Il massaggio shiatsu utilizza gli stessi principi dell ‘agopuntura per liberare l’energia vitale, con la differenza che non usa gli aghi ma la digitopressione.
Lo shatsu è una forma tradizionale di massaggio giapponese che è diventata famosoa in tutto il mondo.
Lo shiatsu è generalmente sicuro in gravidanza anche se sono importanti alcuni accorgimenti. Molti punti di digitopressione che utilizza questa tecnica di massaggio, possono effettivamente stimolare l’utero e pertanto durante i primi tre mesi di gravidanza deve assolutamente essere praticato da massaggiatori esperti e naturalmente informati del vostro stato interessante, perché c’è il rischio reale di poter provocare un aborto spontaneo.
Detto questo lo shiatsu è un toccasana in gravidanza per alleviare tanti sintomi fastidiosi come il mal di schiena, il dolore alle gambe, la stitichezza, il bruciore di stomaco, la ritenzione idrica, gonfiore e dolore alle estremità.
Basta anche un massaggio a settimana per trasformare i 9 mesi in una gravidanza meravigliosa dal punto di vista fisico. Molti massaggiatori esperti riescono anche ad alleviare le fastidiosissime nausee che nei primi mesi possono veramente rendere difficile la giornata!
Mentre si deve porre estrema attenzione a non stimolare l’utero nei primi mesi, queste tecniche possono essere molto utili durante il travaglio oppure quando la data presenta del parto è superata e la mamma è impaziente di abbracciare il proprio bambino. Il massaggio shiatsu può infatti favorire l’inizio del travaglio intensificando le contrazioni dell’utero. Inoltre questo massaggio può anche aiutare la futura mamma ad affrontare meglio tutto il travaglio.
Il massaggio shiatsu è utilissimo anche dopo il parto. Secondo la tradizione giapponese dopo un paio settimane il massaggio shiatsu andrebbe ripreso per aiutare la mamma a recuperare le forze, tornare in forma e recuperare uno stato di benessere utile per lei ma anche per il bambino. I bambini sono felici tra le braccia di una mamma felice!!!
Foto: www.earth-charm.com/