delle informazioni. Purtroppo a quel tempo non facevano ancora la TESE, per cui tramite il primario di chirurgia di Bologna dove è tuttora in cura mio marito, siamo riusciti ad avere un colloquio con l’andrologo del Sant’Orsola.

    Dopo il primo colloquio, nell’aprile del 2014,  e gli esami di rito siamo stati inseriti nelle liste di attesa, io al PMA e lui in andrologia.

    Un anno di attesa e poi finalmente nel settembre del 2015, mio marito fa l’intervento in day hospital e riusciamo ad avere il materiale biologico per la ICSI.

    Un anno dopo, a settembre 2016, faccio la prima ICSI, sempre a Bologna, 11 ovuli prelevati, di cui 5 crioconservati e 2 fecondati, beta negative.

    Dopo sei mesi, nel marzo 2017 ci riprovo con gli ovuli crioconservati, sempre due fecondati, beta negative.

    A questo punto con i restanti “soldatini” di mio marito ho preso contatti con il microcitemico, premetto che a Bologna  doveva fare almeno una ICSI per essere iscritta al Centro, ma visto che avevo degli ovuli crioconservati ho voluto ritentare  una seconda volta.

    Ad ottobre 2017 siamo stati contatti al microcitemico, ripetuto tutti gli esami, compreso un altro spermiogramma che ovviamente ha confermato la completa assenza di “soldatini vitali”.

    A questo punto con l’aiuto della biologa che ringrazio tantissimo abbiamo organizzato “il trasporto”, dal centro di Bologna al Microcitemico, e a maggio fianalmente ho fatto la mia prima ICSI al Microcitemico, con la dott.ssa Lai: 5 ovuli, due fecondati, beta negative.

    Purtroppo in questa occasione sono stati utilizzati tutti i “soldatini” per cui prima di ripetere una ICSI mio marito ha dovuto rifare la TESE, per fortuna la dottoressa ci ha indirizzato dal dott. Mercenaro e ad ottobre è stato fatto l’intervento è portato tutto al microcitemico.

    A Novembre faccio l’ecografia di controllo per vedere se è tutto a posto per poter iniziare la stimolazione, nell’ovaio sinistro la dottoressa mi trova una ciste di 12 mm, panico totale, ovviamente vengo tranquillizzata dalla dottoressa che mi dice che dopo la stimolazione può essere normale, ma che non posso iniziare la terapia ormonale fin quando la ciste non viene riassorbita.

    Mi dice di ritornare al primo giorno di ciclo, da lì a tre gioni, per vedere la situazione e decidere il da farsi, premetto che lo stress mi ha fatto anticipare il ciclo di circa 4 giorni.

    Al secondo giorno del ciclo arrivo per l’ecografia e meno male la ciste è sparita: si può iniziare con il protoccolo corto: Ovaleep per 10 giorni, 3 giorni di Cetrotide e poi Gonasi.

    Il 28 novembre pick up: 4 ovuli, 2 idonei ma degenerati, niente transfer.

    Mi è crollato il mondo addosso, ho pianto per due giorni interi.

    Stamattina avevo il colloquio con la dottoressa che ci ha spiegato il motivo del non transfer, e da gennaio si rinizia.

    Grazie dottoressa per avermi consolato e ridato il sorriso, adesso si va avanti e non mollerò mai.

    Prima o poi riusciremo a realizzare il nostro sogno.

    P.S. Scusate se sono state lunga nel raccontarvi, ma adesso che ho scritto, mi sento molto meglio.

    Un bacione a tutte… :heart:

    #722075 Rispondi
    Gioia78
    Partecipante

    Ciao Mary, ho letto la tua storia. Che percorso tortuoso
    Non ci sono parole ma certo bisogna andare avanti.
    Io una settimana fa ho fatto l’eco e c’era una ciste di 20 mm nell’ovaio destro. Stimolazione rinviata a gennaio…fine gennaio..se tutto andrà bene.
    Ma di l’anno nuovo porterà bene. Cerco di essere ottimista. :bye:

    Gioia 78
    #722087 Rispondi
    Mary81
    Membro

    Grazie Gioia78…magari a gennai ci troviamo… :heart:

    #722246 Rispondi
    Gioia78
    Partecipante

    Chissà.. può essere.. :bye:

    Gioia 78
    #723401 Rispondi
    Arnold
    Partecipante

    Salve a tutte sono un padre in attesa di figlio 🙂 Vi scrivo perche’ da mesi tentiamo con la mia ragazza di trovare un figlio ma ancora nulla. Vorrei affrontare con lei il discorso Fivet  pero’ approfitto del vostro forum per alcuni dubbi sul lungo protocollo… per prima cosa vi chiedo se la presenza di piccoli fibromi esterni all utero possono ritardare l inizio della terapia (leggevo alcune ragazze parlavano di cisti)… seconda cosa importante non capisco se il fivet al microcitemico di cagliari e gratuito o a pagamento…(giusto per capire le spese)… infine vi chiedo piu o meno I tempi per realizzare la terapia e vedere se ci sono risultati…un mese…tre mesi…un anno…

    Grazie in anticipo e scusate le stupide domande

    #723602 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao ragazze mi trovo al .icrocitemico di Cagliari. C’e qualche ragazza? Così ci facciamo due chiacchiere!!! :bye:

    #723603 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Quant’e antipatica la Dott.ssa Monni!!!!!

    #723717 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao principessa stamattina c’ero io x i prelievi, ma alle undici ero già via… Tu cosa dovevi fare?? Comunque la trovo anche io antipatica! E quasi mi verrebbe da mandarla a quel paese perché troppo ‘superficiale ‘ sia nello spiegarti le cose cose sia nel risponderti alle domande…la definisco anche ‘tutto sa lei ‘…certo è una dottoressa ci mancherebbe però in certe situazioni ci vuole anche un po’ di ‘umanità ‘e credo che questo lei ogni tanto se lo dimentichi!la settimana scorsa mi ha fatto l’ecografia se a fine ecografia non le chiedevo io ‘tutto ok? ‘ non mi avrebbe detto niente! É stata tutto il il tempo zitta come se io non esistessi… Che fastidio :unsure:

    #723722 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao Giorgia io sono arrivata alle 9 e sono rimasta poi in ospedale fino alle 12 perché aspettavo il pulmino 😉 😉
    Più che antipatica ho sbagliato a definirla direi più un’acidona da yogurt scaduto!!!! C’aveva da ridire su tutto e perché suo marito non è venuto e perché non ha fatto questo e perché non ha fatto quello!!!
    Maper caso è parente del Dott. Monni? Perché hanno lo stesso cognome?

    #723742 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao a tutte, nuova della chat ma ormai vecchia del micro :wacko: ..@arnold per quel che riguarda i fibromi della tua compagna dipende da dove sono quindi dovrà parlarne con la ginecologa per sapere se sono da togliere prima oppure possono restare lì. Il centro è in ospedale quindi non è privato ma si pagano le impegnative per le visite, salvo che voi non Siate esenti ticket. In ogni caso dopo una prima consulenza (che vi consiglio di fare privatamente con una delle dottoresse e poi proseguire il percorso in ospedale) vi daranno degli esami da fare a entrambi : per lui spermiogramma, spermiocultura ed esami virali(esami del sangue), per lei tampone vaginale, pap test, esami del sangue ormonali con ormone antimulleriano per valutare la riserva ovarica , esami virali, in genere chiedono anche L ecografia al seno e poi in base al problema chiederanno a lei un eventuale isterosalpingigrafia e/o isteroscopia ma si valuta caso per caso. Dimenticavo vi chiederanno la consulenza genetica ad entrambi. I tempi si allungano in attesa di tutti questi referti, quindi prima iniziate a fare la prima visita, prima iniziate a fare questi esami e prima iniziate il percorso. Spero di esseri stata d’aiuto..

    #723757 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Principessa ma era la prima consulenza? ‘certo che dovevi andare con tuo marito :yes: …si a me ha fatto ripetere alcuni esami perché secondo lei l’esito era inverosimile… E me li ha fatti ripetere da valdes…totale 127 euro! Facile.. Tanto non escono dalla sua tasca… Ora dopo domani avrò l’esito sono proprio curiosa di sapere..

    #724453 Rispondi
    Claudia
    Partecipante

    Ciao a tutte, mi presento!

    Mi chiamo Claudia e ho 30 anni 🙂

    Nel 2010 ho subito una salpingectomia bilaterale ragion per quale devo ricorrere alla PMA.

    Qualcuna ha lo stesso mio problema?

    Non so da dove iniziare, chiamo o mi reco di persona? Quali sono i tempi? Nel frattempo devo fare esami in attesa del 1 colloquio? Quali sono i tempi? E i costi?

    scusate la raffica di domande ma non so come muovermi 🙁

    Grazie a chi mi risponderà

    #724661 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao a tutte, sono nuova del forum, vorrei chiedere se a qualcuna di voi è avanzato del farmaco Meropur 1200  da potermi dare, perché dopo i 45 anni costerebbe circa 500€ la confezione. Se mi potete aiutare vi ringrazio in anticipo :bye:

    #724945 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    [quote quote=724453]Ciao a tutte, mi presento!

    Mi chiamo Claudia e ho 30 anni 🙂

    Nel 2010 ho subito una salpingectomia bilaterale ragion per quale devo ricorrere alla PMA.

    Qualcuna ha lo stesso mio problema?

    Non so da dove iniziare, chiamo o mi reco di persona? Quali sono i tempi? Nel frattempo devo fare esami in attesa del 1 colloquio? Quali sono i tempi? E i costi?

    scusate la raffica di domande ma non so come muovermi 🙁

    Grazie a chi mi risponderà

    [/quote]
    Ciao Claudia, si deve mandare la mail per prenotare la prima consulenza. Il mio consiglio però è quello di contattare privatamente una delle dott.sse o dott Monni in persona in maniera da tagliare di circa 6 mesi i tempi di attesa..in privato non sono assolutamente cari (Lui che è il primario prende 150 euro e le altre la metà ) e almeno riesci a iniziare il tutto in tempi brevi..per il resto i costi sono quelli degli esami del sangue per te e per lui..dello spermiogramma, spermiocultura e del tampone vaginale e pap test per te..ed ecografia al seno.ciao e in bocca al lupo :yahoo:

    #724955 Rispondi
    Claudia
    Partecipante

    Ciao Nana,
    grazie per avermi risposta.
    Mi sapresti indicare a quale indirizzo email richiedere la consulenza?
    Il num del dott. Monni lo trovo su internet? Come si chiama precisamente?
    Ti ringrazio

    #726346 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao a tutte 🙂 claudia per prenotare la consulenza devi mandare un’email qui: pma.micro@gmail.com e devi mettere in allegato la foto della ricetta per la visita ginecologica e scrivere i tuoi dati dicendoxhe devi prenotare la tua prima visita. Noi abbiamo fatto la nostra prima visita con la dottoressa monni ad agosto e solo il mese scorso abbiamo finito di fare tutte le analisi e visite che ci ha prescritto. L’11 gennaio devo fare l’ecografia e poi inizieró le punture sottocutanee. Chi di voi ha già fatto questo percorso mentre lavorava? Avrò bisogno di malattia o ferie? Se si, quando? Quando mi prendono gli ovuli o quando me li metteranno nell’utero?

    #726347 Rispondi
    Stella85
    Partecipante

    Ciao fairynight87 devi fare una fivet? Io ne ho già fatta una… La prima volta… Mentre facevo le iniezioni io andavo anche a lavoro… Ti dico che per me non è stata una passeggiata perché comunque ero già sotto stress per il lavoro e dover fare anche queste iniezioni la sera non era il massimo… Il giorno Dell intervento io ho chiesto due giorni di permesso a lavoro poi però avevo delle ferie quindi sono rimasta a casa sino a quando no. Ho avuto il risultato delle beta…. Però dopo che fai l intervento devi chiamare il giorno dopo per sapere se è andato bene e loro ti dicono quando devi riandare per fare il trasferimento degli embrioni… Una volta impiantati devi fare il test 14 giorni dopo.. Io ti consiglio in quei 14 giorni di non andare a lavoro se è un lavoro che richiede sforzi… Se non sbaglio l inps da dei giorni per questo

    #727058 Rispondi
    Luce
    Membro

    Ciao a tutte io vengo da due icsi fallite,sono molto indecisa se fare un altro tentativo…a qualcuna di voi è mai stato spiegato il motivo del mancato impianto?da cosa può dipendere?ci sono degli ulteriori esami che si potrebbero fare?grazie a tutte e buon anno!

    #727096 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao a tutte. La mia situazione è un po’disperata proprio perché con l.arrivo del nuovo anno ho realizzato che andrò a compiere 44anni…..e 6anni tra alti e bassi il bimbetto proprio nn arriva :unsure: . Nel 2014 ho provato a fare due iui al microcitemico ma niente…purtroppo mi.sono poi trasferita all.estero e nn.ho continuato il protocollo in Sardegna ho solamente dietro consiglio ginecologo spagnolo fatto 3cicli con omifin x stimolare l.ovulazione ma nulla di fatto se non una sovrastimolazione ovarica con dolori assurdi. Ok altro tentativo fallito. Rapporti semimirati e spensieratezza ma nulla di nuovo. Ora ho realizzato che il tempo scorre e dal momento che abbiamo deciso di rientrare in Sardegna entro il 2020 ho deciso anch’io di contattare il centro e dott. Monni in particolare per un consiglio sulla mia situazione. L.infertilità non è mai stata diagnosticata, credetemi, a volte sarebbe molto più semplice sapere di avere un problema che nn avere una risposta al perché la cicogna sbagli sempre tetto 😥 . Vi aggiornerò spero presto. Bacioni :rose:

    #728348 Rispondi
    Labi
    Partecipante

    Ciao ragazze! Sono nuova 🙂

    Io e mio marito abbiamo iniziato il percorso per la Fivet e siamo seguiti dalla Dott.ssa Lai. Stiamo aspettando gli esiti della consulenza genetica che dovrebbero arrivarci entro gennaio, dopodiché mi mancano alcuni esami ormonali e il tampone (ho sentito la Dott.ssa Lai e dice che dovrò farli dopo gli esiti della consulenza genetica).

    Vi scrivo per sapere quanto tempo passa per iniziare il percorso di stimolazione; ve lo chiedo perché vorrei organizzarmi con il lavoro…

    Ah…un’altra cosa: gli esami ormonali li posso effettuare in qualsiasi centro o solo al Micro?

    Grazie infinite  😉

    #728453 Rispondi
    Stella85
    Partecipante

    Ciao luna benvenuta… Anche io sono seguita dalla dottoressa lai…. Devi fare la fivet? Una volta che hai tutti gli esami dipende dal protocollo che devi fare lungo o corto…. Io ho fatto quello lungo e ho iniziato con un ecografia di Controllo prima del 20 giorno del ciclo, una volta che è tutto apposto mi ha fatto iniziare con la terapia 14 giorni di punture per sopprimere l attività ovarica e dopo ho iniziato con la stimolazione…. Se invece farai il protocollo corto inizierai subito con la stimolazione…. Io I tamponi li ho fatti in un altro laboratorio vicino a casa mia…. Quindi puoi farli dove ti viene meglio

    #728469 Rispondi
    Labi
    Partecipante

    Ciao Stella! grazie per le informazioni 🙂
    Ancora non so se mi farà fare il protocollo lungo o corto…dipenderà dagli esiti dei dosaggi ormonali.
    Cmq noi stiamo facendo la Fivet per scarsa motilità degli spermatozoi di mio marito, la Dott.ssa Lai ci ha tranquillizzati molto, forse perché ci ha visti molto impauriti 😉 …è molto fredda, però ci ha tirato su psicologicamente!!!
    Abbiamo fatto i prelievi per Fibrosi e Microcitemia il 17 dicembre, io spero che entro gennaio ci chiamino per gli esiti.
    Oltre i tamponi, devo fare anche i dosaggi il 2 giorno del ciclo; io avrei voluto fare tutto prima ma lei ha detto di aspettare……mi sembra non finisca più questo percorso 🙁

Vedi 25 messaggi-dal 1,026 al 1,050(di 20,476 totali)
Rispondi a: Risposta #713370 in PMA microcitemico Cagliari


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">