Ciao, quel bollettino me lo sono letto e riletto, dice tutto e niente e ad un certo punto si legge “alcune regioni hanno provveduto a disciplinare in modo autonomo le modalità di erogazione e le tariffe delle prestazioni di PMA, con particolare riferimento al costo di approvvigionamento dei gameti, al fine di consentire omogeneità ed uniformità del trattamento all’interno del proprio territorio.”, però quale sia questa disciplina è un mistero ma se altre ASL Venete autorizzano una disciplina regionale c’è e si presume/spera a favore della coppia, invece loro ti rimandano a quella nazionale che non dice nulla. Più sotto si legge “Per le prestazioni che sono state inserite ex novo dal citato D.P.C.M., si ritiene di adottare, come previsto dall’art. 4 del decreto ministeriale 18 ottobre 2012, le tariffe delle prestazioni di PMA adottate dalla Regione Friuli Venezia Giulia”. In quell’elenco tariffe a fine pagina dice che il costo gameti rimane a carico della ASL della coppia, ovvio è molto poco come base però il dubbio sorge, soprattutto se nella stessa regione c’è chi autorizza.
Attachments:
You must be
logged in to view attached files.