Iperemesi e altri sintomi della gravidanza: superarli con l’ipnosi

Nausee e vomito sono comuni in gravidanza, tanto da rappresentarne i sintomi più caratteristici e spesso rivelatori della gravidanza stessa. Ne soffrono infatti circa 80% delle donne.

In una piccola percentuali di casi (0.5%) il vomito e le nausee sono talmente persistenti e intensi da configurarsi come condizione clinica definita iperemesi che può causare perdita di peso eccessiva nella gestante, disidratazione e sbilanciamento idrolitico. Ad oggi le cause dell’iperemesi sono sconosciute.

Si tratta di una condizione molto debilitante sul piano fisico, con importanti ricadute sul benessere psicologico della madre e per il suo funzionamento sociale e lavorativo.

In particolare, è stato dimostrato che gravi forme di iperemesi possono aumentare i livelli di stress, ansia e depressione durante la gravidanza.

In particolare ansia e depressione durante la gravidanza possono associati ad alte soglie di dolore nel parto, depressione post partum  e parti prematuri. La buona notizia è che, risolti le nausee e il vomito eccessivo ansia e depressione regrediscono.

L’ipnosi si è dimostrata una preziosa alleata per combattere le nausee gravidiche e i sintomi psicologici che da esse possono derivare. In particolare, lo studio di Beevi e colleghi (2016), molto rigoroso dal punto di vista scientifico, dimostra l’efficacia dell’ipnosi sia per i sintomi fisici, sia per la gestione dell’ansia, dello stress e della depressione in gravidanza.

L’ipnosi è una metodologia totalmente priva di effetti collaterali e per questo può essere efficacemente utilizzata dalle donne in ogni fase della vita  e soprattutto in previsione, durante e subito dopo una gravidanza. Permette di raggiungere uno stato di coscienza diverso dalla veglia comune detto trance ipnotica. In questo stato l’attenzione del soggetto diventa estremamente focalizzata e rivolta verso l’interno. Si tratta di uno stato naturale che emerge spontaneamente più volte al giorno, ma che può essere consapevolmente sfruttato.

I suoi benefici sono stati dimostrati anche nell’alleviare i dolori del travaglio e nel facilitare il parto: ad esempio, diminuisce il ricorso all’epidurale, riduce il dolore e la durata del travaglio, aumenta il benessere fisico e psicologico post partum, riduce l’insorgere della depressione.

Dott.ssa Nicoletta Gava

Bibliografia

Bailit, J. L. (2005). Hyperemesis gravidarium: epidemiologic findings from a large cohort. American journal of obstetrics and gynecology, 193(3), 811-814.

Beevi, Z., Low, W. Y., & Hassan, J. (2016). Impact of Hypnosis Intervention in Alleviating Psychological and Physical Symptoms During Pregnancy. American Journal of Clinical Hypnosis, 58(4), 368-382.

Brizio A., Cavarra M., Gava N. (2016) Ipnosi: alleata del benessere femminile. Oral Presentation at the Giornate di Psicologia Positiva – IX Edizione. Culture della positività. Attualità E Prospettive. Cesena 9-11 June 2016

Čuržik, D., & Jokić Begić, N. (2012). The utility of BDI-II in assessment of pre-and postpartum depression symptoms and their relation to labor pain. Psychiatria Danubina, 24(2.), 167-174.

Fransson, E., Örtenstrand, A., & Hjelmstedt, A. (2011). Antenatal depressive symptoms and preterm birth: a prospective study of a Swedish national sample. Birth, 38(1), 10-16.

Landolt, A. S., & Milling, L. S. (2011). The efficacy of hypnosis as an intervention for labor and delivery pain: a comprehensive methodological review. Clinical psychology review, 31(6), 1022-1031.

Madrid, A., Giovannoli, R., & Wolfe, M. (2011). Treating persistent nausea of pregnancy with hypnosis: four cases. American Journal of Clinical Hypnosis, 54(2), 107-115.

McCarthy, F. P., Khashan, A. S., North, R. A., Moss-Morris, R., Baker, P. N., Dekker, G., … & SCOPE consortium. (2011). A prospective cohort study investigating associations between hyperemesis gravidarum and cognitive, behavioural and emotional well-being in pregnancy. PloS one, 6(11), e27678.

McCarthy, F. P., Lutomski, J. E., & Greene, R. A. (2014). Hyperemesis gravidarum: current perspectives. International journal of women’s health, 6, 719.

McCormack, D. (2010). Hypnosis for hyperemesis gravidarum. Journal of Obstetrics and Gynaecology, 30(7), 647-653.

Poursharif, B., Fejzo, M. S., Macgibbon, K. W., Korst, L. M., Romero, R., & Goodwin, T. M. (2006). Psychosocial burden of hyperemesis gravidarum. American Journal of Obstetrics and Gynecology, 195(6), S86.

Redshaw, M., & Henderson, J. (2013). From antenatal to postnatal depression: associated factors and mitigating influences. Journal of Women’s Health, 22(6), 518-525.

VandeVusse, L., Irland, J., Berner, M. A., Fuller, S., & Adams, D. (2007). Hypnosis for childbirth: A retrospective comparative analysis of outcomes in one obstetrician’s practice. American Journal of Clinical Hypnosis, 50(2), 109-119.