Pareri da esperte di tb – Temperatura Basale

Vedi 23 messaggi-dal 21,726 al 21,748(di 21,748 totali)
  • #1924661 Rispondi
    Grace111
    Partecipante

    Buongiorno!
    Quello che non mi è chiaro è che la temperatura non è crollata neanche oggi (si è mantenuta identica, 36.73). Forse non è ancora partito il ciclo vero e proprio (io comunque ho sempre un ciclo modesto). Perché il mese scorso quando ho iniziato a misurare la tb dal quarto giorno di ciclo la temperatura era sui 36.15…

    #1924662 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Ciao Grace… più o meno abbiamo avuto lo stesso ciclo…a me appena la tb va sotto la cover line arriva il ciclo…ti ho allegato il grafico. Figurati che io ho una fase luteale di 16 GG e ho ovulato all’11 giorno questo mese..di norma ovulo anche al 10imo giorno.

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #1924665 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Mi dispiace, però almeno ti sei evitata la delusione del test. La tb in genere o crolla a valori follicolari il giorno dell’arrivo delle mestruazioni oppure crolla al valore minimo della fase luteale. A volte risulta ancora minimamente alta la mattina e il flusso parte la sera o la notte.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1924670 Rispondi
    Grace111
    Partecipante

    Sì Diana infatti, meglio così!
    Strano…dovrei essere al secondo giorno del ciclo ma la temperatura rimane ben al di sopra della coverline e comunque più alta del valore minimo della fase luteale… 🤔
    Magari ci mette un po’ di più, vediamo domani!

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #1925202 Rispondi
    Grace111
    Partecipante

    Buongiorno,
    Sono al 6 pm e non so perché la temperatura si mantiene abbastanza alta rispetto al mese scorso…i valori del ciclo precedente in fase follicolare erano sui 36.4 massimo, oggi addirittura in salita 36.55.
    Peraltro ho avuto un ciclo più scarso del solito e mai con flusso rosso vivo, come se non fosse stato un ciclo vero e proprio ma più perdite abbondanti.
    Non so come interpretare. Grazie a chi vorrà darmi una mano

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #1928431 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Ciao ragazze…ho scritto anche in un’altra pagina del forum… A questo punto chiedo un parere anche qui…

    Soffro di ipertiroidismo…all’ultima visita dall’endocrinologo a inizio mese il mio TSH (causa farmaco ..che abbiamo abbassato a mezza dose adesso) era salito a 5.6.
    Ho preso la TB per vedere se almeno questo mese avrei ovulato.. vi linko il grafico. Di norma ho cicli da 26 giorni con fase luteale di 16. Ovulo intorno al 10 pm. Questo mese il grafico mi ha portato un’ovulazione ( in grigio ) più avanti .. mentre secondo me è avvenuta un giorno più indietro valutando la presenza di muco ma potrei sbagliarmi (quella impostata da me è in rosso). Fatto sta che stamattina ho perdite rosse ma molto lente ed esigue..(magari può essere dovuto al mio TSH che forse è ancora alto?) e dovrei essere secondo l’ovulazione da me impostata a 14 po. Quindi non avrei terminato la mia fase luteale che di norma è di 16 giorni.
    Come vedete dal grafico ho avuto un raffreddore subito dopo l’ovulazione con un giorno solo con temperatura ascellare a 37…quindi le temperature basali iniziali del grafico dopo l’ovulazione sono subito abbastanza alte…le ho segnate comunque lo stesso. Questo raffreddore non mi è mai più passato da 15 giorni. Ce l’ho tutt’ora e a giorni è più intenso a giorni meno. Inoltre ho avuto gengive infiammate per 3 giorni.
    Mi chiedo… Può essere che non ho proprio ovulato? O che ho ovulato due giorni in anticipo addirittura a quanto segnato sul grafico?
    Con i 26 GG del ciclo e il calo di TB mi trovo ..ma non con la mia fase luteale ne col muco ovulatorio. 😐

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #1928482 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Ciao Blossom, dal grafico sembra che tu abbia ovulato l’11pm perchè già il 12pm c’è un microrialzo a cui ne seguono altri più marcati.

    Il muco non è purtroppo cosi affidabile, in quanto in genere l’ovulazione è il giorno di asciutto. Tuttavia, può capitare che anche i primissimi giorni post ovulatori compaia del muco trasparente, simile a quello ovulatorio. A me personalmente è capitato per giorni nel po ma non ho mai capito il motivo.

    Secondo il grafico, ieri dovrebbero essere arrivate le mestruazioni, visto il crollo. Se già hai perdite è sicuramente questo.

    La fase luteale comunque può variare nel tempo, diminuendo o allungando di 1/2 giorni. Non mi preoccuperei troppo, per un singolo episodio.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1928484 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Ti ringrazio per la risposta. Credo anch’io di aver ovulato prima a questo punto. Ad ogni modo la TB stamattina è risalita a 36.8 ma le perdite sono più abbondanti. Quindi si tratta di ciclo. Un altro mese andato…

    #1928490 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Secondo te perché PF mi ha impostato sul grafico la probabile ovulazione al 13 pm?

    #1928491 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Mi dispiace cara, purtroppo per alcune di noi è una strada tutta in salita. Io due mesi fa ho avuto un altro aborto e ancora sto cercando di elaborare…

    Sicuramente sistemando al tiroide avrai più opportunità.

    La tb potrebbe essere risalita per le infezioni che hai in corso oppure per qualcosa che hai mangiato, tipo pizza o qualcosa che ti infiamma in modo silente. Se hai già mestruazioni in corso e tb che era crollata, non può dipendere dal corpo luteo, in quanto, quando la tb crolla, vuol dire che è scomparso. Comunque stai tranquilla, hai un ciclo perfetto lo stesso e un’ottima fase luteale.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1928493 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    PF fa calcoli tutti suoi in base ai grafici precedenti o alla media delle temperature dello stesso grafico. Ma ogni donna ha i suoi valori follicolari e luteali sempre uguali. Una volta che impari a conoscerli, devi considerare solo quelli.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1928496 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Grazie per le belle parole..ma io non ho mai visto un positivo finora…da 6 mesi… Mi piacerebbe vedere almeno una volta due linee su un test…infatti ora aspetto sempre il ritardo…non ne faccio più perché vedere sempre solo una linea è doloroso. La mia età non aiuta sicuramente (prendo integratori dall’inizio del ciclo fino all’ ovulazione ogni mese..ft500 plus e acido folico da più di un anno…per alcuni mesi ho dovuto sospendere la ricerca causa ormoni tiroidei sballati). Ci sarà qualcosa che non va ..la mia vitamina D ..seppure prendo un’integrazione ogni 7 GG … Di 25.000 unità è ferma a 22 ..non riesco a farla risalire. Per quanto riguarda gli esami… Finora fatti solo un po’ di tempo fa i miei ormonali ..Pap test…eccc…ed erano nella norma ma mai quelli Maschili e anche su di me..non ho mai controllato le tube. Magari le ho entrambe chiuse e non lo so. ☹️
    Io ho congelato 5 ovociti un anno e mezzo fa ma dl momento mi trovo in una fase di blocco perché il mio compagno (con cui sto da un anno e mezzo) prende tempo per fare i suoi controlli.. è del parere che in età avanzata ci sono rischi di avere bambini con patologie…quindi si affida molto alla natura che fa il suo corso..della serie “se deve andare va” altrimenti no. La mia ginecologa senza spermiogramma non vuole fare altri esami invasivi su di me … Vuole avere prima un quadro di base chiaro da cui partire…quindi sono un po’ in un limbo.

    Mi dispiace molto per la tua perdita.
    Un abbraccio.

    #1928503 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Si, ricordo la tua storia <3. Se hai congelato gli ovociti, quelli hanno l’età che avevano all’epoca, per cui l’età avanzata presa dal compagno sembra una scusa. Sei sicura che si senta pronto a diventare padre? Concordo su quello che dice la ginecologa, non ha senza sottoporti ad esami cosi invasivi come la istero, se prima non vi è certezza del seme. Per quanto riguarda i 6 mesi, se avevi problemi di tiroide importanti, non dovresti considerarli troppo. Magari era la tiroide ad ostacolare il tutto. Io ti posso dire che ho perso 9 mesi di tentativi mirati, per via di due infezioni banalissime che io e mio marito ci passavamo e che erano asintomatiche. Impedivano il concepimento perchè ostacolavano gli spermatozoi e inquinavano il muco. Come sono passate, sono rimasta subito incinta di nuovo. Poi è andata male ma perchè probabilmente ho qualche problema nascosto che sto cercando di indagare. Non sottovalutare nulla, mi raccomando! In bocca al lupo.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1928513 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Si. Infatti secondo me andrebbero fatti tamponi e spermiocultura allo stesso momento. Per ora stiamo provando per vie naturali…gli ovuli li ho congelati prima di conoscerlo ..ma La tua domanda è giusta..il mio compagno ha paura delle patologie di cui si sente parlare troppo spesso negli ultimi anni che sono legate anche all’età genitoriale… Autismo…sindrome di down…eccc. non solo la mia …ma anche la sua. Questo sicuramente lo frena un po’…ma io credo che abbia anche paura di fare proprio lo spermiogramma e scoprire qualcosa che non va in lui. Ho sentito e letto di molti uomini che hanno remore nel farlo.

    #1928516 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Posso chiederti quali erano queste infezioni? Scusami se la domanda è troppo intima. Ma è solo per capirci meglio.
    Viva il 🐺

    #1928536 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Certo, figurati. Le infezioni erano la gardnerella vaginalis e l’enterococcus fecalis. La gardnerella in alcune donne si trova naturalmente nella flora vaginale ma se il ph si altera, può cominciare a proliferare in modo incontrollato, dando vaginite. L’enterococcus invece è di origine fecale ed è molto comune contaminarsi quando ci si asciuga, dopo essere andati in bagno, magari dopo un periodo di feci molli. Cosa che a me capita in periodo premestruale.

    Per quanto riguarda la gardnerella, probabilmente nel mio caso è proliferata a causa dei rapporti completi molto frequenti, quando ci provavamo. Infatti, lo sperma altera il ph vaginale, cosi come le mestruazioni e/o spotting. Il problema è che era asintomatica, l’unico sintomo che avevo erano, raramente, micro perdite ematiche. Niente muco o odori strani. Il primo tampone risultò negativo, perchè forse andava e veniva. Ho scoperto di averla grazie ad una spermiocoltura che ha rilevato le due infezioni nel seme, con carica anche alta (ma anche mio marito era assolutamente asintomatico). Quindi ho rifatto il tampone e stavolta era positivo. Abbiamo fatto entrambi un bel ciclo di antibiotici e abbiamo risolto per fortuna.

    Quello che ti posso dire è che infezioni come la gardnerella, anche se comuni, possono ostacolare il concepimento poichè bloccano la risalita degli spermatozoi, sia nel seme sia a livello di muco vaginale, inquinandolo. Oltre il fatto che infiammano il canale vaginale e il collo dell’utero, creando ulteriori ostacoli.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1928539 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Grazie per la risposta molto esauriente. 😘

    #1928542 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Per quanto riguarda il discorso età, non si può negare che ci siano maggiori rischi ma la grandissima parte di embrioni malati vanno in aborto nel primo trimestre. Eventuali sindromi genetiche come quella di down possono anche avvenire in età giovanile. In ogni caso, se non ci si sente di portare a termine una gravidanza in questo caso, si può intervenire entro il 5 mese con l’aborto terapeutico. L’autismo invece purtroppo non è prevedibile. Una mia amica ha avuto una gravidanza stupenda, arrivata subito a 33 anni (marito coetaneo), eppure il bimbo ha l’autismo.

    Pure io per tanto tempo mi sono fatta questi pensieri e mi bloccavano, ma poi il desiderio ha prevalso su tutto. Nel vostro caso, fare passare altro tempo può solo aumentare eventuali rischi. Io credo che, come dici tu, la paura sia più che altro quella di scoprire qualcosa che non va dallo spermiogramma. Umanamente lo capisco ma bisogna superare la paura.

    Puoi fargli dire dalla ginecologa che molto spesso i problemi al seme sono risolvibili con integratori specifici. E anche semmai ci fossero problemi gravi, con le tecniche di pma ormai estrarre spermatozoi sani e fecondare gli ovuli (che peraltro hai già congelati) è molto semplice. Insomma, le strade che si possono vagliare sono tante, anche in presenza di problemi. Non bisogna fasciarsi la testa prima inutilmente.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1928543 Rispondi
    Blossom
    Partecipante

    Lo so…credimi…che sto avendo una pazienza infinita e faccio estrema fatica ultimamente…non ti nego che il rapporto sta risentendo di tutto questo.
    Spero di riuscire a fargli cambiare idea altrimenti.. non so come si metteranno le cose.

    #1928576 Rispondi
    Grace111
    Partecipante

    Buongiorno a tutte,
    Torno a chiedervi un parere sul mio grafico. Come ho scritto il mese scorso, ho iniziato da poco a prendere dimestichezza con la tb. Ad Aprile ho avuto un ciclo di 27 giorni con ovulazione al 12 pm e fase luteale di 15 giorni.
    Oggi ho questo grafico, con un ciclo ancora anticipato, ma questa volta con una fase luteale più corta, almeno a giudicare dalla linea grigia impostata.
    Secondo voi è possibile che abbia ovulato l’8 maggio invece del 10? Vorrei cercare di capire meglio i miei valori.
    Inoltre rispetto allo scorso mese ho avuto temperature follicolari più alte e temperature luteali decisamente più ballerine. Vi allego entrambi i grafici per completezza.

    Grazie leggo con interesse qualsiasi interpretazione/suggerimento.

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #1928582 Rispondi
    Grace111
    Partecipante

    C’è da dire che la settimana successiva all’ovulazione ho affrontato un viaggio con molte ore di fuso orario, quindi in effetti la data reale è tendenzialmente spostata in avanti.
    Mi hanno colpito anche quelle temperature elevate durante le mestruazioni.
    Bah!!
    Grazie a chi ha letto e chi vorrà rispondere!

    #1928590 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Ciao Grace, l’ovulazione è senza dubbio quella del 10 maggio/14pm, perchè è troppo netto il divario con tutti i valori successivi.

    Dai due grafici sembra che la tua fase luteale sia composta da valori da 36,6 a salire. La fase follicolare sembra andare da 36,1 a 36,5.

    La fase luteale può oscillare di 1/2 giorni. Può anche essere influenzata da integratori vari, se ne assumi. L’ovulazione invece è molto più variabile, quindi considera sempre che può oscillare entro una finestra temporale (es. da 10 a 14pm).

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 0 mesi, 10 giorni.
    #1928604 Rispondi
    Grace111
    Partecipante

    Grazie Diana
    Piano piano mi diventano chiare un po’ di cose 😊

Vedi 23 messaggi-dal 21,726 al 21,748(di 21,748 totali)
Rispondi a: Risposta #1845777 in Pareri da esperte di tb – Temperatura Basale


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">